Il Buco Noir di Stefano Zattera è la decima graphic novel pubblicata da Progetto Stigma. Preordine disponibile fino al 17 settembre 2020.

Il Buco Noir è la decima graphic novel pubblicata da Progetto Stigma in collaborazione con Eris Edizioni. Tocca questa volta a Stefano Zattera che, come ha dichiarato, si trova di fronte a una serie di sfide personali:

Realizzare, finalmente, una storia lunga, un vero e proprio romanzo/film a fumetti. In 30 anni di attività nel mondo delle storie disegnate finora la più lunga era di 24 pagine. Questa è di 180 più le 30 dello speciale, che in realtà è uno spin off, un’estensione della storia.

Fondere in un’unica storia i generi che più mi appassionano. Noir, triller, fantascienza, supereroi, western, pulp, porno, distopìa, weird, psichedelia e action.

Unire tutti miei mondi in un unico universo come un dio folle e megalomane. L’universo Zattera.

Il Buco Noir è infatti un’avventura di Earl Foureyes in cui appaiono anche molti degli altri personaggi di Zattera, oltre a citazioni da altri fumetti, illustrazioni e quadri. Un affresco che vuole legare con un filo conduttore tutto l’immaginario dell’autore vicentino.

Fin dalle prime storie di Fouereyes, Baby Burger, Pinocchio, l’impiegato e in seguito Cowgirl e Superburocrate, l’idea era quella di creare tra loro un legame. Nonostante il divario visivo e temporale tra i personaggi, il lavoro a lungo termine era quello di farli rientrare in un universo comune.

C’è sempre stata una connessione tra i soggetti dei lavori (secondo Stefano anche “a sua insaputa”). Quindi, in via teorica, prima o poi tutti questi personaggi avrebbero potuto convivere in un’unica storia, che finalmente è arrivata.

Il Buco Noir, scheda

Il Buco Noir di Stefano Zattera, copertina

Preordine sul sito ufficiale di Progetto Stigma fino al 17 settembre 2020

  • Testi e disegni e regia: Stefano Zattera
  • Colori ed effetti speciali: Carlo Sandri
  • Prefazione: Federico Bernocchi
  • Editore: Progetto Stigma / Eris edizioni
  • PP: 180 pagine a colori

Nella Nazione Lattea, sottomessa al regime consumista superburocratico, Earl Foureyes si trova a indagare su un serial killer che semina morti in ogni pianeta. Il detective mutante cercherà anche di aiutare i Supereroi messi al bando dal Superburocrate. Intanto nella galassia avvengono continui attentati terroristici rivendicati dagli ZOMO, gli Zombie Maoisti di Orione. Tutte le vicende  si intersecano e arriveranno a una risoluzione durante il concerto-evento epocale della Pop-star e predicatrice intergalattica Lady Matanga.

Lo speciale solo per chi effettua il preordine

  • Titolo: ABSURD
  • Testi e disegni: Stefano Zattera
  • Copertina a colori
  • PP: 32 pagine in bianco e nero

Da un potere assurdo derivano assurde responsabilità. Absurd scopre di avere un superpotere e lo usa per fini egoistici. Solo dopo aver regolato i conti con se stesso verrà il momento di aiutare l’umanità.

Progetto Stigma

Sul finire del 2017 entra nella scena editoriale Stigma, progetto molto ambizioso che annovera fra i suoi membri AkaB, Darkam, Squaz, Stefano Zattera, Jacopo Starace, Nova, Marco Gnaccolini, Cosimo Miorelli, Tommy Gun, Pablo Cammello, Officina Infernale, Marco Galli, Marco Corona, Luca Negri, Dario Panzeri, Tiziano Angri, Alberto Ponticelli e Spugna.

Creato su impulso di una figura di lunga esperienza nella scena del fumetto indipendente come AkaB in qualità di “agitatore”, il nuovo marchio si presenta con una identità editoriale piuttosto composita, ma con un obiettivo preciso: produrre opere dalla forte personalità artistica e autogestire ogni aspetto della produzione.

Nel suo catalogo Stigma presenterà infatti sia autori affermati che esordienti, accomunati non tanto dai temi o dai registri – grotteschi, drammatici, surreali, espressionisti – quanto da un certo radicalismo nel disegno e nella narrazione.

Il meccanismo del pre-order bypassando la normale distribuzione permette di riconoscere il 30 % su tutto il pre-venduto all’autore e di offrire un albo esclusivo e gratuito ai lettori.

Stefano Zattera

Nato nel 1965, Stefano è fumettista, illustratore, pittore e scrittore. Il suo immaginario è ispirato da illustrazioni e fumetti degli albori dell’era atomica. Inizia il suo percorso con l’autoproduzione Delirio e continua, nel tempo, a collaborare con varie realtà del fumetto indipendente da Interzona a Puck. Pubblica inoltre su Italia on Line, con il Centro Fumetto Andrea Pazienza, Stripburger (Slovenia), Mostri Italiani di Stampa alternativa, Tattoo Comix di AAA edizioni, Horrorgasmo e Mater Universalis di Mondo Bizzarro Press, Biblia (Portogallo),  Inguine Mah! di Comma 22, Monografico (Spagna), Malefact (USA), Black di Coconino, XL di Repubblica, Il Male di Vauro e Vincino, BarricateLinusLa Lettura de Il Corriere della sera, Frigidaire, l’albo a fumetti Earl Foureyes Mutant Detective per Nerocromo, Alias Comics Il Manifesto.

Pubblica racconti in raccolte e antologie, e il romanzo C’era una volta il Nordest per Nerocromo. Ha esposto nei principali festival del fumetto Lucca, Napoli, Treviso, Angouleme, Seoul; in centri culturali, musei e gallerie d’arte.