Salone del Libro 2018, report veloce al giro di boa del weekend: gli highlights letterari, enogastronomici e festaioli dei primi due giorni.
Si sono conclusi i primi due giorni al Salone del Libro 2018, e dobbiamo dirvi che ne abbiamo già viste delle belle, a partire dallo Sugarpulp’s Apartment di quest’anno che si è rivelato comodissimo e accogliente (nonostante i piatti d’arredo alle pareti).
Un po’ di malumori per la gestione degli ingressi che ha generato lunghe code anche per gli addetti ai lavori. I controlli anti-terrorismo ci stanno, per carità, ma forse si poteva impiegare un po’ di personale in più per risolvere il problema.
Qualche polemica anche tra i piccoli editori a cui la sistemazione nel nuovo Padiglione 4 non è andata molto a genio. Sicuramente la macchina organizzativa può migliorare anche e soprattutto sulle ali dell’entusiasmo del pubblico che è stato già numerosissimo in questi primi due giorni.
La nostra truppa in questi primi due giorni si è divisa tra incontri, appuntamenti all’IBF, presentazioni, chiacchiere, aperitivi, cene e feste… insomma la solito gioiosa routine che per le vostre affezionatissime barbabietole è ormai irrinunciabile.
HIGHLIGHTS LETTERARI
Gli highlights dei primi due giorni sono tanti: la presentazione di ieri allo spazio Superfestival, in cui abbiamo raccontato l’esperienza di Chronicae, un incontro con tanto pubblico innamorato del romanzo storico; le presentazioni dei romanzi di due grandi scrittori come Marilù Oliva e Mirko Zhilay; l’appuntamento con ilmioesordio in cui il nostro Matteo Strukul, insieme ad Alessandra Penna, Andrea Mastromattei e Marzia Elisabetta Polacco hanno dato una serie di preziosissimi consigli ai giovani scrittori.
Molto interessante anche l’incontro organizzato da Storytel venerdì pomeriggio che ha riunito alcuni tra i principali protagonisti del mondo dell’audiolibro italiano. Che poi, tra palco e pubblico c’erano proprio tutti, motivo che ha trasformato quello che poteva essere un semplice panel tematico in una sorta di mini-stati generali dell’audiolibro (a proposito: quando li facciamo?)
HIGHLIGHTS ENOGASTRONOMICI E FESTAIOLI
Giovedì serata “paella & sangria” alla Trattoria Le Tre Nuvole, localino che si è rivelato una vera scoperta e che vi consigliamo assolutamente se passate a Torino in zona Mirafiori.
Venerdì sera invece tradizionale aperitivo lunghissimo a La Drogheria (che purtroppo ha perso molti punti rispetto agli anni passati) e poi tappa immancabile al party di Minimum Fax, tappa imprescindibile del venerdì sera del Salone.