Libri, Fabio Franceschi di Grafica Veneta anticipa i trend del 2017: titoli di qualità e traduzioni inedite al centro del mercato nei prossimi 12 mesi.

Fabio Franceschi, il numero 1 di Grafica Veneta, ha anticipato i trend dell’editoria italiana per i prossimi 12 mesi. Per Franceschi i titoli di qualità e le traduzioni inedite saranno al centro del mercato librario. Sarà infatti l’anno delle buone traduzioni e quindi di opere straniere già conosciute altrove da leggere finalmente anche in Italia.

È il caso de L’uomo che voleva uccidermi (Feltrinelli), il romanzo cult sull’incapacità di amare dello scrittore giapponese Yoshida Shuichi: la storia di un delitto che ha venduto oltre un milione di copie, con trasposizione al cinema del regista nippo-coreano Lee Sang.

Il 2017 in libreria si apre e promette tanti titoli di qualità, anche di autori italiani. Con una nota di Andrea Camilleri appositamente scritta per questa edizione Sellerio ripropone La mossa del Cavallo pubblicato per la prima volta nel 1999 e oggi considerato un classico.

Giuseppe Culicchia racconta invece l’industria culturale italiana in Essere Nanni Moretti (Mondadori). Torna il commissario De Luca di Carlo Lucarelli in Intrigo italiano di cui Einaudi ripropone anche l’ormai introvabile L’estate torbida, a 15 anni dall’edizione Sellerio. Ritroveremo tra gli scaffali Vincenzo Malinconico in Divorziare con stile (Einaudi) di Diego De Silva.

Alessandro Mari ci regala la favola nera Cronaca di lei (Feltrinelli) con un pugile all’apice della fama ed è atteso anche il nuovo romanzo Magari domani resto’(Feltrinelli) di Lorenzo Marone con una avvocatessa napoletana che non si fa mettere i piedi in testa e per Chiarelettere esce A ciascuno i suoi santi, racconto on the road di un’Italia smarrita e vivace al tempo stesso di Franco Bernini.

Nel sorprendente Nel guscio (Einaudi), accolto in Inghilterra e Usa come il suo capolavoro, McEwan da voce all’omicidio di un padre visto con gli occhi di un figlio non ancora nato. Jo Nesbo verrà in Italia con Sete (Einaudi Stile Libero) dove troviamo Harry Hole ormai vicino alla cinquantina, che ha chiuso con l’alcol e con la centrale di polizia, ma Oslo ribolle di violenza. E a novembre è annunciato il film con Michael Fassbender.

Imperdibile Le nostre anime di notte, il testamento narrativo di Kent Haruf, uno dei più apprezzati scrittori americani, morto nel 2014, del quale l’editore NN sta pubblicando tutti i libri. Inedito in italiano, esce per Feltrinelli il romanzo del 1972 di Amos Oz, Tocca l’acqua, tocca il vento. Nel secondo anniversario della morte di Eduardo Galeano, (Sperling&Kupfer) propone Donne sul coraggio e la creatività delle figure femminili.

Bisognerà aspettare settembre ma nel 2017 lo svedese David Lagercrantz firmerà, dopo il quarto, il quinto volume di Millenniu‘, la saga creata da Stieg Larsson, morto nel 2004, che sarà pubblicato in Italia da Marsilio. Fra i titoli Adelphi si aspetta a marzo Propizio è avere ove recarsi di Emmanuel Carrere, con articoli, cronache erotiche, prefazioni a libri e progetti di film.

La scommessa Longanesi è Il libro degli specchi, il primo romanzo in lingua inglese di E.O. Chirovici, nato in una famiglia di origini rumene, ungheresi e tedesche, conteso con aste record alla Fiera di Francoforte 2015. Rizzoli punta tra gli esordienti su Shannon Kirk con il thriller Il metodo 15/33 e Bompiani su Piccolo paese di GaelFaye, musicista-scrittore nato in Burundi nel 1982.

Esce finalmente in Italia il controverso Gay Talese di Motel Voyeur (Rizzoli) e per Guanda è atteso Patria di Fernando Arambau. Mondadori apre l’anno con Nessuno come no‘ di Luca Bianchini ma il gioiellino del 2017 è il Finnegans Wake di James Joyce di cui esce il 17 gennaio negli Oscar Classici il Libro III, capitoli 1 e 2, a cura di Enrico Terrinoni e Fabio Pedone, con cui riparte la prima traduzione italiana completa del capolavoro di Joyce. L’obiettivo è finirla nel 2019, per il novantesimo anniversario della sua pubblicazione.

S’inaugura anche una nuova collana scientifica Bur Rizzoli dedicata a Le scoperte-Le invenzioni con tra i primi titoli L’universo nel terzo millennio di Margherita Hack e, a 50 anni dalla morte, esce il 25 gennaio Vita di Luigi Tenco (Bompiani) di Aldo Colonna.