Per la prima volta un audiolibro racconta l’incredibile vita di Pablo Escobar, il re dei Narcos che ha fondato il celebre Cartello di Medellin.
Titolo: Pablo Escaobar, il Re dei Narcos
- Disponibile in streaming su AUDIBLE e in download su iTunes Store
- Editore: LA CASE Books, 2016
- Voce Narrante: Marileda Maggi, Nino Carollo
- Autori: Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro
- Durata: 1h 10’’
- ISBN: 9781944811471
Pablo Escobar, il re dei Narcos
S’intitola Pablo Escobar, il re dei Narcos, il nuovo audiolibro pubblicato dall’editore californiano LA CASE Books e firmato da due vecchi amici di Sugarpulp, ovvero Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro.
“Dopo il successo del nostro ebook su Pablo Escobar abbiamo voluto pubblicare una nuova versione in audiolibro” racconta Giacomo Brunoro, uno degli autori. “Del resto dopo la serie di Netflix dedicata a El Patròn l’attenzione sulla storia di Escobar è cresciuta in modo esponenziale. Oggi parlare di cartelli della droga significa sopratutto parlare del Messico, ma tutto è nato in Colombia nella prima metà degli anni ’80. Con questo audiobook abbiamo cercato di raccontare non solo la storia di Pablo Escobar, una storia peraltro piena di ombre e di zone grigie mai chiarite, ma anche la storia di un Paese che ha vissuto una stagione di sangue terribile. Quella di Escobar e del Cartel de Medellin è stata un’epopea unica, una vita fatta di iperboli e di eccessi inimmaginabili, ma non si può dimenticare come l’ascesa dei cartelli e dei narcos, colombiani prima e messicani poi, abbia cambiato in maniera profondissima gli assetti sociali, politici ed economici non solo del continente americano, ma di tutto il mondo”.
Per la prima volta dunque la storia dei cartelli della droga colombiana e delle loro connessioni con il mondo della politica e delle mafie internazionali viene raccontato in un audiolibro, formato sempre più diffuso e amato anche in Italia: “L’audiolibro ci ha permesso di sviluppare soluzioni narrative nuove ed originali, in modo da coinvolgere in maniera totale l’ascoltatore” racconta Jacopo Pezzan. “Abbiamo cercato di far immergere l’ascoltatore nella Colombia del tempo, la terra dei Narcos, utilizzando anche materiali audio originali dell’epoca. Abbiamo comunque cercato di documentare in maniera rigorosa gli aspetti legati alla cronaca di una vicenda che ha ancora molto da dire”.
La voce narrante dell’audiolibro è quella di Marileda Maggi, al suo primo titolo con LA CASE BOOKS. Oltre a lei anche Nino Carollo, voce storica dell’editore californiano. Il sound design, la produzione e la masterizzazione dell’audiolibro invece sono stati realizzati negli studi di Los Angeles di LA CASE Books, editore californiano attivo dal 2010 nel mondo dell’editoria digitale con un catalogo ebook e audiobook in 5 lingue. L’audiolibro è disponibile in formato digital al costo di 3,99 euro ed è stato lanciato in contemporanea in tutto il mondo su iTunes Store di Apple e su Audible di Amazon.
La scheda dell’audiolibro
«Pablo Escobar ha scoperto più di ogni altro prima di lui, che la morte può essere il più efficace strumento di potere». Con queste parole il giornale colombiano Semana “celebrava” nel dicembre del 1993 la morte di Pablo Escobar, il leader dello spietato e potentissimo Cartello di Medellin, l’organizzazione che tra gli anni ’80 e gli anni ’90 controllava l’80% del traffico mondiale della cocaina.
Ma Pablo Escobar è stato molto di più di un semplice narcotrafficante. Conosciuto con i soprannomi di “El Patron”, “Re della Cocaina”, “El Capo”, per anni Escobar si è permesso di trattare a tu per tu con stati ed istituzioni, dal Governo colombiano alla DEA statunitense.
Fondatore dello storico Cartello di Medellin insieme ai fratelli Ochoa, Escobar è stato un uomo capace di costruire un impero multimiliardario, al punto che il Cartello nel suo momento di massimo splendore spendeva 2.500 dollari al mese soltanto per gli elastici per sistemare le mazzette di dollari che piovevano nelle sue casse.
Pablo Escobar è stato un uomo di potere e un criminale spietato capace di azioni brutali, ma allo stesso tempo è ricordato come un uomo del popolo, una sorta di Robin Hood sudamericano che aiutava i più poveri.
Politico, benefattore, assassino spietato, narcotrafficante, terrorista sanguinario, padre affettuoso… Escobar è stato tutto questo e molto di più. Questa è la sua storia.