I 10 college movie più belli di sempre a insindacabile giudizio del nostro Massimo Zammataro.

Delimitiamo il campo, innanzi tutto. Il “college movie” è quel genere di film – precipuamente americano – che tratta di vita da campus universitario o da high school: molte pellicole rientrerebbero nella categoria, ma c’è un filone – il mio preferito, da bravo goliarda di lunga data – che narra le gesta eroiche di studenti fancazzisti, assetati di birra e sempre “in fregola”.

Dall’archetipo che fu Animal House in giù, questi college movies – prodotti per lo più in una manciata dei primi anni ’80 – sono diventati capisaldi della cinematografia universitaria: imprescindibili pietre miliari che, oltre rappresentare dei veri “classici”, sono assurti al rango di cult assoluti.

Dato il tema peculiare delle trame (oltre al fatto di mostrare sempre almeno un paio di zinne full-frontal, che per noi adolescenti degli eighties erano un richiamo peggio delle sirene di Ulisse, ma sempre seconde alla bella Edvige), mi sono sentito in obbligo di scartare il vomitevole settore “adolescenti variamente problematici e inquieti” tipo The Breakfast Club e St. Elmo’s Fire (genitori in linea retta dei vari Beverly Hills 92010 e Dawson Creek).

Ho invece inserito nella mia lista American Pie, ma solo come indiscusso fenomeno di costume che ha sdoganato quelle che oggi si definiscono MILF, ma che una volta chiamavamo le “tardone” o “navi scuola” e restavano relegate nelle proibite e segrete fantasie di ogni brufoloso adolescente.

Troverete anche Hot Dog-The Movie che con l’università c’entra poco, ma che rientra pienamente nello spirito del sotto-genere in questione.

Infine, menzione d’onore fuori concorso a Fandango perché in una frase sola racchiude tutto il senso dei migliori anni:

“A noi e ai privilegi della gioventù! A quello che siamo, a quello che eravamo… e a quello che saremo…”

Lacrima, sipario.

La classifica

E adesso: TOGA! TOGA! TOGA!

  1. ANIMAL HOUSE (1978): perché “è forse finita quando i nazisti hanno attaccato Pearl Harbour?!”
  2. PORKY’S (1982): perché c’è un Pipino in ciascuno di noi (come avrebbe voluto dire Pascoli)
  3. LA RIVINCITA DEI NERDS (1984): perché l’infinita pisciata di Orco è memorabile
  4. OLD SCHOOL (2003): perché Frank “The Tank” non abbisogna di spiegazioni
  5. MAIL COLLEGE (2002): perché a dispetto dell’orrendo titolo italiano, è il degno erede della Delta House
  6. POLPETTE (Meatballs) (1979): perché c’è Bill Murray, e già basterebbe
  7. ZATTERE, PUPE, PORCELLONI E GOMMONI (1984): perché è la versione sporcacciona delle Wacky Race
  8. HOT DOG (1984): perché ce della gente che scia da dio, e tante tette
  9. UNA PAZZA GIORNATA DI VACANZA (1986): perché è la bigiata che avremmo sempre voluto fare
  10. AMERICAN PIE (1999): perché “Mamma di Stiffler…”

Menzione d’onore

  • FANDANGO (1985): perché ogni volta che ci si rivede, c’è sempre un Dom da dissotterrare.