Chronicae 2021, quattro giornate al Teatro Filarmonico con Aldo Cazzullo, Melania Mazzucco, Marina Marazza, Marilù Oliva e tanti ospiti tra musica, serie tv, fumetti e letteratura.

Chronicae 2021, Festival Internazionale del Romanzo Storico ideato da Sugarpulp e realizzato in collaborazione con il Comune di Piove di Sacco, torna per una settima edizione caratterizzata da un programma incentrato sulla figura di Dante e sul rapporto strettissimo che lega musica e letteratura.

“Ritorna Chronicae e ci trova carichi di entusiasmo per una 7a edizione in continuità con gli anni precedenti”, sottolinea Davide Gianella, Sindaco di di Piove di Sacco. “Quest’anno, la voglia di ritrovarsi e le esperienze da raccontare hanno fatto sì che si sia realizzato un programma ricco di proposte imperdibili. Questa Amministrazione, insieme all’Associazione Sugarpulp, sta investendo da anni con grande convinzione nel progetto Chronicae”.

“Abbiamo costruito una proposta che dimostra di essere radicata sul territorio e riconosciuta a livello nazionale e internazionale”, ricorda Paola Ranzato, Assessore alla Cultura di Piove di Sacco.Questo Festival porta la consapevolezza di una narrazione progettuale coerente, un percorso in cui entrare accolti da stimoli e suggestioni mai banali che restano nella memoria dello spettatore e nel susseguirsi degli eventi e delle edizioni”.

Quello che andrà in scena dal 7 al 10 ottobre al Teatro Filarmonico di Piove di Sacco (Pd) sarà un festival con tanti elementi di novità, a partire dalla serata della tradizionale “anteprima” del festival (giovedì 7 ottobre ore 21:00). Partendo dal racconto Didone abbandonata presente nella raccolta Storie Barocche (PIEMME, 2021), Matteo Strukul introdurrà il concerto dei mastri Tommaso Luison (violino) e Mattia Cipolli (violoncello) dedicato a Giuseppe Tartini.

“Quella di quest’anno e un’edizione importante” sottolinea lo stesso Strukul, direttore artistico del Festival. “Puntiamo a valorizzare al massimo il romanzo storico italiano, tanto più perché dedicata alle celebrazioni per il Settecentenario Dantesco della morte del Sommo Poeta. Una grande occasione di riflessione sullo stato dell’arte del nostro romanzo storico”.

GLI APPUNTAMENTI DANTESCHI

Tanti gli incontri dedicati a Dante nel 700 anni della morte del Sommo Poeta, a partire da quello di venerdì 8 ottobre alle 17:00 con Marina Marazza che racconterà Gemma Donati, la moglie di Dante. Sempre venerdì, ma alle 21:00, sarà invece Aldo Cazzullo a salire sul palco del Filarmonico per raccontare il suo ultimo libro, Il posto degli uomini. Dante in Purgatorio dove andremo tutti (Mondadori, 2021).

Dante Enigma, l’ultimo bestseller firmato da Matteo Strukul, sarà invece il protagonista dell’incontro finale del festival (domenica 10 ottobre alle 21:00 al Teatro Filarmonico di Piove di Sacco) con il reading spettacolo di Strukul con musiche di Maurizio Camardi (sassofoni, duduk, flauti etnici) e Ilaria Fantin (arciliuto, voce, loopstation e percussioni).

GLI INCONTRI LETTERARI

Melania Mazzucco sarà la grande protagonista della serata di sabato 9 ottobre: alle 21:00 infatti la vincitrice del Premio Campiello e del Premio Strega racconterà al pubblico del festival “L’Architettrice”, il suo romanzo storico che ci regala il ritratto di una straordinaria donna del Seicento, Plautilla, la prima architettrice della storia moderna. Da non perdere anche gli appuntamenti con Marilù Oliva (Biancanve nel Novecento, sabato 9 ottobre alle 18:00), che torna a Chronicae dopo il sold out della scorsa edizione, e con Antonio Forcellino (domenica 10 ottobre ore 18:00) che racconterà la sua Trilogia dei Giganti dedicata a Leonardo, Michelangelo e Raffaello.

GLI INCONTRI POP

Come sempre Chronicae è anche il luogo delle contaminazioni tra generi e linguaggi. Da segnalare il reading di Silvia Gorgi dedicato a ““Il cuore nero di Padova fra tiranni, letterati e anatomisti”. La settima edizione del festival del romanzo storico sarà inoltre l’occasione dar vita a un inedito “Lannister Vs Stark” (venerdì 8 ottobre, ore 18:00): Matteo Strukul, Edoardo Rialti e Giacomo Brunoro si sfideranno in un dibattito-dissing dedicato alle due grandi case di Games Of Thrones, la serie che ha diviso in un prima e in un dopo il mondo del fantasy storico.

L’incrocio tra serie tv e letteratura sarà al centro anche dell’incontro con Luca Azzolini, autore dei romanzi della serie Romulus ispirati all’omonima serie tv di Matteo Rovere (sabato 9 ottobre ore 17:00). Spazio anche ai fumetti “Abe Sada”, la graphic novel di Michele Botton e Pietro Sartori pubblicata da Beccogiallo e dedicata alla controversa vita della più famosa geisha giapponese (domenica 10 ottobre ore 11:00).

Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del festival. Tutti gli incontri di CHRONICAE 2021 si terranno al Teatro Filarmonico di Piove di Sacco e si svolgeranno nel pieno rispetto della normativa anti-Covid19 vigente. Sarà quindi obbligatorio esibire il greenpass per accedere al Teatro che avrà capienza limitata con distanziamento dei posti). L’ingresso è gratuito ma i posti sono limitati, quindi è consigliata la prenotazione agli eventi attraverso la piattaforma Eventbrite (tutti i link sono disponibili sul sito ufficiale del festival).

CHRONICAE 2021, settima edizione del Festival Internazionale del Romanzo Storico, è un evento ideato da Sugarpulp e realizzato in collaborazione con il Comune di Piove di Sacco – Assessorato alla Cultura, con il Patrocinio della MIBACT (Ministero per i beni e delle attività culturali e il turismo), della Regione Veneto e del Comune di Piove di Sacco; con il contributo di AVIS, Reteventi, Camera di Commercio di Padova, Padova Looking Ahead & Beyond, Venice Promex, The Designer Team e LA CASE Books.