I Bastardi di Pizzofalcone, nuovo imperdibile capitolo della serie dell’ispettore Lojacono, conferma Maurizio de Giovanni nell’Olimpo degli autori di giallo-noir

I bastardi di PizzofalconeTitolo: I Bastardi di Pizzofalcone
Autore: Maurizio de Giovanni
Editore: Einaudi
PP: 316
Prezzo: 18 euro

Messo da parte per qualche tempo il commissario Ricciardi assieme alla Napoli degli anni ’30, Maurizio de Giovanni torna a raccontarci l’attualità attraverso le vicende dell’ispettore Lojacono, già protagonista dello splendido Il Metodo del Coccodrillo.

In questa nuova avventura Lojacono e alcuni altri poliziotti “scomodi” vengono inviati da vari commissariati di Napoli per sostituire i colleghi di Pizzofalcone macchiatisi di un’onta imperdonabile.

Nascono così i bastardi di Pizzofalcone, personaggi forzatamente outsider in cerca di un riscatto sia personale che del commissariato dove si trovano a operare. Il protagonista farà coppia fissa con l’agente scelto Aragona, un giovane poliziotto che pare uscito da un poliziesco di serie B, tra gesti stereotipati e movenze da duro.

Le serrate indagini vertono su un omicidio avvenuto nella Napoli che conta, vale a dire la morte violenta di Cecilia de Santis, abbiente moglie del notaio Arturo Festa. Oltre a questo caso, ogni poliziotto di Pizzofalcone combatte i propri demoni: chi deve tenere a freno la propria rabbia, chi invece nasconde una malattia e punta a dare un senso a dei presunti suicidi di anziani, chi poi ha problemi con la famiglia o nel relazionarsi con gli altri.

Tradimenti, segreti, malelingue, colpi di scena: non manca davvero nulla in questo romanzo destinato a diventare cult in breve tempo, impreziosito da personaggi credibili e forti di un’umanità che esce dalle pagine permettendo al lettore di emozionarsi genuinamente. La scrittura dell’ispirato Maurizio de Giovanni è diretta, meno descrittiva del solito, ma sempre efficace ed affascinante.

I Bastardi di Pizzofalcone è un libro che si legge tutto d’un fiato ma attentamente, per non perdere neanche un briciolo della tensione e dell’incalzante incedere degli eventi raccontati, riuscendo nello stesso tempo a godere di momenti di pura poesia. L’Ed McBain italiano è tornato e l’ha fatto in grande stile riproponendoci un personaggio, Lojacono, che va a conquistarsi meritatamente un posto in prima fila nel cuore dei fan, al fianco del commissario Ricciardi.

In verità i protagonisti stavolta sono sette, come i peccati capitali e le virtù, una squadra affiatata e sfaccettata, nella quale convivono individualità diverse, destinate un giorno (forse) ad amalgamarsi perfettamente. Per chi, come me, ha adorato Il Metodo del Coccodrillo, questo nuovo capitolo è un acquisto obbligatorio, oltre che un libro “prezioso” da conservare gelosamente nella propria libreria.

Maurizio de Giovanni si supera ogni volta e I Bastardi di Pizzofalcone è un grande, grandissimo romanzo!