007 Licenza di uccidere è il primo film di uno dei franchise più fortunati della storia del cinema, quello dedicato alle avventure di James Bond

A fine ottobre i cinema di tutto il mondo saranno invasi da Skyfall, il nuovo film dell’agente segreto più famoso del mondo.

Stiamo parlando del 23esimo film di una serie che compie addirittura 50 anni (vado a memoria: non credo esistano serie cinematografiche così lunghe e prolifiche).

I territori di 007: Licenza di uccidere (1 di 22)

Licenza di uccidere debuttò a Londra il 5 ottobre del 1962 e, inutile sottolinearlo, fece il botto. Da allora James Bond è diventato una vera POP-ICON entrando di peso nell’immaginario collettivo di diverse generazioni, tanto che ancora oggi continua ad affascinare milioni di persone in tutto il mondo.

Qui su Sugarpulp.it non potevamo ignorare un evento del genere (a proposito, vi consiglio di leggervi i libri di Fleming: sono meravigliosi!) ma, come sempre, abbiamo deciso di celebrare a modo nostro 007: a partire da oggi infatti vi presenteremo un’analisi delle location di tutti i film della serie in ordine cronologico. Un modo per celebrare i “territori” di 007 che, come avremo modo di vedere, sono una componente fondamentale di tutti i film della serie.

Nel corso degli anni infatti 007 è stato anche un gigantesco cartellone pubblicitario per città e territori che, grazie alla potenza immaginifica del grande schermo, ottenevano un’enorme notorietà.

Molte località turistiche sono state letteralmente scoperte dai film di James Bond ma, allo stesso tempo, i territori e le città sono diventate elementi fondamentali della narrazione della spia al servizio segreto di Sua Maestà (elemento che caratterizzava anche i libri di Fleming peraltro).

Senza dimenticare poi l’aspetto culturale della faccenda, dato che se si mettono in fila le location dei vari film di 007 si apre davanti ai nostri occhi uno specchio fedele dei cambiamenti politici, culturali e sociali mondiali degli ultimi 50 anni.

Ora però allacciatevi le cinture di sicurezza: si parte!

Licenza di uccidere

I territori di 007: Licenza di uccidere (1 di 22)

Il primo film della serie non venne girato con un budget molto elevato e quindi anche le location sono tutto sommato limitate: la storia infatti si snoda tra Londra e la Giamaica, isola adorata dallo stesso Fleming che lì aveva una meravigliosa tenuta chiamata Goldeneye (vi dice niente questo nome?).

Londra naturalmente resterà il punto di riferimento di tutte le avventure di 007, mentre le meravigliose spiagge giamaicane e la natura selvaggia dell’isola caraibica sono a tutt’oggi uno degli elementi visivi più forti di questo film, soprattutto perché inevitabilmente vengono associate al bikini mozzafiato di Ursula Andress.

In Licenza d’uccidere il territorio giamaicano è un vero e proprio personaggio che gioca un ruolo cruciale: senza quei paesaggi meravigliosi ed esotici il film avrebbe avuto lo stesso successo? Non credo.

Agente 007 – Licenza di uccidere fu uno spot incredibile per la Giamaica che di colpo divenne nota in tutto il mondo (Bob Marley era ancora agli esordi e Husain Bolt sarebbe arrivato qualche anno dopo…) facendo capire quanto importante poteva essere il cinema per la promozione di un territorio (ancora oggi Crab Key Beach è conosciuta come James Bond Beach).