Il lato positivo svela uno spessore inaspettato ed un cast eccezionale.
Pat (Bradley Cooper) torna a casa, dai genitori, dopo otto mesi di ospedale psichiatrico. Il suo unico scopo è quello di rimettersi in forma, fisicamente e psicologicamente, e di riconquistare sua moglie Nikki. Pat è ancora ossessionato da lei, anche se il suo ricovero è diretta conseguenza del tradimento della moglie. È stato internato, infatti, in seguito alla reazione che ha avuto quando, rientrando a casa dal lavoro prima del solito, ha trovato la moglie nella doccia insieme a un collega.
A casa di amici, Pat conosce Tiffany (Jennifer Lawrence), a cui è da poco morto il marito. I due iniziano a frequentarsi, e quando Tiffany propone a Pat di partecipare con lei a un concorso di ballo, promettendogli che in cambio avrebbe consegnato a Nikki le lettere che lui le ha scritto (ma che non riesce a consegnarle a causa di un’ordinanza restrittiva del tribunale), Pat accetta all’istante.
Tratto dall’omonimo romanzo di Matthew Quick, Il lato positivo è un film originale, interessante e di spessore. Il cast è stellare per bravura. Oltre a De Niro, impeccabile nella parte del padre di Pat, si rivelano straordinari anche Jacki Weaver (la madre di Pat) e soprattutto i due protagonisti, Bradley Cooper e Jennifer Lawrence. Cooper, che molti spettatori saranno abituati a vedere in ruoli brillanti, dimostra una bravura eccezionale nell’interpretare con grande misura e sensibilità il difficile ruolo di Pat.
Jennifer Lawrence, che per questo ruolo ha ricevuto un meritatissimo Oscar, è altrettanto brava nel delineare l’originalissima personalità di Tiffany, un personaggio di straordinario spessore.
Una storia forte, un’ottima regia, grandi interpretazioni. Insomma, gli ingredienti di un film di valore assoluto ci sono tutti, e Il lato positivo è senza dubbio uno dei migliori film del 2012. Per chi non l’avesse già visto al cinema, vale davvero la pena di recuperarlo in dvd.