G.I. Joe Hearts & Minds di Max Brooks, Howard Chaykin e Antonio Fuso, un viaggio dentro alle persone nascoste dietro ai personaggi

Titolo: G.I. Joe Hearts & Minds
Autori: Max Brooks (testi), Antonio Fuso e Howard Chaykin (disegni)
Editore: BD Edizioni
PP: 128
Prezzo: 14.00

G.I. Joe Hearts & Minds

Il marchio G.I. Joe è uno di quei marchi che hanno fatto la storia della pop culture negli anni ’80. Nati come action figures negli Stati Uniti negli anni ’60 i GI Joe in seguito sono esplosi come fenomeno globale in tutto il mondo negli anni ’80.

I due film del 2009 e del 2013 (piuttosto deludenti peraltro) hannno rilanciato alla grande il brand che è tornato anche in fumetteria con una nuova linea di comics pubblicata in Italia da BD Edizioni (se volete saperne di più leggetevi l’articolo di Matteo Strukul pubblicato qui su Sugarpulp.it).

G.I. Joe Hearts & Minds

G.I. Joe Hearts & Minds è una graphic novel scritta da Max Brooks, superstar mondiale dopo il successo del suo World War Z, e disegnate alla grande da Howard Chaykin e Antonio Fusco.

L’aspetto interessante, e per certi versi molto originale, di questo volume è quello di voler raccontare gli uomini che stanno dietro ai personaggi, le persone nascoste dietro ai nickname e alle divise da fumetto.

G.I. Joe Hearts & Minds

Chiunque abbia un minimo di dimestichezza con il mondo dei GI Joe infatti ha sentito parlare di Spirit, Firefly, Deep Six, Dottor Mindbender o Tripwire, ma Brooks non ci presenta buoni e cattivi, GI Joe e Cobra. No, Brooks sceglie di raccontare le persone, con le loro debolezze e le loro qualità.

Tante piccole storie fatte di dettagli, paure, sentimenti, crudeltà, amore, atti di eroismo. Ed ecco che improvvisamente buoni e cattivi per un attimo si confondono, stiamo semplicemente assistendo alle vite di tante persone che hanno fatto delle scelte ben precise.

G.I. Joe Hearts & Minds

Il taglio cinematografico delle tavole, con molte vignette orizzontali che si aprono a tutta pagina, contribuisce a dare profondità alla narrazione e ne scandisce il ritmo in maniera netta.

Ottima anche la scelta stilistica di utilizzare due disegnatori dal tratto molto personale come Antonio Fuso e Howard Chaykin, che fanno di G.I. Joe Hearts & Minds un fumetto da non perdere.