Se siete degli intenditori di fumetti d’autore Hulk Rosso non fa per voi. Se adorate leggere “i” graphic novel chiudete questa pagina. Sapete che vi dico? Fanculo “le” graphic novel. Qui si parla di giornaletti.

Si è chiusa da poco la saga di Hulk Rosso, uno dei cicli narrativi marvel più divertenti che mi sia passato tra le mani in questi ultimi anni.

Rhulk, com’è subito stata ribattezzata questa variante cattiva e spietata di Hulk, è comparso per la prima volta nel gennaio del 2008 e per un paio d’anni ha letteralmente sconquassato il Marvel Universe a suon di brentoni sui denti a tutti conditi da humor nero a chili.

Hulk Rosso spacca (e di brutto anche!)

Tanti critici hanno storto il naso di fronte ad una saga che proponeva più o meno “soltanto” bestioni ipertrofici causa muscolature inverosimili, storie veloci a base di cartoni sul muso a tutti (indimenticabile la tega che ha rimediato l’Osservatore, uno dei personaggi più pallosi della storia Marvel) e villains strampalati e dai tratti oscenamente retrò in puro stile anni ’70.

Sarà, per me è stata una goduria allo stato puro!

Questo ciclo di storie sempre e comunque sopra le righe infatti è stata una vera e propria boccata d’ossigeno nel mondo Marvel, riportando in primo piano la dimensione ludica e spensierata in un mondo oppresso dal bisogno a tutti i costi di firme d’autore, di spessore psicologico, di storie impegnate, di tavole dai segni rivoluzionari che ti devono sorprendere a tutti i costi.

E questo soprattutto in una serie come Hulk che da anni è colpita da quella che io chiamo la maledizione di Peter David, ovvero: come si fa a mettere mano ad un personaggio che per anni è stato scritto in maniera assolutamente geniale da uno dei più grandi autori viventi della storia dei comics?

Hulk Rosso spacca (e di brutto anche!)

La saga di Hulk Rosso comunque è stata puro divertimento al 100%: i disegni erano quelli che ti aspettavi per un ciclo del genere, vale a dire muscoli sproporzionati oltre ogni misura, dinamismo che attraversa le pagine e spacca ogni singola tavola riuscendo però a mantenersi sempre su schemi “tradizionali”.

E poi la storia, una storia fatta seguendo logiche e meccanismi molto semplici ma sempre funzionali, che sono riusciti in pieno ad avvincere e divertire proprio per la loro mancanza di pretese. It’s enterteinment baby, non c’è che dire, fatto nel migliore dei modi e reso ancora più coinvolgente da una sana dose di cattiveria che ha contraddistinto da subito il terribile Hulk Rosso.

Splendidi poi i ripescaggi di alcuni cattivi decisamente minori e bizzari dell’Universo Marvel, naturalmente riuniti nella società segreta di turno che vuole conquistare il mondo come in ogni giornaletto degno di questo nome.

Una serie di storie che profumava maledettamente di sixties, abbiamo detto, e che ripescato i lati pacchiani dei tanti personaggi nati in quell’epoca spensierata in cui su un giornaletto potevi leggere davvero di tutto.

Hulk Rosso spacca (e di brutto anche!)

Quella dell’Hulk rosso come dicevo è stata una saga lunga, che si è trasformata in Fall of the Hulks prima e in World War Hulks poi, che si è incrociata con i tanti fili aperti nelle precedenti gestioni di Hulk e che ha creato nuovi spin off e nuovi personaggi.

Una saga che non è ancora finita dato che tanti scenari sono rimasti aperti, come sempre in casa Marvel.

Poi c’è chi legge “i” graphic novel, i fumetti d’autore e i romanzi a fumetti. Tutta roba molto bella, per carità. Sicuramente sono io che non sono abbastanza colto. Io mi accontento di un classico Hulk spacca! Si perché va bene l’Hulk Rosso che mena tutti a destra e a sinistra, ma alle fine le prende pure lui. E fisse anche. Provate un po’ ad indovinare da chi?

Hulk Rosso spacca (e di brutto anche!)

Ecco qualche indizio: è un gigante con la pelle verde e i pantaloncini viola.

Perché per chi non l’avesse ancora capito Hulk Rosso può anche spaccare, ma Hulk è il più forte che c’è. Tutto il resto ve lo lascio volentieri.

La voce di wikipedia dedicata a Hulk Rosso.