Oscar 2013, statuette sicure
Tutto confermato come da copione, la lunga notte delle magiche statuette è passata indenne anche quest’anno. Argo vince quello che doveva senza particolari sorprese, a Hollywood vanno sempre sul sicuro, Life of Pi porta un po’ di scompiglio in una serata altrimenti sonnolenta.
Personalmente ho adorato Argo, lo ritengo un ottimo film, ma è chiaro che come diceva qualcuno: meglio una CIA che promuove il cinema che una che cerca di uccidere con il waterboarding. In fondo siamo sempre nella grande America, dove il bene trionfa sempre contro il male.
Anche il nostro piccolo sondaggio dava Argo per vincitore, insomma lo sapevamo dome andava a finire! Vorrei soffermarmi sul premio dato a quel fenomeno indiscusso di Christoph Waltz.
Secondo meritatissimo Oscar, dopo Inglourious Basterds, per l’attore viennese feticcio tarantiniano. Noi l’abbiamo segnalato in tempi non sospetti. Ben due recensioni per Django, “DJANGO UNCHAINED (la d è muta…)” e “DJANGO UNCHAINED“, pur con pareri opposti sulla pellicola davano Waltz come il massimo sul mercato! Ultime, veloci, considerazioni personali: Zero Dark Thirty meritava di più, Brave carino ma nulla di più, Paperman da vedere!
Ang Lee alle prese con un libro impossibile, Daniel Day-Lewis perfetto per l’americano medio e Anne Hathaway insospettabile in quanto a doti canore.
L’elenco completo dei premi
Miglior film: Argo (Ben Affleck)
Miglior film d’animazione: Brave (Mark Andrews e Brenda Chapman)
Miglior documentario: Searching for Sugar Man (Malik Bendjelloul e Simon Chinn)
Miglior cortometraggio documentario: Inocente (Sean Fine e Andrea Nix Fine)
Miglior cortometraggio: Curfew (Shawn Christensen)
Miglior cortometraggio d’animazione: Paperman (John Kahrs)
Miglior regia: Ang Lee (Life of Pi)
Miglio attore protagonista: Daniel Day-Lewis (Lincoln)
Miglior attrice protagonista: Jennifer Lawrence (Silver Linings Playbook)
Miglior attore non protagonista: Christoph Waltz (Django Unchained)
Migliore attrice non protagonista: Anne Hathaway (Les Misérables)
Migliore sceneggiatura non originale: Chris Terrio (Argo)
Migliore fotografia: Claudio Miranda (Life of Pi)
Miglior scenografia: Rick Carter e Jim Erickson (Lincoln)
Miglior montaggio: William Goldenberg (Argo)
Migliore colonna sonora: Mychael Danna (Life of Pi)
Migliore canzone: Skyfall, Adele Adkins e Paul Epworth (Skyfall)
Migliori effetti speciali: Bill Westenhofer, Guillaume Rocheron, Erik-Jan De Boer e Donald R. Elliott (Life of Pi)
Miglior sonoro: Andy Nelson, Mark Paterson e Simon Hayes (Les Misérables)
Miglior montaggio sonoro: Per Hallberg e Karen Baker Landers (Skyfall)
Migliori costumi: Jacqueline Durran (Anna Karenina)
Miglior trucco e acconciatura: Lisa Westcott e Julie Dartnell (Les Misérables)