SUGARCON17, tutti gli appuntamenti della Sugarpulp Convention di sabato 23 e domenica 24 settembre a Rovigo e in Polesine.
Mancano poche settimane alla SUGARCON17, la settima edizione della Sugarpulp Convention. Anche quest’anno la convention internazionale Sugarpulp dedicata alla narrativa e alla letteratura popolare si dividerà tra Padova, Rovigo e il Polesine, con una serie di appuntamenti pazzeschi
Dopo aver raccontato nei giorni scorsi gli eventi che si terranno a Padova, oggi è il momento di fare il punto su cosa ci aspetta a Rovigo e in Polesine
Grandi autori a Palazzo Casalini
Appuntamento nel pomeriggio di sabato 23 settembre a Palazzo Casalini nella sede di Rovigo Banca: si comincia con “Sugarpulp Generation”, protagonisti due grandi amici di Sugarpulp come Romano De Marco e Mirko Zilahy (ore 16.30).
Incontro a ingresso gratuito ma, come sempre, vi consigliamo di riservare il vostro posto gratuito direttamente su Eventbrite per evitare brutte sorprese.
Parallelamente si aprirà anche la prima sessione degli Speed Date Letterari della #Sugarcon17, con i primi fortunati vincitori che avranno l’occasione di presentare il loro romanzo direttamente agli editor di Sperling & Kupfer, Longanesi, Netwon Compton.
Alle 17.30 Antonella Lattanzi, racconterà ai lettori il suo ultimo romanzo, Una storia nera. Senza dubbio uno degli incontri più attesi di questa Sugarcon17, un’occasione unica per conoscere un’autrice che quest’anno ha già vinto il David di Donatello per la sceneggiatura del film Fiore e il Premio Cortina proprio per il suo ultimo incredibile romanzo.
Anche per questo incontro vi consigliamo di riservare il prima possibile il vostro posto gratuito, che ve lo dico a fare…
Chiude gli appuntamenti letterari del pomeriggio a Palazzo Casalini il CLASH OF TITANS, uno degli eventi che ormai è diventato un classico della Sugarpulp Convention (ore 18.30).
Matteo Strukul e Roberto Recchioni, due rockstar della cultura italiana, saranno i protagonisti dello scontro letterario di quest’anno. Un evento assolutamente imperdibile nel segno della transmedialità in cui si parlerà di narrativa, libri, fumetti, cinema, serie tv…
Anche il CLAS OF TITANS è ad ingresso libero, ma anche in questo caso vi consigliamo di riservare il vostro posto gratuito in anticipo direttamente su Eventbrite.
SUGARPRIZE e festa con gli autori alle Antiche Distillerie Mantovani
A partire dalle 21.00 di sabato 23 settembre ci sarà il tradizionale party insieme agli autori alle Antiche Distillerie Mantovani di Pincara (RO) durante il quale verrà consegnato lo SUGARPRIZE 2017.
La serata è ad ingresso gratuito grazie al mecenatismo della famiglia Mantovani che, oltre ad ospitarci, metterà a disposizione i suoi strepitosi distillati e una serie di piatti e prodotti enogastronomici da paura.
L’anno scorso ci siamo tutti divertiti un casino, sono sicuro che quest’anno le cose andranno ancora meglio!
Gran finale al Castello di Arquà Polesine
Domenica 24 settembre ultima giornata della Sugarcon17 tutta al Castello di Arquà Polesine: a partire dalle 10.00 del mattino il parco del Castello sarà aperto alle famiglie con animazione, giochi e trucchi per i più piccoli.
Per i “grandi” invece una serie di incontri letterari all’insegna del noir e del thriller: Alessandra Penna, Valentina Rossi e Fabrizio Cocco infatti racconteranno come si scrive un bestseller (a questo link potete riservare il vostro posto gratuito).
A seguire poi gli speed date letterari con i vincitori del concorso letterario.
Alle 11.00 conosceremo una donna in noir, Paola Barbato, storica autrice di Dylan Dog e vincitrice del Premio Scerbanenco per i suoi romanzi, che presenterà Non ti faccio niente, il suo ultimo libro. Anche per questo incontro naturalmente è possibile già prenotare il proprio posto gratuito.
Al termine dell’incontro la premiazione del contest fotografico dedicato al Polesine (trovate tutti i dettagli sul sito ufficiale della Sugarcon)
Gran finale infine con Stuart MacBride, il re del tartan noir, un fenomeno da milioni di copie in tutto il mondo (a questo link la possibilità di riservare il proprio posto gratuito).
A conclusione della mattinata al Castello un pranzo conviviale insieme agli autori per festeggiare la chiusura della SUGARCON17