Sugarpulp dal 20 al 24 novembre sarà in Kenya per un workshop riservato agli scrittori kenioti sul Romanzo Storico, e sull’ideazione, la gestione e la comunicazione degli eventi culturali.
La crew di Sugarpulp si prepara a volare in Kenya per il workshop “History and Stories” organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi in occasione della XVII Settimana Mondiale della Lingua Italiana, in collaborazione con l’Università di Nairobi e con Chronicae – Festival Internazionale del Romanzo Storico.
E proprio dall’esperienza di Chronicae, festival ideato ed organizzato dalle vostre affezionatissime barbabietole, nasce l’idea per un workshop che si propone di offrire agli scrittori kenioti nuovi strumenti per approcciare alla narrativa storica.
History and Stories, un workshop per gli scrittori kenioti
“In Kenya, come spesso succede nei paesi usciti da un’esperienza coloniale, c’è stato un processo di rimozione storica molto pesante – afferma Francesca Chiesa, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi -. Proprio per questo motivo ho voluto organizzare il workshop “History and Stories”, perché credo che il romanzo storico, la cosiddetta Historical Fiction, può essere un valido strumento a disposizione degli scrittori kenioti per recuperare la loro memoria storica”.
“Tutto è nato da una mail – continua il nostro Giacomo Brunoro -. Eravamo nel pieno della terza edizione di Chronicae quando Francesca ci ha contattato via mail da Nairobi. Inutile dire che abbiamo subito accettato la sua proposta! Ci siamo visti poi a maggio in Italia, dove abbiamo impostato le tematiche del workshop e selezionato i partecipanti. Non è stato semplice organizzare tutto, ora però siamo pronti a partire per il Kenya. Per noi di Sugarpulp è un onore poter condividere la nostra esperienza con gli scrittori kenioti, oltre che una conferma del buon lavoro fatto finora con Chronicae e Sugarcon, due eventi che fin dalla prima edizione sono nati con l’idea di avere un respiro internazionale”.
Protagonisti delle giornate del workshop, oltre agli autori kenioti che parteciperanno, il nostro Preisdente Giacomo Brunoro; lo scrittore Carlo A. Martigli, ospite delle prime due edizioni di Chronicae, Martigli è tradotto in più di 20 lingue; i suoi ultimi romanzi sono La Congiura dei Potenti (Longanesi), La scelta di Sigmund (Mondadori) e L’Apprendista di Michelangelo (Mondadori); lo storico Matteo Ogliari.
Ognuno di loro affronterà una tematica specifica: il lavoro dello scrittore e il modo di approcciarsi alla narrativa storica; il ruolo dello storico e il lavoro di ricerca documentale; come ideare e gestire un evento culturale in un’ottica di promozione territoriale; come comunicare la cultura nell’epoca dei social network.
Il concorso letterario Tito Livio
Concorso letterario Tito Livio, concorso letterario in occasione dei 2.000 anni della morte dello storico latino Tito Livio. Concorso per il miglior racconto storico riservato agli scrittori kenioti che parteciperanno al workshop “History and Stories”.
Premio per il primo classificato: viaggio in Italia per partecipare alla quarta edizione di Chronicae, Festival Internazionale del Romanzo Storico (13-15 aprile 2018, Piove di Sacco, Padova).
“La conoscenza della propria storia, che è consapevolezza delle proprie radici, è un patrimonio dei popoli che dovrebbe essere inviolabile – conclude Francesca Chiesa -. Imparare a raccontare la storia può rappresentare un momento di crescita cruciale per una comunità e fornire gli strumenti per farlo è un obiettivo che ogni istituzione culturale dovrebbe porsi”.
Questo articolo è disponibile anche in: Inglese