Tempo di Libri, gli eventi più interessanti della nuova fiera del libro di Milano che parte mercoledì 19 aprile per noi di Sugarpulp.
Mercoledì 19 aprile debutta la nuova fiera del libro di Milano, Tempo di Libri. Il programma della fiera è sconfinato, con tantissimi eventi di ogni tipo fuori e dentro alla fiera.
Vi assicuriamo che ce n’è davvero per tutti i gusti e che è impossibile non trovare qualcosa che fa al caso vostro. Noi abbiamo studiato il programma alla ricerca degli eventi e degli incontri più Sugarpulp della nuova fiera del libro di Milano, per cercare di orientarsi all’interno di un programma davvero mastodontico. Partecipare a tutti sarà difficile, noi ci proveremo.
Mercoledì 19 aprile
- 15.30, Sala Georgia – PAD. 4: Come costruire una comunità con i libri e la lettura: riflessioni ed esperienze.
Con Pierdomenico Baccalario, Paola Bocci, Francesco Grande, Franco Fornaroli, Giovanna Malgaroli e Tiziana Mascia. In collaborazione con IBBY Lombardia
Perché è importante costruire una comunità e sentirsi membro di una comunità di lettori? Un lettore ha bisogno di confrontarsi e di scambiare idee e opinioni con altri lettori. La motivazione alla lettura nasce dalla possibilità di parlare di libri e letture con altre persone e dal frequentare luoghi che sappiano valorizzare i libri e la lettura.
- 15.30, Caffè Garamound – PAD. 4: Crossmedialità: i mille volti di una storia che da fumetto diventa serie tv animata e poi romanzo illustrato
Con Roberto Recchioni, Emiliano Mammucari ed Emilio Cozzi.
Un classico moderno fatto di avventura, guerra e distopie che rivive ora sotto forma di romanzo. Ringo è l’antitesi dell’eroe ideale, rimette in discussione molto della tradizione della narrativa di genere per arrivare ai lettori che amano la cultura pop: dalle serie tv, ai videogiochi.
- 18.30, Sala Verdana – PAD. 2: Se questo è un karma
Con Francesco Gabbani, Elena Stancanelli, Leonardo Colombati e David De Filippi
Giovedì 20 aprile
- 12.30,Sala Helvetica – PAD. 2: Milano-Roma solo andata
Sandrone Dazieri presenta L’angelo (Mondadori)
- 16.30, Sala Gotham – PAD. 2: Being Lercio.it
Intervengono Vittorio Lattanzi, Stefano Pisani e Augusto Rasori
Alcuni autori di Lercio.it, il vostro free-press online di post-falsità di fiducia, vi condurranno nel torbido mondo delle fictional news sviscerando i meccanismi satirici e le tecniche di letteratura umoristica degli articoli più ‘surreali’ del web. Non le chiamerete mai più semplici ‘bufale’.
Venerdì 21 aprile
- 13.30, Sala Gothic, – PAD. 4: Il male e il diavolo nel giallo storico
Con Marcello Simoni.
- 13,30, Sala Gotham, PAD. 4: Le connessioni tra politica, cultura e social media
Con Carlo Freccero, Severino Salvemini e Danco Singer.
Sabato 22 aprile
- 11,30, Sala Lab. Papyrus – PAD. 4: 50 missioni segrete per veri agenti speciali
Con Pierdomenico Baccalario ed Eduardo Jáuregui, atori de Il manuale delle 50 missioni segrete (Il Castoro)
- 12,30, Sala Arial – PAD. 4: Il mio West. Tex Willer e gli altri
Con Graziano Frediani, Fabio Genovesi, Francesco Pecoraro e Tommaso Pincio
- 12,30, Salva Verdana – PAD. 4: Datemi un triciclo
Filippo Timi legge alcuni brani di Shining, un omaggio per i 70 anni di Stephen King
- 13,30, Sala Gotham, PAD. 4: I milanesi uccidono il sabato
Incontro sui giallisti milanesi con Rosa Teruzzi, Stefano Jacini, Biagio Goldstein Bolocan, Lorenzo Beccati e Luca Crovi.
- 13,30, Sala Arial – PAD. 4: Sì, viaggiare
Con Camilla Raznovich, Marco d’Eramo e Emanuele Farneti.
- 14,30, Sala Gotham, PAD. 4: I segreti del paese di Trump
Un viaggio alla scoperta della vera America, un’inchiesta che scorre come un romanzo: pieno di persone, di storie di vita, ma anche di politica. Con Alan Friedman e David Parenzo
- 15,30, Sala Bodoni – PAD. 2: Lo storytelling dei videogiochi
Con Luca Dalcò, Andrea Dresseno, Cristina Mussinelli e Pietro Righi Riva
- 16,30, Sala Bodoni, PAD.2: Animali Fantastici e dove trovarli – Dietro le quinte del film
Laboratorio e lezione di Cura delle creature magiche (HarperCollins Italia). Incontro aperto al pubblico, per ragazzi a partire da 14 anni
- 18,30, Sala Tahoma, PAD. 2: Trainspotting 2. Scegliete la vita
Con Irvine Welsh con Luca Beatrice e Vanni Santoni.
Domenica 23 aprile
- 10.00 – 12.30 / 15.30 – 18.30,Biblioteca Pietro Lincoln Cadioli: Sergio Toppi – Segni. Appunti, bozzetti e schizzi non strappati
Mostra a cura di Cristoforo Moretti. Il comune di Sesto San Giovanni organizza Segni, esposizione di appunti, bozzetti e schizzi originali di Sergio Toppi, il grande disegnatore milanese – scomparso nel 2012 – considerato uno dei maestri italiani del fumetto e dell’illustrazione. In questa esposizione, promossa e curata da Cristoforo Moretti ed ospitata dalla Sala degli Affreschi della Villa Visconti d’Aragona, sede della Biblioteca Pietro Lincoln Cadioli, si propone per la prima volta una selezione di appunti grafici non strappati, segni “soddisfacenti” per Toppi e semplicemente perfetti per tutti gli altri.
- 11,30, Agorà Cambria – PAD. 2: Il noir fra passato e presente
Con Barbara Bellomo, Valerio Varesi e Luca Crovi.
- 12,30, Sala Tahoma – PAD. 4: I signori del romanzo storico
Con Matteo Strukul, Nicolai Lilin e Marcello Simoni.
- 14,30, Lab. Papyrus – PAD. 4: Diabolik ladro 2.0, da Diabolik a DK
Incontro aperto al pubblico, per ragazzi a partire da 11 anni, con Mario Gomboli
- 14,30, Sala Bodoni – PAD. 2: Ritorno a Dune
Metafisiche nella fantascienza classica con Edoardo Nesi e Vanni Santoni.