18° edizione per l’IBF, l’International Book Forum del Salone del Libro, il mercato dei diritti editoriali rivolto ai professionisti del settore.

L’IBF – International Book Forum, arrivato alla 18° edizione, è pensato per generare uno scambio virtuoso con il mercato globale della produzione letteraria, cinematografica, televisiva, teatrale e web.

Ha una funzione formativa, favorendo il dialogo tra gli operatori, alla quale si aggiunge l’intensa attività di networking con centinaia di incontri tra agenti, produttori, editori, broadcaster. I contenuti sono a cura di Rebecca Servadio e Mattia Carratello.

A oggi sono già 465 gli iscritti provenienti da 36 paesi, tra i quali Cina, Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti e Federazione Russa, con nomi importanti da case editrici di rilievo e grandi editor come Jonathan Galassi, presidente di Ferrar Strauss & Giroux, che incontrerà anche il pubblico dialogando con Mattia Carratello.

DUE FELOWSHIP

0 operatori internazionali provenienti dall’industria editoriale per la Fellowship Book to Book e dal settore audiovisivo per la Fellowship Book to Screen si incontreranno mercoledì 8 maggio alla Scuola Holden per il seminario Perché dovresti venire al Salone Internazionale del Libro.

Aperto a tutti gli editori del Salone e agli iscritti IBF, sarà l’occasione per ascoltare le esperienze di nomi chiave dell’editoria e della produzione audiovisiva, e anche per fare il punto sul mercato in Sud America e dare il via alla partnership con il Torino Film Festival.

BOOK TO SCREEN, GLI INCONTRI PER IL PUBBLICO

Ma Book to Screen sarà anche incontri per il pubblico, curati da Francesco Pacifico, con registi particolarmente vicini all’esperienza letteraria e dialoghi intorno alle serie tv che hanno segnato l’immaginario.
Atteso Abel Ferrara, autore di film leggendari come Il cattivo tenente, Ultracorpi, Fratelli e l’ultimo, Pasolini, con Willem Defoe nei panni del poeta corsaro.

Saverio Costanzo, invece, è una delle voci del grande incontro dedicato a Elena Ferrante, arricchito dalle letture di Alba Rohrwacher e dalla presenza del critico letterario Goffredo Fofi. Il regista italiano ha diretto la serie tv tratta dal best seller della letteratura italiana contemporanea, L’amica geniale.

Grazie a Fox Networks Group Italy, nei giorni della fiera, un evento speciale per festeggiare i 30 anni dei Simpson con scrittori italiani cresciuti negli anni Novanta.

Non poteva mancare Black Mirror. Della serie cult parleranno Francesco Pacifico e Fabio Chiusi per fare il punto su una delle più influenti narrazioni dei nostri giorni. La distopia è un rito o una necessità dolorosa? Netflix ha trasformato la serie? Chi sta usando chi? Uno scrittore e un giornalista, tra i più attenti al contemporaneo, risponderanno a queste domande.

Inoltre, laF – tv di Feltrinelli (135 di Sky) sarà presente al Salone con il format speciale Effe come Festival, presidio social che punta a coinvolgere la community degli amanti della cultura attraverso gli strumenti della rete.