Domani inizia la 71° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, i momenti top da non perdere.
Certo non voglio farvi una lista, per quello c’è il programma sul website della Mostra, ma indicarvi solo i the best da non perdere se siete il quel di Venezia, oltre a noi di Sugarpulp chiaramente. Partiamo subito con il film fuoriconcorso che ha già buttato nello scandalo tutta la querelle cinematografica veneziana, La Trattativa di Sabina Guzzanti. Praticamente un docu-film che racconta tramite interviste e rappresentazioni di fiction i rapporti tra stato e mafia. Non aggiungo altro tanto si spenderanno fiumi di parole il altri lidi. Prepariamoci ad un Al Pacino a tutto campo con le sue interpretazioni, The Humbling con la regia del premio Oscar (Rain Man) Barry Levinson e Manglehorn con la sfavillante Holly Hunter. Giusto per non dimenticare le cose importanti, The Humbling è tratto dal romanzo L’umiliazione di Philip Roth.
Ma ad aprire la rassegna sarà Birdman, lungometraggio nel quale un attore conosciuto per aver interpretato un famoso supereroe, lotta per portare in scena uno spettacolo a Broadway, questo combatterà il suo ego cercando di conciliare famiglia, carriera e se’ stesso. Girato e co-scritto dal messicano Alejandro González Iñárritu, Birdman vede grandi interpreti Michael Keaton, Zach Galifianakis, Edward Norton, Emma Stone e Naomi Watts.
Pasolini, la pellicola dell’italoamericano Abel Ferrara rimane molto attesa per il notevole cast che annovera un Willem Dafoe nei panni di Pier Paolo Pasolini, Riccardo Scamarcio, Adriana Asti e Valerio Mastandrea solo per citarne alcuni. Il lungometraggio racconta l’ultimo giorno prima della prematura morte del regista italiano nel 1975. Uno dei film più attesi è Hungry Hearts dell’italianissimo Saverio Costanzo, con il super divo indie Adam Driver e Alba Rohrwacher, gia bravissima in L’uomo che verrà e La solitudine dei numeri primi diretto sempre dal regista romano. Insomma grande attesa per la pellicola americana dopo la regia della serie TV In Treatment.
Ecco queste sono proprio le cose da non perdere alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, sempre che riusciate ad infilarvi alle proiezioni.