50 anni di Hulk è una vera Hulkipedia, un sogno per ogni fan del pelleverde e che conferma in maniera scientifica che Hulk spacca!
Titolo: 50 anni di Hulk
Autore: Gianluca Ferrari
Editore: Ass. Culturale il foglio
PP: 400
Prezzo: 18 euro
50 anni di Hulk è senza ombra di dubbio il libro definitivo sui primi cinquant’anni di vita di uno dei personaggi più amati della storia dei fumetti. Pubblicato nel 2012 il libro ha celebrato alla grande il primo mezzo secolo di vita editoriale di Hulk.
Gianluca Ferrari ha scelto il taglio enciclopedico per il suo lavoro, raccontando e catalogando ogni particolare della vita di Hulk: nemici, amici, amori, incarnazioni, scontri, coprimari, colori (se pensate che Hulk sia sinonimo di verde vi sbagliate di grosso), autori, disegnatori… Non c’è particolare che non venga sviscerato, non c’è numero che non venga analizzato.
Certo, se non siete fan di vecchia data del pelleverde di casa Marvel non vi consiglio di leggere questo libro, che invece è una vera miniera di curiosità per chi con i fumetti Marvel è cresciuto.
Particolarmente interessante la sezione “storica” del volume, in cui viene ricostruita tutta la complessa e articolata vita editoriale di Hulk, che peraltro in Italia resta ancora parzialmente inedita (anche se si tratta di poche storie).
Se siete dei veri nerd vi esalterete ritrovando personaggi e nomi che credevate dimenticati da tempo, per non parlare del gusto da bibiliofili di scovare qualche piccola imperfezione nel volume (ma dovete essere proprio dei malati di Hulk per accorgervene).
Molto bella poi l’analisi approfondita delle run di Peter David e Greg Pak, ovvero i due archi narrativi sicuramente di maggior spessore per il nostro Hulk, così come è molto interessante la parte dedicata alle variazioni multimediali del personaggio. C’è da dire poi che il tentativo che fa l’autore di armonizzare cinquant’anni di storie è davvero titanico, anche perché non c’è variante dell’Hulk-Universe che non venga scansionata al dettaglio.
Un saggio che si trasforma anche in una mini-storia della società americana e che fa perfettamente capire quanto poco il termine “supereroe” sia adatto ad un personaggio complesso e sfaccettato come Hulk, diventato una vera e propria icona della pop-culture statunitense (e non solo).
Un personaggio controverso, molto più complesso di quanto potrebbe sembrare e che in questi cinquant’anni ci ha regalato tantissime emozioni e tantissimo divertimento.
In definitiva un saggio per molti ma non per tutti: imperdibile per i fanatici del Golia Verde, consigliato agli appassionati del mondo Marvel, evitabile per chi invece non ha particolari affinità con questo mondo.