Lo sconosciuto di Magnus è un fumetto meraviglioso. Ora, grazie alla bella iniziativa delle Edizioni If, è disponibile anche in una nuova edizione digitale.

Lo Sconosciuto di Magnus è un capolavoro, c’è poco da dire. Nel corso degli anni è diventato un vero classico, anche se venne pubblicato per la prima volta nel 1975 nel formato standard b/n che per anni è stato un marchio di fabbrica del fumetto popolare italiano. Un fumetto popolare che conserva ancora oggi tutto il suo fascino e che ha saputo creare una tradizione importante.

Lo sconosciuto - Unknow

Grazie al digitale oggi è possibile leggere il primo numero di quella storica saga che successivamente è stata stampa e ristampata in volumi di ogni tipo. Il fascino di questa edizione sta nel suo essere estremamente pop (o, se preferite, pulp, dove con pulp s’intende il significato originale del termine), proprio come l’originale: acquisti il fumetto con 0.99 centesimi (nel ’75 in edicola costava 250 lire) e te lo leggi subito tutto d’un fiato.

Se volete sapere tutto su Lo Sconosciuto e sulla sua storia editoriale vi rimando a wikipedia, qui non si fa certo storia del fumetto o grande critica d’autore. Quello che mi piace sottolineare è l’emozione che si prova nel rileggere queste splendide tavole, lasciandosi ipnotizzare dal fascino del bianco e nero, dei retini, allargando a dismisura la tavola per assaporarne meglio ogni sfumatura, cogliendo i tanti dettagli che Magnus ha infilato con classe in questa storia.

sugarpulp-lo-sconosciuto-04Lo sconosciuto - Unknow

Stupisce la modernità di un personaggio ideato e disegnato nel 1975 e che è ancora attualissimo, anzi rileggendo Lo Sconosciuto mi domando come sia possibile che nessuno abbia deciso di portarlo sul grande schermo: un personaggio maledetto e con una morale tutta sua, una location sensuale e maledetta come il Nordafrica degli anni ’70, spie, avventurieri e terroristi, un’atmosfera noir e disincantata che vela tutte la pagine.

Oggi come oggi ne salterebbe fuori un filmazzo da paura, ma probabilmente per questa operazione ci sarebbe bisogno di dollari perché ho l’impressione che in Italia nessuno avrebbe il coraggio di investire due lire per una produzione del genere (E poi lo sconosciuto a chi lo fai interpretare? A quel cesarone di Claudio Amendola?).

Lo sconosciuto - Unknow

Sul genio del Magnus  disegnatore penso non ci sia niente da aggiungere a quanto detto e scritto in tutti questi anni, e con questo lavoro è possibile apprezzare in pieno anche il Magnus autore a 360°, dato che lo strepitoso disegnatore bolognese qui firma anche la sceneggiatura, rivelando una capacità di scrittura notevole.

Lo sconosciuto - Unknow

Un plauso infine all’Editoriale If che ha pubblicato in una nuova veste e con un prezzo veramente pop questo capolavoro, che tra l’altro fa parte di iFumetti Imperdibili, una collana di ristampe digitali di vecchi fumetti da edicola italiani, roba molto pulp (a volte pure troppo) come Zora la Vampira, Lando, Coccobill, Kit Carson, Vartàn, Storia del West, Sadik e tanti altri ancora.

Un pezzo di storia del fumetto e di questo Paese che sarebbe un vero peccato dimenticare.