Salone del Libro 2017, gli eventi più interessanti per noi di Sugarpulp all’interno del programma vastissimo della 30esima edizione del Salone di Torino.

Il Salone del Libro 2017 propone un programma vastissimo con più di 1.000 eventi durante le 5 giornate del Salone di Torino (per non parlare poi del Salone Off…). Sul sito ufficiale trovate il programma completo, noi intanto vi segnaliamo quelli che secondo noi sono gli eventi più interessanti di questo Salone del Libro 2017.

Giovedì 18 maggio

  • ore 15.00, Sala Azzurra

I Narcos mi vogliono morto. Incontro con padre Alejandro Solalinde in occasione della pubblicazione del suo libro I Narcos mi vogliono morto. A cura di EMI – EDITRICE MISSIONARIA ITALIANA con Lucia Capuzzi, Lorenzo Fazzini, Moni Ovadia, Alejandro Solalinde e Alex Zanotelli.

  • ore 17.00, Spazio Toscana

Sandokan o la fine dell’avventura. Spettacolo tratto da La tigre di Monpracem di Emilio Salgari, a cura de I Sacchi di Sabbia e della Compagnia Sandro Lombardi-Tiezzi.

  • ore 17.00, Sala Blu

Giallo Francia. Incontro con Michel Bussi autore di Non lasciare la mia mano, a cura di Edizoini e/o

  • ore 19.00, Sala Blu

Wait ‘till I’M dead. Proiezione del cortometraggio di Chiara Brambilla su Allen Ginsberg.

Venerdì 19 maggio

  • ore 15.00, Sala Editoria

Bestseller! La promozione editoriale in Europa Come si promuovono i libri in Francia e nel Regno Unito? A cura di ANARPE – Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali, con Mauro Frigerio, Mauro Morellini e Benoit Vaillant.

  • ore 15.00, Sala Professionali

Tradurre Stephen King. A cura de L’AutoreInvisibile, con Giovanni Arduino e Anna Pastore.

  • ore 15.30, Arena Bookstock

Incontro con Igort. A cura di Pazza Idea Festival, con Renato Chiocca e Igort.

  • ore 17.00, Sala Rossa

Tra paradosso e noir: raccontare la realtà. A cura di Sellerio editore, con Alessandro Ferrucci e Antonio Manzini.

Sabato 20 maggio

  • ore 12.30, Sala Gialla

Bao Pride. Zerocalcare, Leo Ortolani, Giacomo Bevilacqua e Daniel Cuello incontrano i lettori
A cura di Bao Publishing con Giacomo Bevilacqua, Daniel Cuello, Michele Foschini, Leo Ortolani e Zerocalcare.

  • ore 14.30, Spazio Autori

Prima pagare poi ricordare. Incontro con Filippo Scòzzari in occasione della nuova edizione del suo libro. A cura di FANDANGO EDITORE con Daniele Barbieri e Filippo Scòzzari.

  • ore 16.00, Sala 500

Milo Manara si racconta. Con Milo Manara e Luca Raffaeli.

  • ore 18.00, Sala Romania

Viaggio nel regno dei vampiri. Sulle tracce di Dracula in Romania. Presentazione del libro “Il ritorno del non-morto. Viaggio nel regno dei vampiri” (LiberAmente). A cura dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia,con Alberto Borghini, Dan Octavian Cepraga, Luca Cristian e Alessandro Norsa.

  • ore 18.00, Sala Rossa

Meraviglie e perturbazioni. I viaggio con Tolkien. Aspettando “Beren e Luthien”. Donne, dame ed eroine nel mondo di J.R.R. Tolkien. Lectio magistralis di Wu Ming 4. A cura del Salone del libro e Mufant.

Domenica 21 maggio

  • ore 11.00, Sala 500

I confini nell’Hard Boiled. Sesso, crimine e violenza nella letteratura e nel cinema degli Stati Uniti. A cura di Film TV e Salone del libro con Luca Briasco, Elisabetta Bucciarelli, Mauro Gervasini e Francesco Montanari.

  • ore 15.30, Arena Bookstock

Dylan Dog – I custodi dell’incubo. Incontro con Roberto Recchioni e Gigi Cavenago, a cura di BAO PUBLISHING.