Editoria, Grafica Veneta anticipa i libri regalati a Natale dagli italiani. Per Fabio Franceschi quest’anno “sotto l’albero romanzi, gialli e fiabe”.

Chi meglio di Fabio Franceschi di Grafica Veneta può sapere quali saranno i libri più regalati dagli italiani a Natale? L’azienda di Trebaseleghe (Pd) è infatti il punto di riferimento per gli editori di mezzo mondo quando si tratta di stampare un libro. E allora scopriamo quali saranno i libri più regalati dagli italiani a Natale 2016.

Meno ricettari ma in aumento i dizionari sulle diete

Meno ricettari ma in aumento i dizionari sulle diete: il Natale 2016 secondo Grafica Veneta è il più sobrio degli ultimi sei anni. Ciò non significa che le tirature diminuiscono, anzi è il contrario – spiega Fabio Franceschi patron della stamperia padovana che ha appena ristampato un best seller dello scienziato Walter Longo sul regime alimentare che aiuta a non invecchiare.

“Gli editori per il periodo natalizio solitamente” – commenta Franceschi – “ci passavano file con richieste particolari tipo inserti grafici, glitter in copertina o fiocchi su fascette. Ora anche nel caso di riedizioni ad hoc il volume mantiene uno stile basico. Forse un segno dei tempi come nel caso delle ricette del personaggio famoso di turno che lasciano il posto al manuale disintossicante, al vocabolario delle erbe spontanee o all’enciclopedia delle cure naturali, tra l’altro in anticipo rispetto alle abbuffate delle festività”.

“A consegne avvenute possiamo confermare che sotto l’albero gli italiani preferiscono sempre mettere romanzi, gialli, saggi e narrativa  – continua Franceschi. Probabilmente nelle letterine a Babbo Natale fiabe e storie non saranno tra i desideri espressi direttamente dai bambini, ma ci piace pensare che un tascabile dentro la calza della saggia Befana può sempre starci: abbiamo lavorato pure a queste versioni”.

Il bilancio del 2016

Per Grafica Veneta il 2016 è stato un anno all’insegna di commesse importanti sulla scolastica conquistate in terre problematiche come il nord Africa e Africa sub sahariana e un incremento del filone dei fumetti registrato in Italia, in Francia e Belgio.