Un Festival culturale di tre giorni, a Castelfranco Veneto, dal 17 al 19 maggio.

Arte in Corte Il 2013 porta una novità in quel di Castelfranco Veneto: un festival culturale, alla prima edizione, dove – per ben tre giorni – si potrà assistere ad una serie di eventi di natura artistica, musicale e letteraria. Nato da un’idea di Jacopo Stocco, Serena Casagrande e Nicola Dinato, il festival si costruisce innanzitutto intorno ad una grande mostra artistica, allestita nella recentemente restaurata Torre Civica. La “5×5,5 piani per 5 artisti” verrà inaugurata sabato 18 maggio, alle 11.30, e rimarrà aperta fino al 18 agosto 2013. Tre mesi per poter ammirare opere di vari autori, fra i quali Marco Bernardi, Graziano Pompili, Bruno Raspanti, Claudia Steiner e Angelo Zennaro. La mostra è stata curata dalla Galleria Flaviostocco e dal Museo Casa Giorgione. Arte in Corte Intorno ad essa, come gioviani satelliti, numerosi eventi collaterali per tutti i gusti: dalla musica alle conferenze, passando per le presentazioni letterarie. Ad aprire il festival, infatti, ci sarà la presentazione del nuovo libro di  Andrea Ragona, “Rugbyland, viaggio nell’Italia del rugby”. L’incontro è previsto per venerdì 17 maggio, a partire dalle 18.30, presso il ristorante Feva in Borgo Treviso 62, seguito da un party di benvenuto della manifestazione con musica e dj set. Doveroso ricordare che l’evento è in collaborazione con la libreria Costeniero. Sabato 18 maggio, l’androne della Torre Civica ospiterà anche l’Operazione Brainstorming, una tavola rotonda dedicata ad aziende, progetti e network che operano nell’ambito della creatività e dell’innovazione, con la partecipazione di Steve Bisson di Urbanautica, Francesco Cappelletto e Nicola Possagnolo di CuSvi, Silvia Gorgi di Nordest Boulevard, Lisa Pietrobon di Notorious Communication Lab e Carlo Vanin di Scuola Twain. Moderata da Lara Santi, la conferenza avrà inizio alle 18.00. Arte in Corte La manifestazione si concluderà domenica 19 maggio, con un concerto del gruppo Ishaq, seguito da un aperitivo conclusivo di Arte in Corte, presso il ristorante Feva e la terrazza di Villa Renata in Borgo Treviso 62, a partire dalle 18.30. Arte in Corte Considerando che ci lamentiamo sempre del grigiore dei nostri weekend nel nordest italiano, direi che questa è un’ottima occasione per fare qualcosa di diverso. Non è solo arte, non è solo musica, non è solo cultura: si può scegliere cosa fare e quando muoversi, e chi è già presente in loco può farsi tre giorni fuori dall’abitudine. E poi a noi veneti gli aperitivi piacciono tanto, quindi non avete scuse. Concludo con i versi di una vecchia canzonetta di Liza Minelli, che racchiudono in breve la mia captatio benevolentiae per convincervi a venire a dare un’occhiata a questo nuovo festival, che ha tutta l’aria di essere davvero interessante ed eclettico: “What good is sitting alone in your room? Come hear the music play. Life is a Cabaret, old chum, Come to the Cabaret…”