Flash Book Mob: un’iniziativa concreta per promuovere la lettura in occasione della giornata mondiale del libro

Sarà il vicepresidente e assessore alla cultura della Regione Marino Zorzato a dare il via martedì 23 aprile da Casalserugo (Padova), nel Parco Castel Ser Ugo dove ha sede la biblioteca comunale, al “flash book mob” che coinvolgerà almeno 800 classi delle scuole di oltre 40 Comuni del Veneto per richiamare l’attenzione e promuovere l’importanza della lettura. L’evento, realizzato in collaborazione con la Regione, è una delle proposte del progetto “Città Invisibili”, la più grande rete culturale di comuni e scuole del Veneto dedicata a bambini e ragazzi.

Il 23 aprile è infatti la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, patrocinata dall’Unesco. E domani mattina alle 9,15 nello stesso preciso momento, tutti i bambini, i ragazzi, gli insegnanti, ma anche bibliotecari, genitori, nonni, zii e amici e quanti vorranno partecipare, riempiranno le piazze dei comuni che hanno aderito all’iniziativa, portando il proprio libro preferito.

Ad un segnale convenuto e tenendo il libro ben visibile in mano, tutti assieme diranno ad alta voce: “I libri sono come la mente: funzionano solo se li apri” e inizieranno a leggere per tre minuti uno stralcio della storia prescelta. Dopo tre minuti, il segnale convenuto decreterà la fine del “flash book mob”, assieme ad un grande applauso.

Chi avrà filmato l’evento, anche semplicemente con un telefonino, potrà inviare il video della durata massima di 30 secondi all’indirizzo comunicazione@cittainvisibili.org. Tutti i filmati insieme diventeranno parte di un video promozionale dell’iniziativa.

Flash Book Mob Città Invisibili 23 aprile 2013: il promo dell’evento su Youtube