L’audiodramma a Incroci di civiltà 2014, Festival Internazionale di Letteratura: il 1 aprile alle 20.30 al Teatro Goldoni di Venezia va in scena Il giardino di Gaia, di Massimo Carlotto
Spettatori “abusivi” muniti di radiocuffie al Teatro Goldoni di Venezia il 1° aprile. Quando si assiste all’allestimento di un audiodramma della Fonderia Mercury ci si trasforma in “abusivi paganti”: si entra, possibilmente in silenzio, all’interno di un radiodramma, in cui gli attori si agitano e recitano davanti a microfoni, per creare un’immagine acustica da gustare solamente con l’udito.
Questo è quello che accadrà nello spettacolo d’anteprima di Incroci di civiltà 2014, il Festival Internazionale di Letteratura a Venezia, al Teatro Goldoni martedì 1° aprile alle 20.30, quando sarà allestito il radiodramma Il giardino di Gaia di Massimo Carlotto, con regia e adattamento di Sergio Ferrentino. Gli spettatori, dotati di radiocuffie, vedranno gli attori muoversi in funzione del microfono e della parola, al servizio di un’unica dimensione, quella dell’ascolto.
Alle 17, sempre al Teatro Goldoni, ci sarà Il suono della scrittura, conversazione degli autori Massimo Carlotto e Sergio Ferrentino con il Prof. Luigi Perissinotto, docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Mercoledì 2 aprile, alle 10.30, Sergio Ferrentino terrà il seminario sulle teorie e le tecniche della prosa radiofonica dal titolo I percorsi della prosa radiofonica: l’audiodramma dal teatro al web presso il CFZ / Cultural Flow Zone.
Il giardino di Gaia, come tutti gli audiodrammi di Fonderia Mercury, è disponibile in download su fonderiamercury.it, in libreria edito da Feltrinelli e in cofanetto cd distribuito da Salani Editore. Gli eventi sono gratuiti ma è necessaria la PRENOTAZIONE ON LINE su www.incrocidicivilta.org