Debutta un nuovo podcast firmato LA CASE Books dedicato a un’icona della letteratura che sta vivendo una seconda giovinezza anche in Italia tra inediti e audiolibri
Provare a raccontare in chiave pop Marcel Proust e la sua Recherche è senza dubbio un’impresa impossibile. E allora perché non tentarla? Questo è quello che ha pensato Giacomo Brunoro quando ha deciso di trasformare uno dei grandi amori letterari della sua vita in un podcast. Un podcast che racconta non solo “À la recherche du temps perdu”, il più grande romanzo mai scritto, ma anche il suo autore, i suoi luoghi, le sue suggestioni letterarie, il suo universo.
Sono già disponibili su Spotify, Apple Podcast, Amazon Music, Google Podcast e sulle principali piattaforme digitali i primi due episodi di NON SOLO MADELEINE. La prima puntata racconta Marcel Proust attraverso 10 date fondamentali; il secondo episodio, invece, invece, riporta le emozioni, le impressioni, i ricordi e le sensazioni della mostra “Marcel Proust, un roman parisien” che si è tenuta al Musee Carnavalet Histoire de Paris e che Brunoro ha visitato a Marzo.
La terza puntata invece ci accompagna in un viaggio alla scoperta della Parigi di Marcel Proust, la Parigi della Belle Epoque; mentre nel quarto episodio conosceremo molti dei personaggi storici a cui Proust si è ispirato per creare i suoi inimitabili personaggi letterari.
Marcel Proust, il primo influencer?
“Per i fedeli proustiani questo è un momento d’oro” commenta Brunoro. “È da poco disponibile in libreria anche in italiano I 75 FOGLI (La Nave di Teseo), volume che presenta una serie di inediti proustiani che rappresentano i primissimi tentativi di scrittura della Recherche. Ma sono disponibili finalmente anche gli audiolibri della Recherche (pubblicati da Il Narratore e da Emons), che permettono di scoprire in forme nuove l’opera di Proust. Mancava un podcast, e allora mi sono detto ‘perché no?’. Credo sia il momento giusto per provare a rendere più pop la figura di un autore che è molto conosciuto ma poco letto, soprattutto in Italia.Tutti nominano o conoscono la Recherche, gli ultraquarantenni ripetono le battutine sul Proust pilota di Formula 1, ma poi in pochi (se non addirittura in pochissimi) hanno davvero letto il capolavoro dell’autore parigino. E, infatti, le citazioni a caso sulla Recherche o sul concetto di Tempo Perduto si sprecano (soprattutto da parte di chi vuole far vedere di essere molto colto)”.
“Certo, Proust con i suoi tempi dilatati e la sua prosa infinita è probabilmente il nemico mortale di una generazione sempre più abituata a tempi brevissimi di fruizione dei contenuti e a una soglia di attenzione minima. Eppure la sua opera oggi più che mai è pop, divertente, visionaria e, soprattutto, attualissima. Credo che raccontare l’universo nascosto tra le righe della Recherche possa trasformare un’icona letteraria un po’ troppo ammuffita in un personaggio vivo, un personaggio e un autore che bisogna andare a riscoprire oltre al stesso mito e che, se fosse vivo oggi, sarebbe sicuramente un influencer di enorme successo”.
NON SOLO MADELEINE è un podcast pubblicato da LA CASE Books.