Anche quest’anno il Salone del Libro sarà il salone dei giovani: sono già più 20.000 gli studenti attesi al Bookstock Village.
Già 20.000 gli studenti attesi al Bookstock Village, spazio per ragazzi e scuole, realizzato da oltre 10 anni grazie al generoso contributo della Compagnia di San Paolo, pensato per ragionare di diritti, democrazia, solidarietà, questioni di genere, ambiente, educazione, convivenza attraverso i libri e dialogando con gli autori.
2 mostre, 2 grandi librerie tematiche, 10 spazi per i laboratori e l’area per scoprire le novità del digitale, 2 sale per gli eventi e i 300 posti dell’Arena Bookstock per oltre 335 ore di programmazione curata in collaborazione con Eros Miari e Fabio Geda.
È l’area dedicata a giovani e agli studenti, ma anche alle famiglie in visita, con baby parking gratuito. I docenti potranno incontrarsi e confrontarsi con esperti e autori, e frequentare il corso Educare alla lettura.
Potere ai giovani, quindi, perché saranno loro i protagonisti, come librai e reporter – per il Bookblog, giornale digitale realizzato in collaborazione con La Stampa che compie 10 anni – nella gestione degli spazi e nella realizzazione dell’allestimento.
Arriveranno a Torino da Foggia, Caltagirone, Rimini, Firenze, Ferrara, Pordenone, Asti, Milano, Pescara, Treviglio, Sciacca, Verona, Imperia e altre città d’Italia in oltre 700 per prendere parte al progetto, manifestando la voglia di partecipare che caratterizza le nuove generazioni. La nuova casa del Bookstock Village sarà nel Padiglione 2.
Topolino tornerà al Salone con un numero speciale, dedicato al tema dell’edizione, e per scuole e famiglie sono in programma tanti laboratori con i disegnatori del più celebre dei fumetti.
Oltre 260 tra incontri e laboratori per un programma articolato in più sezioni, come Il mondo? Ma che razza di gioco è per i piccoli e gli appuntamenti di S.A.G.A. Spazio Adolescenti e Giovani Adulti per gli adolescenti, il tutto impreziosito dell’allestimento Saltare i confini… tra terra e cielo curato dal Dipartimento educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.
TANTI OSPITI ANCHE AL BOOCKSTOCK VILLAGE
Tra gli ospiti attesi, in un mix di linguaggi, scrittori come Luis Sepúlveda e Michela Murgia, autori di young adult del calibro di Patrice Lawrence e Nicky Singer, il trapper Achille Lauro, la storica voce del rap Frankie Hi-nrg MC, i linguisti Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, la scrittrice araba Fatima Sharafeddine, l’astronauta Umberto Guidoni.
Non mancheranno fumettisti e illustratori, da Zerocalcare a Joann Sfar.
Dalla Francia, grazie all’Institut français, raggiungeranno il Bookstock la giovane autrice e illustratrice Delphine Bournay, pubblicata in Italia da Babalibri, e Florence Thinard con Meno male che il tempo era bello (Camelozampa), storia che insegna come i libri possano salvare la vita.
In collaborazione con la Buchmesse di Francoforte e il Goethe-Institut Turin, arriverà anche Mechthild Gläser.
GLI SPETTACOLI DAL VIVO E LABORATORI
Tra gli spettacoli: Francesco Pannofino leggerà i brani più famosi dalla saga di Harry Potter; Neri Marcorè e Max Paiella, invece, le Filastrocche in cielo e in terra di Gianni Rodari; Gek Tessaro porterà il suo teatro disegnato dedicato a Pinocchio; e ancora l’immancabile Geronimo Stilton.
Di ambiente parleranno Simone Perotti, Federico Taddia e Pierdomenico Baccalario; di spazio gli astronauti Umberto Guidoni e Linda Raimondo.
La Compagnia di San Paolo dedicherà all’anniversario dello sbarco sulla Luna l’intera programmazione dello Spazio Xkè? e le attività di InOrbita per giovani astronauti, curate da Infini.to – Planetario di Torino e dal Museo del Cinema.
E ancora i laboratori per affrontare il tema dell’ambiente e della biodiversità firmati da Slow Food Italia e dal MAcA- Museo A come Ambiente. I workshop artistici sono a cura del MEF – Museo Ettore Fico, del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Associazione Mus-e Torino Onlus, Associazione Print Club Torino. Per i più piccoli i laboratori dello Spazio ZeroSei Egizio.
Sul digitale, la programmazione dell’Aula 2030, curata dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, per immaginare la scuola del futuro e scoprire come saranno insegnate domani le materie di oggi. Nell’Aula 2030 troveranno spazio anche le attività di Fondazione Links e Fondazione Polo del ‘900.
Tante sono le attività su scienza e tecnica firmate Politecnico di Torino, Istituto Nazionale di Fisica, Museo dell’Automobile e Museo A come Ambiente, mentre il Premio Asimov del Gran Sasso Science Institute porterà quest’anno la sua premiazione al Salone.
Sullo stesso tema, in partnership con la Bologna Children’s Book Fair, il Bookstock comprenderà un’area per provare le applicazioni finaliste del BolognaRagazzi Digital Award. A queste si aggiungerà una sezione di novità dal mondo virtuale curata dal portale mamamo.it, dedicato all’educazione digitale dei bambini.
La riflessione sul femminile sarà uno dei temi principali della programmazione per i giovani, con incontri e mostre tematiche. La Bologna Children’s Book Fair parteciperà con l’Extraordinary Library, curata dall’accademia drosselmeier, dal titolo HERSTORY.
E ancora i vincitori del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2019; il grande raduno dei tanti lettori volontari che hanno reso grande Nati per Leggere, progetto nazionale di promozione della lettura in età prescolare che compie 20 anni; l’esposizione delle tavole originali dei finalisti del Silent Book Contest 2019 – Gianni De Conno Award; gli appuntamenti con Area Onlus sui libri in LIS – Lingua Italiana dei Segni e su quelli tattili della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
Di diritti parleranno i laboratori firmati Save the children, Medici senza frontiere, ActionAid.
Di lavoro Treccani, di virtuale e reale Parole O_Stili.
Al Bookstock anche le sei scuole finaliste della gara conclusiva dei Comix Games, concorso nazionale di ludolinguistica promosso e organizzato dall’agenda scolastica Comix.
15.000 sono i Buoni da leggere da €10 finanziati dalla Regione Piemonte per gli studenti piemontesi, da spendere negli stand e librerie aderenti. E ancora, 10.000 i biglietti scontati del 50% sempre per i ragazzi delle scuole del Piemonte, grazie all’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte.
ADOTTA UNO SCRITTORE
Ma non solo, perché il Salone è anche Adotta uno scrittore, che coinvolge quest’anno 7 scuole primarie e secondarie di primo grado, 12 secondarie di secondo grado, 10 scuole carcerarie – tra Piemonte e resto d’Italia – e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino, oltre a 30 scrittori, giornalisti e intellettuali.
È entrata nel vivo la programmazione del percorso didattico proposto dal progetto, iniziativa del Salone Internazionale del Libro giunta alla 17° edizione, sostenuta dall’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte in collaborazione con la Fondazione con il Sud, il Cesp (Centro studi scuola pubblica – Rete nazionale delle scuole ristrette) e il Provveditorato Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta che avvicina studenti e studentesse alla lettura.
Tra gli autori adottati, Ezio Mauro, che incontrerà gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Bosso-Monti di Torino e Beatrice Masini, che andrà alla Scuola Media Don Minzoni-Gramsci di Collegno; Cristina Cattaneo incontrerà gli studenti dell’Istituto G.C. Faccio di Vercelli; Lorenzo Marone è atteso dai ragazzi dell’Istituto Tecnico Economico E. Caruso presso la Casa circondariale Secondigliano di Napoli; Giorgio Fontana si recherà al CPIA 1, all’interno della Casa Circondariale Lorusso Cotugno di Torino.