Paganini di Matteo Strukul con Francesco Ferracin, arriva in esclusiva su Audible. La serie audio sarà presentata domenica 6 dicembre alle 15:00 per l’anteprima di 800 Padova Festival.

Paganini, la nuova serie Audible Original di Matteo Strukul con Francesco Ferracin arriva in esclusiva su Audible. Realizzata in collaborazione con GOODmood audiolibri la nuova audio serie sarà disponibile su Audible a partire da domenica 6 dicembre.

E proprio domenica 6 dicembre alle 15.00, sui canali social di 800 Padova Festival e Sugarpulp, andrà in onda Paganini Making Of, lo speciale realizzato da Sugarpulp che chiude l’anteprima di 800 Padova Festival.

Paganini, dal 6 dicembre su Audible

“Paganini non ripete”, una frase che racchiude in sé tutto il genio e dà l’idea della eccezionale esperienza che doveva essere ascoltare il Maestro dar voce al suo celebre violino, il Guarnieri Del Gesù.

Ma dal 6 dicembre, il grande virtuoso è disposto a concedere infiniti bis della sua vita e musica grazie alla nuova serie audio Audible Original “Paganini” di Matteo Strukul con Francesco Ferracin, in esclusiva su Audible .

In una ridda di sfide, intrighi, amori e tradimenti, la serie audio in 10 episodi da 60 minuti riporta al pubblico uno dei più straordinari musicisti della storia, esaltandone l’aura di bello e dannato e celebrandone l’infinita grandezza interpretativa con un racconto che incrocia l’avventura picaresca di Barry Lindon con il respiro ottocentesco dei romanzi di Honoré de Balzac; le atmosfere ardenti e passionali de Le relazioni pericolose di Choderlos de Laclos con la carica decadente de Il Gattopardo.

Un lungo flashback per 10 episodi da 60 minuti

A raccontarci con un lungo flashback la sua storia è lo stesso Paganini che, vecchio e ormai malato, torna con la mente agli anni della sua giovinezza. Tutto ha inizio a Genova, città natale del violinista, in una notte d’inverno del 1789. A seguito di un patto stipulato con il diavolo dal padre, Niccolò Paganini diventa fin da piccolissimo il più grande violinista di tutti i tempi.

Il mito vuole che lo stesso violino, il Guarnieri Del Gesù, fosse il dono del Maligno e che allo strumento e alla musica Niccolò abbia consacrato l’intera sua vita in ragione dell’antico accordo stretto dal padre.

Per cercare di sfuggire al suo destino, Paganini cerca rifugio nell’amore e negli eccessi. Ma nessuna storia e nessuna droga sembra abbastanza forte da poterlo svincolare dalle corde del suo strumento. Il patto con il demonio lo obbliga a fare musica con la cieca determinazione di uno schiavo. Neppure il fascino della corte di Lucca e le sue relazioni con le sorelle di Napoleone Bonaparte, Elisa Baciocchi e Carolina Borghese, riusciranno ad allontanarlo dal suo violino.

Il più grande violinista della storia

Nella serie audio seguiamo Paganini in incredibili avventure che lo vedranno in pericolo di vita in un duello, condannato al carcere, sul palco della Scala con il virtuoso francese Charles Lafont in una sfida musicale che lo vede trionfare e lo consacra alla storia della musica come il più grande violinista di tutti i tempi. Saremo con lui anche sui colli Euganei, quando incontra una sua fan d’eccezione, Mary Shelley, e decide di esiliarsi in una baita del Tirolo per preparare il suo grande ritorno sulle scene.

Scrivere con Francesco Ferracin questa serie audio in esclusiva per Audible sul grande Niccolò Paganini è stata una sfida straordinaria. Da sempre volevo misurarmi con un linguaggio nuovo e affascinante. Tanto più per omaggiare il più grande violinista della Storia, così continuando nel mio percorso letterario volto a celebrare la cultura, l’arte e la bellezza italiana nel mondo, spiega Matteo Strukul, autore insieme a Ferracin della serie audio.

Paganini, le puntate della serie

  • La Lanterna
  • La Maledizione
  • Amor Folle
  • Per elisa
  • Paolina Bonaparte
  • L’Ussaro
  • Angiolina
  • In Prigione
  • Il Duello
  • Mary

Matteo Strukul

Matteo Strukul è nato a Padova nel 1973 e vive fra Padova e Berlino. È scrittore e sceneggiatore di fumetti. Ha pubblicato numerosi romanzi, tradotti in oltre venti lingue, tra cui Giacomo Casanova (Mondadori), vincitore del Premio Salgari 2018 e la serie in quattro volumi I Medici – Una famiglia al potere (Newton Compton), con cui ha vinto il Premio Bancarella 2017 e ha venduto più di 800.000 copie in Italia e all’estero.

Nel 2019 ha pubblicato la graphic novel Vlad – Le lame del cuore per Feltrinelli Comics. Ideatore e fondatore del movimento letterario Sugarpulp e direttore artistico dell’omonimo festival, collabora con diverse testate, tra cui “Il Venerdì di Repubblica”.

Francesco Ferracin

Francesco Ferracin nasce a Venezia nel 1973. Dopo studi di germanistica e filosofia, nel 2004 fonda a Londra la Silk and Steel Productions, dedicata allo sviluppo e alla produzione di progetti cinematografici che coinvolgono l’Europa e l’Estremo Oriente. Nel 2008 scrive e co-produce Uneternal City, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.

Sempre nel 2008 viene pubblicato il suo romanzo Una vasca di troppo (Fanucci). Dal 2010 collabora con Franco Battiato, che ha messo in musica il suo poema L’incubo della farfalla e per il quale ha scritto la sceneggiatura del film Händel (in produzione). Con Newton Compton, ha pubblicato nel 2017 il saggio Storie segrete della storia di Venezia.