Este in Gioco 2014: a Este la prima edizione della rassegna letteraria organizzata dall’associazione Il Sentiero dei Draghi, il 16 febbraio, 16 marzo e 6 aprile 2014 presso la Sala Delmo Veronese

Un Libro per domarli, un Libro per trovarli, Un Libro per ghermirli e nel buio incatenarli In preludio al format “Este in Gioco” che si terrà presso il Foro Boario del Castello Estense durante il primo weekend di maggio, l’Associazione “Il Sentiero dei Draghi” vuole promuovere una consapevolezza culturale più ampia nei confronti del tema del fantastico: tre gli appuntamenti dedicati al mondo del libro e dell’editoria. Non solo incontri con gli autori, ma anche dialogo e confronto grazie all’intervento continuo di un moderatore, affinché si possa dare un quadro esaustivo dell’argomento. Non mancherà inoltre una “diretta live” musicale, con brevi intervalli per dare fiato tra un discorso e l’altro: una rassegna esaustiva e a costo zero, che ha raccolto un’incredibile partecipazione e disponibilità da parte dei relatori e delle case editrici. “Este in Gioco” si svolgerà al Castello di Este, mentre la rassegna si terrà nella Sala Delmo Veronese, a trova a fianco dell’ingresso ai Giardini, quello che dà sulla via che conduce a Piazza Maggiore. Alla fine di ogni incontro ci sarà un piccolo momento conviviale a cura dei ragazzi dell’Associazione “Il Sentiero dei Draghi”. “Il Sentiero dei Draghi” farà in mondo che gli incontri proseguano poi con eventi collaterali, quali sessioni di gioco di ruolo, ritrovi cosplay, momenti di gioco in compagnia attorno a un tavolo.

Programma

16 febbraio: “Il Fosso di Helm: i labili confini tra fantasy, fantascienza e distopia”, tavola rotonda moderata dalla prof.ssa Luciana Permunian con il dott. Cesare Catà, il prof. Alberto Costantini, Giuseppe Pasquali. 16 marzo: “La Compagnia dell’Anello: la speranza divampa”, tavola rotonda moderata da Ilaria Ragona con Simone Draghetti, Giuseppe Pasquali, Davide Truzzi, Lorenzo Calanchini, Davide Galati e Alberto Bombonato. 6 aprile: “Lo Specchio mostra molte cose: un viaggio nel passato”, incontro moderato dal regista di corti Luca Settimo con Matteo Strukul e Barbara Codogno. Sul sito de Il sentiero dei Draghi trovate il programma completo e dettagliato della manifestazione