10 brevi lezioni di scrittura creativa che ti faranno comporre testi proprio come Il più grande scrittore vivente di Spinea.
AVVERTENZA: Questi utilissimi 1o consigli di scrittura creativa consigli valgono solo e solamente se vuoi scrivere proprio come Il più grande scrittore vivente di Spinea. Se non vuoi scrivere come lui, non seguirli e fatti consigliare da uno veramente bravo.
PERSONAGGI
Quando hai una storia perfetta in mente, prima di scriverla, aggiungici un personaggio che rompe le scatole. Un tizio che non sai a cosa possa servire. Tu non lo sai, ma lui lo saprà molto presto. Se poi lo fai diventare il protagonista sei proprio bravo.
DESCRIZIONI
Sbattitene. Tanto il lettore immagina quello che vuole. C’è gente che legge i Dubliners e immagina le palme e la musica reggae.
DIALOGHI
Se nessuno per strada dice “Ehi, amico” non scrivere “Ehi, amico”. Scrivi come mangi.
AGGETTIVI
Dopo la prima stesura, rileggi e togli il 50% degli aggettivi. Soprattutto quelli che hai messo PRIMA del sostantivo anche se potevano benissimo stare DOPO. Dopo aver fatto questo, rileggi di nuovo e togli ancora il 50% di aggettivi. Poi fallo leggere a me che ti tolgo il resto. Non sei un poeta e se lo sei per carità di Dio non scriverlo nelle presentazioni alle case editrici.
AVVERBI
Se usi poco gli avverbi che finiscono in -mente, bene. Se riesci a scrivere un’azione compiuta da un personaggio senza usare avverbi, meglio.
SINTASSI
La frase non ti viene? Non riesci a trovare la giusta consecutio? Spezzala.
PAROLACCE
Puoi usare le bestemmie se vuoi, ma raramente funzionano come dovrebbero. In ogni caso, se usi tante parolacce o bestemmie non è che diventi più alternativo o maledetto. Se ci rifletti, poi, vedrai che defecare fa molto più effetto di cagare. Mimesi nei dialoghi, lessico piano per tutto il resto. E vai tranquillo.
TRAMA
Mettiti in un casino da cui non puoi uscire. Ci penseranno i tuoi personaggi a tirarti fuori. Se vuoi giocare a quello che si fa gli schemini, sei venuto nel posto sbagliato.
SINONIMI
Se non ti viene un sinonimo del verbo “disse”, scrivi “disse”.
CARRIERA
Non scrivere, nessuno vuole leggerti.