L’eredità medicea di Patrizia Debicke van der Noot, la recensione di Pierluigi Porazzi per Sugarpulp MAGAZINE.

L’eredità medicea di Patrizia Debicke van der Noot, la recensione di Pierluigi Porazzi per Sugarpulp MAGAZINE.

  • Titolo: L’eredità medicea 
  • Autore: Patrizia Debicke van der Noot
  • Pagine: 306
  • Prezzo: 12 euro
  • Editore: TEA

L’eredità medicea inizia la notte dell’Epifania del 1537, quando il duca di Firenze, Alessandro de’ Medici, viene pugnalato a morte da alcuni congiurati guidati da Lorenzino de’ Medici, soprannominato Lorenzaccio.

Si crea quindi un vuoto di potere, e per colmarlo viene chiamato il figlio diciassettenne di Giovanni delle Bande Nere, Cosimo de’ Medici.

Ma le trame oscure dei congiurati non sono finite, e minacciano anche il nuovo duca, protetto dal comandante dell’esercito imperiale, Alessandro Vitelli. I misteri si infittiscono, e i nemici del nuovo duca sono in agguato. Tra loro, spicca il misterioso e affascinante personaggio conosciuto soltanto come “l’ombra”.

Un grande romanzo storico

Patrizia Debicke, maestra incontrastata del romanzo storico, dipinge un altro grande e affascinante affresco del 1500 italiano, ricco di atmosfera e di misteri.

Il folgorante incipit de L’eredità medicea proietta subito nel centro dell’azione, con il realistico e intenso racconto dell’omicidio di Alessandro de’ Medici, descritto con la straordinaria abilità narrativa di Patrizia Debicke, che caratterizza l’intero romanzo.

Addentrarsi ulteriormente nella trama rischierebbe di rovinare la lettura, e rovinare il fascino e le sorprese che attendono il lettore pagina dopo pagina. Colpisce, come sempre nei romanzi di Patrizia Debicke, l’accurata e vivida ricostruzione storica, che riesce, come una macchina del tempo, a proiettarci nel passato, dando l’illusione di essere diretti spettatori delle vicende narrate.

L’eredità medicea è un romanzo consigliato a tutti, non soltanto a chi ama la letteratura storica, perché riuscirà a sorprendere e incantare anche chi non è un appassionato del genere.