Al Salone del Libro 2019 editori, bibliotecari, librai e traduttori avranno come sempre i propri incontri dedicati tra Sala Professionale, Sala Magenta e Sala Ciano.

L’AutoreInvisibile, ciclo curato da Ilide Carmignani, offrirà quattro sezioni: la prima indagherà la traduzione come Lezione di accoglienza, preziosa perché in tempi di migrazioni consente a una cultura di aprirsi a un’altra senza perdere se stessa; la seconda, Lo scrittore e il suo doppio, vedrà un confronto allo specchio tra grandi nomi della letteratura internazionale e il loro traduttore italiano; la terza, A volte ritornano, sarà dedicata alle ritraduzioni di classici come Cervantes e Camus; e infine la quarta, I ferri del mestiere, esplorerà professionalmente il laboratorio del traduttore e tutta la filiera del libro. 

La traduzione può dare lezioni di accoglienza. Per capire come, in programma l’incontro con Adrian Bravi, autore di La gelosia delle lingue (EUM) e Andrea De Benedetti con il suo La lingua feliz! (UTET). Franca Cavagnoli discuterà il tema con Eraldo Affinati, fondatore della scuola di italiano per stranieri Penny Wirton, e Siri Nergaard. Di bellezza e ospitalità dialogheranno gli scrittori Giorgio Vasta e Giordano Meacci.

Tra gli appuntamenti di Lo scrittore e il suo doppio, il dialogo tra Fernando Savater e Andrea De Benedetti, Juan Villoro e Cristina Secci, Jhumpa Lahiri e Claudia Tarolo, Alan Pauls, Maria Nicola e Gina Maneri. Dell’importanza della Buchmesse per i traduttori dialogheranno Anna Mioni (AC2 Literary Agency) e Martina Testa (Sur).

A volte ritornano prevede due tavole rotonde, una legata a Vittorio Bodini, con Massimo Bacigalupo, Alfonsina Nancy De Benedetto e Giuseppe Girimonti Greco, e una, moderata da Ernesto Ferrero, su Albert Camus e Il diario di Anne Frank con Yasmina Mélaouah e Antonio De Sortis.

I ferri del mestiere sarà un intreccio di voci, come negli incontri Le case editrici si raccontano ai traduttori, che vedranno protagonisti Federica Magro (BUR, Rizzoli Ya, Fabbri Editore, Etas), Beatrice Masini (Bompiani), Paolo Primavera (Edicola Edizioni), Giuseppe Russo (Neri Pozza), Renata Colorni (Meridiani Mondadori), Elido Fazi (Fazi Editore), Simona Olivito (Edizioni e/o) e Lorenzo Ribaldi (La Nuova Frontiera).

Traduttore e redattore a confronto sarà una serie di dialoghi: il primo tra Lorenzo Flabbi e Elena Vozzi (L’Orma) su Acque strette di Julien Gracq, e Roberta Scarabelli ed Elisabetta Migliavada (Garzanti) su Il rilegatore di Bridget Collins; il secondo tra Giuseppe Girimonti Greco e Gianfranco Maggiulli (Adelphi) su Il bagno di Diana di Pierre Michon, e Amaranta Sbardella e Maria Leonardi (nottetempo) su Incerta gloria di Joan Sales, moderato da Franca Cavagnoli.

Di diritti d’autore, dal primo contratto ai rinnovi, parlerà Elisa Comito (Strade); di tradurre gli afroamericani, invece, Monica Pareschi (NN) e Martina Testa (Sur) con Martino Gozzi, nell’incontro curato con la Scuola Holden.

La fantascienza e la sua traduzione sono al centro del confronto tra Franco Forte (Urania Mondadori), Anna Martini, Marco Schiavone (BD-JPOP); la prosa di Stephen King è oggetto della lezione di Luca Briasco, arricchita dall’incontro Forme di sostegno alla mobilità del traduttore con Simona Cives (Casa delle traduzioni – Biblioteche di Roma).

L’incontro con Enrico Terrinoni sarà a partire dal suo Oltre abita il silenzio. Tradurre la letteratura (il Saggiatore), quello con Matteo Amandola e Leonardo Marcello Pignataro (AITI) sarà invece sulla traduzione e adattamento di Il trono di spade. Ernesto Ferrero rivelerà infine il nome del vincitore del Premio “Enriques” – Giornate della traduzione letteraria 2019.

Al Salone anche gli appuntamenti firmati da alcune delle associazioni di categoria più rappresentative dell’intera filiera editoriale, come la 75° assemblea nazionale dell’ALI, Associazione Librai Italiani Confcommercio Imprese per l’Italia. L’ALI curerà anche l’incontro sull’esperienza delle librerie italiane all’estero e quello tra i librai italiani e quelli americani, riuniti in Bookselling Without Borders, programma che facilita la presenza in manifestazioni estere delle librerie indipendenti statunitensi.

AIB, Associazione Italiana Biblioteche, sarà al Salone con la sua assemblea nazionale, faciliterà inoltre l’incontro tra i librai italiani e quelli spagnoli, per incrociare esperienze e idee, e ancora proporrà una discussione intorno alle linee guida nell’organizzazione delle biblioteche pubbliche.

Anche ADEI, Associazione degli Editori Indipendenti, terrà la propria assemblea annuale, ma non solo. Riproporrà il dialogo intorno al progetto francese ADELC, pensato per finanziare nuove librerie indipendenti, da esportare anche in Italia, in collaborazione con Alleanza Cooperative Italiane. E ancora, l’incontro per ragionare sui rapporti tra Italia e Francia e quello sulla promozione in ambito editoriale con BIEF – Bureau international de l’édition française.

Il Forum del Libro organizzerà un convegno, in collaborazione con AIB, a cui parteciperà anche ALIR, Associazione Librerie Indipendenti per Ragazzi, per discutere di buone pratiche da mettere in atto contro la povertà educativa. Proporrà inoltre un incontro sulla lettura aumentata.

AIE, Associazione Italia Editori, presenterà il proprio rapporto periodico sullo stato dell’editoria in Italia e proporrà gli incontri di formazione e aggiornamento Professione editore sulla promozione e distribuzione editoriale, per ragionare sulla presenza degli editori nelle librerie. Insieme a Fondazione LIA, l’AIE ha programmato una tavola rotonda sugli e-book accessibili e un reading al buio.

L’Alleanza delle Cooperative Italiane Comunicazione sarà presente, con il suo stand e un ricco programma di incontri, per rinnovare l’impegno a far crescere la lettura e con essa la cultura e la partecipazione consapevole nel Paese. Come di consueto, la presenza al Salone sarà condivisa con le case editrici cooperative che confermano l’interesse a promuovere le loro proposte editoriali nella kermesse torinese. Quest’anno dal Salone del Libro di Torino prenderà il via Obiettivo Lettura, progetto della Cooperazione per consolidare ed aumentare il proprio impegno e le proprie buone pratiche per la crescita dei lettori in Italia.

Arricchirà l’offerta ANARPE, Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali, con l’incontro sulla promozione dell’editoria scolastica.

L’area professionale a Torino sarà targata anche Con3 Contenuti Connessioni Condivisioni. Contenuti con incontri su marketplace, transmedialità e serie tv, bookinfluencer, logistica e stampa, nuove piattaforme tecnologiche in cloud per gli editori, servizi per autori e operatori, compresi librai e bibliotecari, consigli per lavorare in editoria. Grazie all’ampio spazio per incontrarsi, mettere a confronto le proprie esperienze e connettersi a nuovi mercati dell’industria dei contenuti. Condivisioni con scambi di consulenze su temi cruciali per l’editore e per le aziende del settore con un’agenda di incontri one-to-one, realizzata su misura e in base alle specifiche esigenze degli interlocutori. Un’area innovativa per conoscere e farsi conoscere, dove lo scambio commerciale lascia spazio alla costruzione di un network di relazioni e di condivisioni.