Tempo di Libri, presentata la Fiera dell’Editoria a Milano dal 19 al 23 aprile. Chiara Valerio e Pierdomenico Baccalario in cabina di regia.

Si chiamerà Tempo di Libri la nuova fiera dell’editoria voluta dall’AIE, Associazione Italiana Editori (Fiera Mlano Rho, dal 19 al 23 aprile). Chiara Valerio e Pierdomenico Baccalario saranno i curatori del programma, la prima di quello generale, il secondo invece di quello professionale e della sezione 0-18 (questo il sito ufficiale).

Pochi giorni dopo l’annuncio ufficiale di Torino, che proporrà anche quest’anno il suo Salone del libro (18-22 maggio) arriva dunque la risposta di Milano, in questa assurda e sterile lotta fratricida fra nani: in un paese in cui 9 famiglie su 10 non hanno nemmeno un libro in casa noi riusciamo a litigare come dei bambini.

La nuova fiera del libro

Tempo di libri si terrà a Rho-Pero da 19 al 23 aprile 2017, sarà organizzata dall’Associazione Italiana Editori e da Fiera Milano, con l’appoggio del Comune. 35mila metri quadrati a disposizione del mondo del libro italiano, dai lettori agli autori, dai bibliotecari ai librai, dagli editori agli agenti letterari.

Queste le parole con cui è stato presentato il progetto: “un grande evento in cui si fonderanno tradizione e innovazione, rispecchiando quella dote che il libro ha dimostrato di possedere in secoli di storia: la capacità di rimanere sempre al passo con lo spirito dei tempi, accompagnando il progresso culturale e tecnologico. Se il tempo è il bene più prezioso che abbiamo a disposizione, l’unico in grado di dare valore, equilibrio e ritmo alla vita, Tempo di libri ci ricorderà quanti benefici si possono ricevere dal dedicarne una parte alla lettura. E lo farà attraverso una formula aperta, dinamica, interattiva, plurale. Aperta a tutti i libri, tutto il pubblico, tutti i professionisti”.

Interessante un passaggio della presentazione della nuova fiera, passaggio che mi fa ben sperare per il futuro della nostra editoria: si parla di lettura infatti come di una “fonte di intrattenimento, esplorazione personale, strumento di crescita (per il lettore e per il Paese); il programma si rivolgerà tanto agli appassionati quanto a chi non ha ancora scoperto la meraviglia dei libri”.  Ci sarà naturalmente uno spazio riservato ai professionisti del settore, così come verranno approfondite anche le nuove frontiere dell’editoria in relazione al digitale (ebook, audiobook, applicazioni, ecc).

La Fiera aprirà dalle 10.00 alle 19.00, dopo di che la palla verrà lanciata alla città di Milano in cui si svilupperanno tutta una serie di eventi collaterali alla Fiera in stile “Fuori Salone” in collaborazione con BookCity.

Chiara Valerio

Nata a Scauri nel 1978, ha conseguito un dottorato in matematica all’Università Federico II di Napoli e vive a Roma. Ha scritto romanzi e racconti, tra cui: A complicare le cose (Robin 2007), La gioia piccola d’esser quasi salvi (nottetempo 2009), Spiaggia libera tutti (Laterza 2010). Ha tradotto Flush di Virginia Woolf (nottetempo 2012). È redattore di «Nuovi Argomenti», scrive per «l’Unità», la «Domenica» del «Sole 24 Ore» e «Glamour». Collabora con Ad alta voce di Radio3 e con il programma televisivo Pane quotidiano. Per Einaudi ha pubblicato Almanacco del giorno prima (2014) e Storia umana della matematica (2016).

Pierdomenico Baccalario

Nato ad Acqui Terme nel 1974 e si è laureato in Giurisprudenza con una tesi su internet e sui diritti di proprietà intellettuale. Dopo aver completato il percorso universitario ha collaborato a diversi progetti riguardanti l’eredità culturale italiana, presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. La passione per la scrittura gli è nata tra i banchi del liceo Classico quando, fingendo di prendere appunti, scriveva le sue prime storie. Da allora ha venduto milioni di copie e ha lavorato a serie animate che sono state trasmesse in più di 100 paesi. Ha vinto il Premio Battello a Vapore nel 1998, con il romanzo “La strada del guerriero” (Piemme), ed è diventato autore di best-seller tradotti in oltre 20 lingue. Giornalista, sceneggiatore e romanziere, è considerato oggi uno dei maggiori scrittori italiani per ragazzi.