Mentre oggi si aspetta il grande annuncio ufficiale Disney sull’acquisizione di Fox, per un valore di 60 miliardi di dollari, molti addetti ai lavori esprimono grande preoccupazione.
Un accordo monstre da ben 60 miliardi di dollari porterebbe, oggi, la Fox sotto l’egida Disney guidata da Bob Iger, creando così di fatto il più grande colosso della comunicazione/distribuzione sulla terra. Roba che Citizen Kane levati!
Secondo il Financial Times l’accordo riguarderebbe una parte, grande, di 21st Century Fox con in dote la distribuzione cinematografica, 22 canali (cable tv) di genere sportivo, il canale National Geographics, il canale FX, una quota della streaming tv Hulu, l’intero network indiano Star e Sky UK. Cose da nulla insomma.
Secondo Cnbc gli asset porteranno i soci Fox al controllare il 25% della Disney con un Rupert Murdoch a quota 5%.
I primi ad essere preoccupati sono i dirigenti Fox, probabilmente verranno spazzati via in fase di ristrutturazione, ma anche nel settore produzione non dormono tranquilli. Cosa ne sarà delle produzioni come American Horror Story? Soprattutto nella sfera Disney esisterà ancora la Fox Searchlight che sforna prodotti di nicchia interessanti come Black Swan o The Shape of Water?
Staremo a vedere, di sicuro gli effetti saranno visibili tra un anno o due quando sia il Dipartimento di Giustizia (ricordate la querelle AT&T-Time Warner?) darà il via libera alla fusione. Di sicuro la neonata portaerei mediatica Disney-Fox sarà il nuovo pezzo da novanta contro lo strapotere Netflix nel campo dello streaming (Disney ha già annunciato il ritiro delle licenze a quest’ultima), si prevedono botte da orbi nei prossimi anni.