Dal 19 al 23 maggio torna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Vediamo insieme tutti gli eventi Sugarpulp
Comincia domani, giovedì 19 maggio, il Salone Internazionale del Libro di Torino, l’evento più atteso dalla community dei lettori italiani.
Come sempre anche quest’anno ci saranno tanti libri, editori ed eventi di autori che fanno parte della grande gang di Sugarpulp, autori che hanno scritto per questo sito, che hanno partecipato ai nostri festival o che, molto semplicemente, sono grandi amici di Sugarpulp: da Joe Lansdale a Melania Mazzucco, da Matteo Strukul a Antonio Scurati, da Massimo Carlotto a Don Winslow .
Andiamo dunque a vedere quali saranno gli “eventi Sugarpulp” al Salone Internazionale del Libro di Torino 2022.
Giovedì 19 maggio
- Ore 16:00-17:00. Massimo Carlotto e Valerio Varesi. Autori de Il Francese e di Reo confesso (Mondadori). Sala Viola, GALLERIA VISITATORI Con Massimo Carlotto, Franco Forte e Valerio Varesi
- Ore 17:15-18:15. Da 70 anni Urania disegna il futuro. In occasione dei 70 anni di Urania, una panoramica sulle iniziative della più longeva collana di fantascienza d’Italia. Sala del Fumetto, PAD 1. Con Franco Brambilla, Silvia Casolari, Francesca Cavallero, Franci Conforti, Franco Forte, Piero Gondolo Della Riva e Dario Tonani
- Ore 16:15-17:15. Tutti i colori del noir. In occasione dei vent’anni del commissario Bordelli. Sala Magenta, AREA ESTERNA PAD 3. Con Gianni Biondillo, Luca Crovi, Gian Andrea Cerone e Marco Vichi
- Ore 18:15-19:15. Mauro Corona. Autore di Quattro stagioni per vivere (Mondadori)) Sala 500, CENTRO CONGRESSI. Con Enrico Brizzi
- Ore 18:30-19:30. Roberto Arduini e Edoardo Rialti. I sentieri selvaggi di J. R. R. Tolkien. Sala Granata, PAD 3. Con Roberto Arduini, Loredana Lipperini e Edoardo Rialti
Venerdì 20 maggio
- Ore 11:30-12:30. I ferri del mestiere. Lo specchio rivela molte cose. Tradurre il fantasy di R. K. Morgan e Joe Abercrombie Sala Ambra, PAD 1 Con Edoardo Rialti e Vanni Santoni
- Ore 17:00-18:00. Alessandro Ceccherini. Autore de Il Mostro (nottetempo) Caffè Letterario, PAD OVAL Con Mirko Zilahy.
- Ore 19:15-20:15. Don Winslow. Autore di Città in fiamme (HarperCollins). Sala Azzurra, PAD 3 Con Alberto Infelise
- 19:30-20:30. Andrea Pennacchi. Autore de La guerra dei Bepi (People). Sala Ambra, PAD 1 Con Giuseppe Civati
Sabato 21 maggio
- Ore 10:45-11:45. Melania Mazzucco. Autrice di Fuoco infinito. Tiepolo 1917 (Italo Svevo). Sala Azzurra, PAD 3. In collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia
- Ore 13:15-14:15. Marcello Simoni. Autore de La dama delle lagune (La nave di Teseo). Caffè Letterario, PAD OVAL Con Mario Baudino
- Ore 17:15-18:15. Jacopo De Michelis. Autore de La stazione (Giunti). Sala Magenta, AREA ESTERNA PAD 3. Con Matteo Strukul
- Ore 18:15-19:15. Maurizio de Giovanni. Autore di Un volo per Sara (Rizzoli). Sala Oro, PAD OVAL. Con Carla Signoris e Marco Zurzolo
Domenica 22 maggio
- Ore 11:00-12:00. Tito Faraci. Autore di L’uomo con la faccia in ombra. Manuale autobiografico di sceneggiatura per fumetti (Feltrinelli). Sala del Fumetto, PAD 1
- Ore 14:45-15:45. Joe R. Lansdale. Autore di Moon Lake (Einaudi). Sala Azzurra, PAD 3. Con Davide Longo
- Ore 16:00-17:00. Antonio Scurati. Autore di Guerra. Il grande racconto delle armi da Omero ai giorni nostri (Bompiani). Sala Rossa, PAD 1. Con Massimo Giannini
Lunedì 23 maggio
- Ore 11:00-12:00. Andrea Maggi. Autore di Storia di amore e di rabbia (Giunti editore). Sala Friuli Venezia Giulia, PAD OVAL. Con Fabrizio Fulio Bragoni
Trovate il programma completo con tutti gli eventi sul sito del Salone del Libro.