Lucca Comics & Games 2019: sabato 12 ottobre si inaugurano le prime mostre a palazzo Ducale e dal 26 ottobre si festeggia Paperino.

Conto alla rovescia per il più importante evento europeo, dedicato al mondo del fumetto, del gioco e del videogioco, dell’illustrazione e della letteratura fantasy, dell’intrattenimento intelligente. 

Il 12 ottobre alle ore 17 si inaugurano le mostre espositive, ospitate a Palazzo Ducale che sono di fatto il primo passo verso l’edizione 2019 di Lucca Comics & Games quest’anno dal 30 ottobre al 3 novembre. L’evento organizzato da Lucca Crea Srl insieme al Comune di Luccae con il sostegno di altri enti cittadini, quest’anno offre un forte richiamo con il “Becoming Human”, il tema che caratterizza l’intero festival.

Cresce anche quest’anno l’offerta culturale della manifestazione che si connota come evento di punta nel mondo occidentale dei settori di riferimento, capace non solo di intercettare i “gusti” del mercato, guardando anche alle nuove generazioni, ma soprattutto pronta a proporre nuove cose da scoprire, oltre a presentare il meglio della produzione mondiale. A Lucca si viene per incontrarsi con gli altri membri della community, con i quali si condividono le passioni, per tributare la propria gratitudine riconoscenza agli artisti, e per vivere emozioni sempre uniche. Un festival per tutti, che quest’anno guarda in modo particolare anche all’inclusione.

LE MOSTRE

Lucca Comics & Games ogni anno ci porta per mano a scoprire il lavoro di creativi e artisti, del fumetto, della scrittura, dell’animazione, dell’arte digitale, del gioco e videogioco, in particolare con le mostre.

Ben 7 le monografiche che inaugurano appunto sabato 12 ottobre nella splendida cornice di Palazzo Ducale dedicate a: Suehiro Maruo (maestro del fumetto giapponese che spazia tra l’horror, l’erotico); Emil Ferris premiata con il Gran Guinigi 2018 alla miglior graphic novel, diventata un caso editoriale con oltre 70.000 copie solo negli USA; all’italiana Barbara Baldi, autrice del poster di questa edizione del Festival, colorista e illustratrice affermata, con due graphic novel si è già imposta all’attenzione del panorama internazionale; fino allo sceneggiatore Alessandro Bilotta, pluripremiato autore di numerose serie cult; Armand Baltazar, è stato un senior art director per DreamWorks, Disney e Pixar.

Altre imperdibili mostre, dal 30 ottobre al 3 novembre, sono ospitate al Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca (in piazza San Martino):

Becoming Human: Be a Hero. Donatori: straordinariamente umani, semplicemente eroi” è la mostra dedicata alle campagne di comunicazione sociale nazionali e internazionali per la promozione della donazione che hanno come soggetti e testimonial personaggi dei fumetti e supereroi.  

L’evento è parte della campagna nazionale su donazione e trapianto di organi e tessuti “Diamo il meglio di noi”, promossa dal Ministero della Salute e dal Centro nazionale trapianti, in collaborazione con le associazioni di settore. La mostra è il frutto della collaborazione tra il Cnt, Lucca Crea e Ristogest, da quest’anno partner di “Diamo il meglio di noi”.

Le origini del Manga – Da Hokusai ai Manga moderni”, un’incredibile esperienza espositiva, ideata e curata dal direttore del Museo d’arte orientale Mazzocchi, Paolo Linetti, con il coinvolgimento di alcuni fra i più accreditati esperti di settore, per analizzare il percorso che lega la secolare tradizione dell’illustrazione giapponese del XVII secolo ai fumetto di genere Manga del XXI, attraverso una selezione di circa 200 opere, che fra emaki e xilografie ospiterà anche la celebre “Onda” di Hokusai, che 2 anni fa ha attirato migliaia di visitatori al British Museum.

Paperino siamo noi

Per la prima volta anche l’ex Mercato del Carmine diventa una location del festival, mettendo a disposizioni gli spazi recentemente recuperati e ristrutturati di un evento straordinario: “‘Paperino siamo noi”’, più di una mostra, un veroviaggio interattivo alla scoperta di uno dei personaggi Disney più famosi al mondo.

L’esposizione curata da Gianni Bono, lo storico del fumetto italiano, sarà più di una semplice mostra.

Dal 26 ottobre al 3 Novembre il Mercato del Carmine, antico storico edificio nel cuore della città di Lucca, si trasformerà nell’universo del celebre personaggio nato dalla penna di Walt Disney e del suo ‘alter ego’ supereroistico “Paperinik”, che quest’anno festeggia i suoi primi 50 anni, non solo grazie a opere inedite, disegni e fumetti, ma grazie anche alle nuove tecnologie.

Le sorprese non sono finite,  perché nelle giornate del festival saranno visitabili una quindicina di esposizioni in diversi punti della città.