Storie segrete della Storia di Padova, in libreria il secondo appassionante saggio dedicato alla città del Santo dalla scrittrice e giornalista Silvia Gorgi.

Storie segrete della Storia di Padova, nuovo saggio per Silvia GorgiStorie segrete della Storia di Padova è il titolo del nuovo saggio pubblicato dalla “nostra” Silvia Gorgi. Dopo il successo di “Forse non tutti sanno che a Padova…”, infatti, è arrivato in libreria il 23 novembre anche “Storie segrete della storia di Padova” (Newton Compton Editore).

Protagonista del libro è la splendida città di Padova, raccontata dall’autrice attraverso simboli, leggende, volti e ricordi del passato, alla scoperta di storie segrete e affascinanti. Nel corso dei secoli Padova si è rivelata una città centrale per la cultura e la storia italiana.

Questo libro cerca di svelarne nuovi aspetti raccontando tante piccole storie nascoste dietro quella più ufficiale. Dalla Padova prima che fosse Padova dei Veneti antichi, ai condottieri che l’hanno attraversata, come il principe spartano Cleonimo e in seguito Attila.

Tra le pagine di Storie segrete della storia di Padova si potrà rileggere il destino di tiranni sanguinari come Ezzelino, guerrieri impavidi come Stefano di Transilvania, si scopriranno i segreti che celano tele di capolavori che il mondo c’invidia, opere d’arte trafugate, ritrovate, recuperate.

Ma troveranno spazio anche Ruzante, Palladio, Foscolo, in aspetti inediti. Nel Lazzaretto patavino prenderanno forma storie di stregoneria, sarà possibile immedesimarsi in uno studente forestiero del Cinquecento; verranno a galla le condizioni dei reclusi nella Casa di Forza di un tempo, e delle cosiddette donne di malaffare.

Uno spaccato sociale utile per raccontare la città attraverso il suo ventre molle. È una Padova multiforme, dai mille volti, quella che Silvia Gorgi ci presenta, che miscela arte e umanesimo, scienza e magia, povertà e ricchezza, politica e potere, e in cui Joyce analizza il Rinascimento, Boccioni definisce la sua poetica, innamorandosi, e la morte di Berlinguer apre un giallo.

Una Padova che, nella storia passata, trova le radici per costruire il suo futuro.

Alcune delle storie presenti nel libro

  • Il sangue scorre a fiumi sotto il dominio di Ezzelino
  • La doppia fuga di Palladio dalla città
  • Cosa e chi si cela fra i volti e le allegorie di Giotto nella cappella degli Scrovegni
  • Il delitto del brillante anatomista Johann Georg Wirsung
  • Il tentato suicidio del letterato Gaspare Gozzi
  • Gualberta Aldeide Beccari e il suo magazine “La Donna”
  • I segreti tormenti del giovane Umberto Boccioni
  • Il massacro delle Padovanelle riemerge in cronache recenti
  • Il giallo della morte di Berlinguer
  • Le nuove frontiere della ricerca sulla fusione nucleare

La prima presentazione a Padova

Appuntamento per la “prima” di “Storie segrete della storia di Padova” domenica 3 dicembre alle 18.00 alla Mondadori Bookstore di Piazza Insurrezione, naturalmente a Padova.

Insieme a Silvia Gorgi ci sarà il vostro affezionatissimo, felice di tornare a chiacchierare con Silvia sulle storie della nostra città alla Mondadori dopo che l’anno scorso ci eravamo trovati a presentare Forse non tutti sanno che a Padova…

Questa volta però si tratta di scoprire le storie segrete della nostra città, cosa che trovo decisamente molto intrigante.

E visto che ormai il Natale è alle porte potrete approfittarne per comprare un paio di copie a testa di Storie segrete della storia di Padova, il regalo ideale per questo Natale 2017 (soprattutto ad amici e parenti padovani).