La notte del diavolo, la recensione di Pierluigi Porazzi del nuovo thriller di Fabrizio Carcano pubblicato da Mursia.

La notte del diavolo, recensione

  • Titolo: La notte del diavolo
  • Autore: Fabrizio Carcano
  • Editore: Mursia
  • PP: 268

In una Milano avvolta dall’afa estiva, il vicequestore Ardigò è chiamato a indagare su un omicidio. Un uomo è stato trovato soffocato dentro un sacco dei rifiuti.

Il caso è complicato da alcuni riferimenti che rimandano al culto di Satana, tra cui un tatuaggio sul corpo della vittima, il Sigillo di Lucifero, che contraddistingue le figure di spicco tra gli adoratori del Diavolo.

Inizia così la nuova indagine del vicequestore Bruno Ardigò, personaggio ormai entrato di diritto, insieme al suo autore, Fabrizio Carcano, nel panorama dei grandi esponenti del giallo italiano.

Carcano descrive con grande maestria la Milano contemporanea, oscura, realistica e cruda, di cui vengono narrati luoghi poco conosciuti, e la Liguria, ambientazioni in cui si svolgono le indagini. Temporalmente ci troviamo nel 2020, in piena emergenza Covid, anche se l’estate ha, per il momento, rallentato i contagi.

Emerge con prepotenza, nel romanzo, l’umanità dei personaggi, a partire dal protagonista, ma non solo. Con uno stile di scrittura asciutto e impeccabile, Carcano guida il lettore verso la soluzione dei misteri intrecciando le piste e dipanando, infine, la matassa della trama.

Il tema delle sette sataniche è trattato con competenza e grande abilità dall’autore, con un incipit di grande impatto, ambientato nel passato, che descrive un rito durante il quale una giovane ragazza viene sacrificata al demonio.

Un romanzo solido e avvincente, un giallo di alta qualità, consigliato a chi è stanco delle grandi promesse non mantenute di certi best seller imposti da campagne pubblicitarie faraoniche.

Per chi si avvicinasse soltanto ora alle opere di Fabrizio Carcano, il consiglio è quello di rimediare al più presto, leggendo anche i precedenti romanzi, uno dei quali, Il mostro di Milano, è tornato di grande attualità negli ultimi tempi, con la riapertura delle indagini sul serial killer milanese che colpì tra gli anni Sessanta e Settanta.