RUSHES FEST by night, la musica ti porta qui. Un festival settembrino targato Officina della Barbabietola, nella rinnovata area del Casone Azzurro di Vallonga (PD).
Officina della Barbabietola presenta la seconda edizione di RUSHES FEST, festival che quest’anno si svolge sabato 2 settembre 2017 nell’area del Casone Azzurro di Vallonga (PD).
Musica, arte, cibo e convivialità sono al centro dell’evento pensato come un’occasione per accendere con suoni, profumi e colori un bellissimo spazio del territorio. L’area è stata recentemente rinnovata con la costruzione del Corten Pavilion progettato da 3ndy Studio.
Una serata in campagna
RUSHES FEST si svolge attorno al Casone Azzurro di Vallonga di Arzergrande, una delle tipiche abitazioni dei contadini veneti della pianura. A fianco dell’edificio storico, testimone della vita agricola di un tempo, è stato realizzato il Corten Pavilion, un padiglione ricettivo-turistico la cui facciata è ispirata nelle forme e nei colori al canneto. Questo materiale, usato per realizzare anticamente il tetto dei casoni, è simbolo paesaggistico, ecologico e storico. Da qui il nostro rushes, il canneto.
Dalle 17:30 e per tutta la serata, la musica di dj e band accompagnano i picnic all’aperto, la visita al vecchio casone, l’art corner e l’angolo drink & food.
Il programma del festival
- Ore 17.30: apertura del festival. Ingresso su offerta libera.
Ore 18.00: inizio concerti. - DJ set:
18:00-20.30 – Moro Morra b2b Statusund - Live:
20.30 – 22.00 – Riverweed
22.00 – 23.30 – High Mountain Bluebirds 23.30 – 01.00 – Klimt Eastwood - Ore 01.00: chiusura al pubblico.
A fianco del casone restaurato, memoria storica della civiltà contadina, c’è una struttura moderna di listelli in corten protesi verso il cielo, come canne palustri. Una scenografia ideale per la musica che ascolteremo: un perfetto mix tra un passato che insegna e un futuro che progetta, crea e spicca il volo.
La programmazione musicale è a cura di Diego Cominato, che – come racconta lui stesso – ha un conto in sospeso col rock’n’roll. Moro Morra b2b Statusund introducono la serata: con i due DJ arrivano sonorità che spaziano dall’ambient all’acid, passando per la minimal, fino ad arrivare all’atmospheres che ci accompagna ai live.
Ci aspetta infatti un viaggio dal gusto piacevolmente acido nei lontani sixties californiani, con gli High Mountain Bluebirds. Con i Riverweed siamo invece al sound ispirato al blues primordiale del delta del Mississippi, riletto in chiave contemporanea e sporcato da sonorità rock e garage. A chiudere, i “nostri” Klimt Eastwood, quartetto post rock della Saccisica dalle sonorità elettroniche eteree.
Serigrafia, illustrazione e tatoo sono i protagonisti dell’art corner dedicato alle arti visive. C’è poi la possibilità di scoprire il Casone Azzurro col tour guidato gratuito realizzato dal FAI Giovani Padova.
Inoltre, dalle 15:00 alle 18:00 ci sarà il workshop di serigrafia con Federico Baratto, professionista nel mondo della grafica e della stampa (evento a pagamento).
Maggiori info e dettagli sul sito ufficiale dell’evento.
Officina della Barbabietola
Officina della Barbabietola è un’Associazione di Promozione Sociale che lavora dal 2013 in Saccisica, la zona sud-est della provincia di Padova. È nata dall’idea di tre ragazzi di costruire un’offerta culturale per raccontare i luoghi “di casa” proprio nel territorio, a volte poco noto, altre solo poco valorizzato.
L’associazione ha all’attivo numerosi progetti (mostre, workshop, eventi), realizzati in collaborazione con: Comune di Piove di Sacco, Comune di Pontelongo, Comune di Arzergrande, Associazione Sugarpulp, Progetto Morosin, FAI Giovani Padova, Civè Music Festival, Cinema Politeama, Super Flash Store Padova, Padova Fotografia Festival, Progetto Giovani Padova, No Title Gallery, Nuova Scena Saccisica, Supernoia, Humus ID Residence, BASE Milano.