Bilancio positivo per la prima edizione della rassegna culturale ideata e organizzata da Danilo Villani con Sugarpulp: “In questi due giorni a Roma è nato qualcosa destinato a durare”
Si è conclusa con una vera e propria standing ovation per Gaetano Savatteri e per Enrico Vanzina la prima edizione di Brividi a Km0, rassegna letteraria tutta made in Roma dedicata alla narrativa di genere. Una rassegna che alla sua prima edizione ha subito convinto il pubblico: nonostante il meteo a dir poco infelice tutti gli incontri sono stati partecipatissimi, con un’atmosfera di grande condivisione tra pubblico e autori.
Da sempre Sugarpulp punta a creare un rapporto diretto tra gli autori e il loro pubblico, e così è stato in questi due giorni, con tanti autori ed autrici che si sono prestati a divertenti fuori programma intervenendo a sorpresa durante gli incontri in cartellone, ma anche con il pubblico presente. E con una “coda lunga” che è continuata molto piacevolmente tra aperitivi e cene che hanno visto le lettrici, i lettori, gli autori e le autrici presenti divertirsi parlando (anche) di letteratura.
Non nasconde la sua soddisfazione Danilo Villani, responsabile della sezione romana di Sugarpulp che è stato il cuore pulsante di questa prima edizione di Brividi a Km0:
Che dire, sono esausto ma soddisfatto. Sfinito ma appagato. Il sogno è diventato realtà. Due giorni pieni di conoscenze, di scoperte, momenti di stupore, di meraviglia. Ma, soprattutto una grande voglia (non solo da parte del pubblico ma anche dagli addetti ai lavori) di arricchire il proprio bagaglio culturale. Due giorni di scambi di opinioni, di battute, di citazioni colte e anche di qualche risata. Un grazie a tutti pensando al futuro, magari prossimo…
Esordio romano perfettamente riuscito per Sugarpulp
Brividi a Km0 ha segnato un doppio esordio, dato che si è trattato della prima manifestazione letteraria organizzata a Roma da Sugarpulp
Ricordiamo i protagonisti dell’evento: Giancarlo De Cataldo, François Morlupi Gaetano Savatteri, Nora Venturini, Francesca Bertuzzi, Enrico Vanzina, Livio Frittella, Cristiana Astori, Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti, Patrizio Nissirio, Marina Novelli…
Un autentico parterre de roi comporto da autori e autrici affermate che hanno dimostrato di saper declinare la scrittura in tutte le sue forme: romanzi, sceneggiature, serie tv, film.
Partecipare a Brividi a Km0 è stato a dir poco esaltante – commenta Giacomo Brunoro, presidente dell’Associazione Culturale Sugarpulp. Roma è una città magica e riscoprirla attraverso le parole di autori e autrici diversissimi tra loro, ma tutti legati da un rapporto viscerale con la Capitale, ha significato moltissimo per tutti quelli che hanno partecipato. In questi due giorni non ci sono state presentazioni di libri, ma veri e propri momenti di scambio e di condivisione che, partendo dalla pagina scritta, sono arrivati al cuore delle tante persone che hanno partecipato. Per questo voglio ringraziare, oltre a Danilo Villani, anche il prezioso contributo del III Municipio di Roma Capitale che ha reso possibile tutto ciò. Grazie quindi al Presidente Marchionne e all’Assessore Blasi, siamo sicuri che ci rivedremo molto presto”.