Al Super Walls Festival l’arte è anche uno strumento di solidarietà grazie a una raccolta fondi per la realizzazione di due nuove “smile room” con l’associazione Giocaconilcuore.

La prima edizione del Super Walls Festival sarà anche l’occasione per dare spazio alla solidarietà.

I clown volontari dell’Associazione Giocaconilcuore interagiranno con i più piccoli con giochi, palloncini e bolle di sapone. Durante il pomeriggio si raccoglieranno fondi per la realizzazione di nuove “smile room”, le “stanze del sorriso” che vengono allestite all’interno di reparti ospedalieri pediatrici e case famiglia che accolgono bambini che vivono particolari situazioni di disagio. In questi spazi i volontari-clown svolgono attività di clownterapia, racconta storie e laboratori vari.

Per sviluppare questi progetti, come la prossima struttura che riguarderà Casa Priscilla, realtà storica del padovano, Giocaconilcuore ha sviluppato collaborazioni con alcuni street artists italiani, tra cui exit=Enter K, che ha donato le immagini utilizzate per realizzare le divise dei clown.

Giocaconilcuore Onlus è un’associazione senza scopo di lucro attiva a Padova dal 2018. Si occupa di individuare, promuovere e gestire attività di sostegno e di beneficenza diretta a progetti riguardanti i bambini, gli anziani o altre persone comunque bisognose e in situazione di disagio. Conta sull’impegno di una ventina di volontari, che svolgono un’intensa e apprezzata attività di clownterapia all’interno di case d’accoglienza e case di riposo di Padova.

GLI ASSISTENTI DEGLI ARTISTI? SONO I RAGAZZI DELLA COOPERTIVA SOCIALE CAROVANA

Ad aiutare Axe, Alessio-b e Psiko nella realizzazione delle loro opere ci saranno tre giovanissimi delle Case Famiglia della Cooperativa Sociale Carovana di San Martino di Lupari (PD).

Un’esperienza unica per contribuire alla nascita di un’opera d’arte, lavorando per 10 giorni a fianco di uno street artist: è questa l’occasione che potranno sfruttare tre under 18 delle Case Famiglia gestite dalla Cooperativa Sociale Carovana di San Martino di Lupari (PD), che affiancheranno alcuni degli artisti impegnati nel Festival.

I giovani assistenti aiuteranno gli artisti a terra, aiutandoli a gestire la preparazione del colore e degli stencil, e avendo la possibilità di osservare da vicino le varie fasi che compongono la lavorazione di un soggetto sviluppato su superfici estese come quelle messe a disposizione per la Biennale di Street Art di Abano Terme e Padova.

Nello specifico, i ragazzi andranno a supportare Axe, impegnato nel grande muro del MAAP in Zona Industriale, Alessio-b alle prese con la parete di un’abitazione privata nel Quartiere Sacra Famiglia, e Psiko, che si cimenterà con la facciata del negozio Alì di Terranegra.

“Sono molto contenta che alcuni dei nostri ragazzi possano avere quest’opportunità – afferma Diana Chervatin, presidente di Cooperativa Carovana – anche perché la Street Art è una delle loro passioni. Grazie alla disponibilità di Alessio-b, nei mesi scorsi abbiamo avuto la possibilità di organizzare alcuni laboratori a cui hanno preso parte una decina di adolescenti, che hanno così potuto avvicinarsi a questa forma d’arte. I più entusiasti avevano chiesto di poter fare altre esperienze simili e non vedono l’ora di partecipare alla Biennale della Street Art”.

Carovana Società Cooperativa Sociale è un’impresa sociale che opera nell’ambito delle politiche di inclusione sociale attraverso la progettazione, realizzazione, gestione e supervisione di servizi alla prima infanzia, ai minori e alle famiglie. Tali servizi, realizzati da un’equipe professionale e multidisciplinare mediante una progettazione creativa, sinergica e condivisa, possono essere intrecciati favorendo lo sviluppo di trame e percorsi il più possibile aderenti ai bisogni dei minori.

Ad oggi Carovana gestisce la comunità educativa diurna Samuele, la residenziale mista Sichem, i Progetti per l’autonomia Manana per giovani dai 16 ai 21 anni in situazione di fragilità familiare, ed è attiva in Progetti nell’ambito delle “politiche giovanili” nelle scuole del territorio.