The Art of the Brick, Lego® in mostra a Milano dal 18 ottobre al 29 gennaio. Siete pronti a perdervi tra 100 sculture realizzate con più di 1 milione di mattoncini?

The Art of The Brick è il nome dell’incredibile mostra che aprirà alla Fabbrica del Vapore di Milano il prossimo 18 ottobre: più di 100 sculture realizzate con 1 milione e più di mattoncini di Lego® da Nathan Sawaya, artista statunitense che è riuscito a realizzare il sogno di molti di noi, quello cioè di trasformare un divertimento in un lavoro a tempo pieno.

La mostra unisce pop, surrealismo, creazioni in 3D e tutto quello che la fantasia e la creatività di Sawaya sono state in grado di creare con dei mattoncini di Lego®. La CNN ha parlato di questa mostra come “una delle 10 mostre da vedere al mondo”, giusto per capire il livello qualitativo delle opere esposte. The Art of the Brick ha già attirato milioni di visitatori da New York a Los Angeles da Melbourne a Shanghai, da Singapore a Londra, da Parigi a Roma.

Naturalmente una mostra del genere non poteva non avere un’aera gioco dove potrete divertirvi con i Lego® e con una serie di videogames messi a disposizione dalla DM Comics.

Nathan Sawaya

Nathan Sawaya e il suo lavoro sono l’ennesima dimostrazione come il gioco, il divertimento e la passione possano superare ogni limite trasformando i sogni in realtà. L’artista americano infatti prima di dedicarsi interamente al suo gioco preferito era un avvocato di successo, finché non ha deciso di mollare tutto e di coltivare la sua vecchia passione per i Lego®.

Le creazioni di Sawaya oggi sono esposte in tutto il mondo, l’artista ha un atelier a New York e uno a Los Angeles in cui possiede più di 4 milioni di mattoncini di Lego®.

Qualche informazione utile

The Art of The Brick è visitabile dal 18 ottobre al 29 gennaio alla Fabbrica del Vapore (via Giulio Procaccini n.4 20154 Milano), potete arrivarci tranquillamente con i mezzi pubblici: Tram 12 -7-14; Bus 37; Metro: M2 fino a Garibaldi o Moscova e poi fate 10 minuti a piedi; Bike sharing n. 189 – piazza cimitero monumentale / via bramante.

Orari: la mostra è aperta  da lunedì a mercoledì dalle 10.00 alle 20.oo; il giovedì dalle 10.00 alle 23.00; il venerdì dalle 10.00 alle 20.00; il sabato dalle 10.00 alle 23.00; la domenica dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso fino ad un’ora prima della chiusura).

Costo biglietti: 16 €, audioguida inclusa; ridotti 14 € per over 65, studenti fino a 26 anni e disabili; 12 € per bambini dai 4 ai 13 anni; gratis bambini sotto i 4 anni. Disponibili anche biglietti famiglia a 46 € (2 adulti + 2 bambini o 1 adulto + 3 bambini) e 53 € (2 adulti + 3 bambini).

Potete trovare maggiori info e dettagli sul sito ufficiale della mostra.