GialloFerrara al via la terza edizione: da La psichiatra di Wulf Dorn a I fiumi di porpora di Jean-Christophe Grangé, passando per I Medici di Matteo Strukul.

Terza edizione per GialloFerrara, festival a cui noi di Sugarpulp vogliamo un sacco bene e che in questi anni ha lavorato benissimo crescendo anno dopo anno. Dall’11 al 13 novembre quindi non prendete impegni, tutti a Ferrara per un weekend dedicato al giallo d’autore.

GialloFerrara, weekend dedicato al giallo d'autore#FollowTheYellow: la città si trasforma

Tutta Ferrara diventerà per tre giorni una scena del crimine en plein air, in un salotto d’eccezione pronto ad accogliere alcune delle più interessanti firme del thriller italiano ed internazionale. Seguendo le copertine storiche dei Gialli Mondadori nelle vetrine intorno alla piazza e la scia di impronte colorate, ci si imbatterà nei luoghi del brivido. Non a caso, l’hashtag che si sta diffondendo sui social è #FollowTheYellow.

Una serie di location a dir poco spettacolari ospiteranno gli incontri di GialloFerrara, per esplorare il legame tra il giallo di tradizione e le nuove frontiere della fiction, o dell’inchiesta giornalistica. Un plauso quindi al Comune di Ferrara e alla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara che grazie al loro contributo hanno reso possibile l’evento, così come ad Assicoop Modena&Ferrara. Noi di Sugarpulp sappiamo bene quanto difficile sia trovare partner sensibili ed attenti alla costruzione di iniziative culturali di successo, ed è giusto quindi sottolineare l’importanze dei Mecenati moderni che rendono possibili questi eventi.

Ospiti italiani ed internazionali

A inaugurare la terza edizione di GialloFerrara ci sarà poi il “nostro” Matteo Strukul, in vetta alle classifiche di vendita con i suoi I Medici, Una dinastia al potere (Newton&Compton). Domani, giovedì 10, alle 20.30, Matteo sarà ospite della trattoria Le Nuvole per una vera e propria cena con delitto.

Venerdì 11, alle 17, Palazzo Paradiso sarà tutto per Donne e noir, una difficile convivenza, che metterà Sara Bilotti, Grazia Verasani e Patrizia Rinaldi al centro di una tavola rotonda moderata dalla giornalista Camilla Ghedini. Il weekend incalzerà alla libreria Ibs+Libraccio con penne del calibro di Enrico Pandiani, Andrea Molesini e Gianni Simoni, o focalizzandosi su argomenti ancora tiepidi, come Roma, città eterna e criminale, che vedrà confrontarsi tanti scrittori che conosciamo bene come Luca Poldelmengo, Fabrizio Roncone, Mirko Zilahy e Romano De Marco.

Da segnalare anche il salto di qualità con i primi ospiti internazionali di GialloFerrara: sabato 12, alle 21, il Ridotto del Teatro Comunale si illuminerà per Wulf Dorn, una voce potente del thriller d’Oltralpe, mentre il gran finale spetterà a La Feltrinelli, domenica 13, alle 21, quando farà il suo ingresso Jean-Christophe Grangé, autore e sceneggiatore de I fiumi di porpora. Ricordate le indagini di Jean Reno? Ecco, il francese farà tappa a Ferrara per presentare Il rituale del male (Garzanti), insieme al curatore Alberto Amorelli e Marcello Simoni.

Anche a Ferrara protagonisti i Ribelli della Cultura

E proprio Marcello Simoni, altro grande amico di Sugarpulp, ha parlato così di GialloFerrara“Gli eventi come GialloFerrara rappresentano un’ondata di ribellione, una controtendenza rispetto alla tv spazzatura e al disinteresse verso la lettura che dilaga, purtroppo, in Italia. Le iniziative dedicate a far apprezzare gli universi della narrativa, e della creatività in generale, infondono nuova linfa non solo agli ambienti degli “addetti ai lavori”, ma anche alle città che le ospitano e a tutto ciò che ruota intorno a esse”.

Anche a Ferrara dunque sono protagonisti i Ribelli della Cultura, nel segno di quel “REBELS” che dopo l’ultima Sugarpulp Convention e dopo la campagna #nellavitaservonolibri è ormai diventato il marchio di fabbrica di Sugarpulp. E speriamo che presto diventi il marchio di fabbrica di chiunque voglia portare avanti progetti culturali che mettano al centro la narrativa, la creatività, i territori e una cultura pop in cui tutti possano trovare spazio e voce.

Segnaliamo infine un’altra novità di questa edizione di GialloFerrara, ovvero il workshop di sabato dedicato alla scrittura creativa (Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea, dalle 10.00 alle 13.00). Insieme a Piergiorgio Pulixi i narratori in erba indagheranno il percorso letterario che porta alla realizzazione di un libro thriller o noir, scoprendone i retroscena. Invece con Paolo Foschi il pubblico avrà la possibilità di approfondire il processo di ideazione, stesura e correzione di un giallo classico.

Trovate comunque il programma completo e tutti i dettagli del festival sul sito ufficiale dell’evento.