Fred Buscaglione è un personaggio leggendario: la musica, le notti, il fumo, il whiskey, le donne, la sua morte improvvisa, tutti capitoli di una storia che, è proprio il caso di dirlo, sembra uscita dalla fantasia di uno sceneggiatore molto abile.

Che notte quella notte. Fred Buscaglione, una vita da swingProbabilmente, se fosse stato inglese o statunitense, il buon Fred adesso sarebbe nell’empireo insieme a gente come Jimi Hendrix, Jim Morrison e compagnia cantante (mai espressione fu più adeguata).

Un personaggio perfetto dunque per una rilettura moderna: basta mettere in fila i fatti uno dopo l’altro e il gioco è fatto.

E invece in Andrea Laprovitera ha fatto una scelta opposta: nel meraviglioso Che notte quella notte trovi il Buscaglione che non ti aspetti, l’uomo, non la leggenda.

Si parte proprio da quella tragica notte del 3 febbraio 1960 in cui Fred si schiantò con la sua Ford Thunderbid color lilla, mettendo fine a soli 38 anni ad una carriera incredibile e facendo iniziare la sua leggenda.

Ci troviamo così di fronte ad un Fred Buscaglione a colloquio con un San Pietro molto anomalo, ed così che parte il racconto-ricordo di una vita fatta di emozioni, passioni, sentimenti, delusioni e gioie.

Laprovitera si concentra soprattuto sugli anni meno noti della vita di Buscaglione, gli anni della sua formazione umana, gli anni della guerra, quando Fred non esisteva ancora e c’era semplicemente Ferdinando Buscaglione, un ragazzo vulcanico e straripante di vita che contagiava tutti con la sua passione per la musica.

Un tassello fondamentale di questo libro sono i disegni di Niccolò Storai: semplicemente stupendi. Già come nel meraviglioso Quartieri il disegno sognante di Storai si fonde alla perfezione con il racconto di Laprovitera e forma un unicum perfetto, inscindibile.

Un tratto originale, personale, che diverte e trasmette emozioni sincere, emozioni che ti prendono allo stomaco pagina dopo pagina sfogliando questo piccolo grande gioiello.

Ordinatelo in libreria, nella vostra fumetteria di fiducia, su Amazon, dove volete: compratelo e poi mettetevi comodi, fate partire il grande swing di Fred Buscaglione e iniziate a sfogliare Che notte quella notte: capita di rado di leggere fumetti così belli e veri, non perdete questa occasione.