Tre Millimetri al Giorno è un’immortale dichiarazione d’amore alla fantascienza, ad opera di Richard Matheson, maestro indiscusso del genere.
Titolo: Tre Millimetri al Giorno
Autore: Richard Matheson
Editore: Fanucci
Pagine: 224
Prezzo: 14,90 euro
Richard Matheson è davvero un narratore straordinario che ti cattura dalla prima all’ultima pagina spesso fregandoti con un finale beffardo che non t’aspetti. Dalla sua penna (e dalla sua fervida immaginazione) nasce Tre Millimetri al Giorno, libro spiazzante che riesce con estrema facilità a catturare l’attenzione del lettore, permettendogli di immedesimarsi completamente con lo sfortunato Scott, personaggio principale di una vicenda ai confini della realtà.
Il protagonista, infatti, dopo essere entrato a contatto con una sostanza radioattiva durante un’escursione in barca, inizia a rimpicciolirsi giorno dopo giorno di tre millimetri. Oltre al fatto di dover convivere con questo problema, tentando in ogni modo di trovare una soluzione per risolverlo, Scott deve allo stesso tempo riadattare la propria vita ed i propri rapporti interpersonali quasi quotidianamente.
Vedrà così sfaldarsi davanti ai suoi occhi il matrimonio, la carriera, il rapporto con i familiari e manifesterà crescenti difficoltà a vivere in un mondo man mano sempre più grande e inaccessibile. Una volta raggiunta un’altezza di pochi centimetri, Scott si troverà imprigionato nella cantina della propria abitazione, dove dovrà affrontare ostacoli sempre più ardui, e far fronte ad innumerevoli pericoli, primo tra tutti una vedova nera che si aggira per lo scantinato in attesa di colpire.
La fantasia di Matheson è senza confini e permette al lettore di vivere in un’altra dimensione per l’intera durata della storia. E’ davvero difficile non reputare capolavori libri come questo oppure Io sono Leggenda.
Oltretutto lo stile di questo autore è sempre lineare senza mai risultare banale, asciutto senza mai essere scarno. La lettura non subisce rallentamenti, anche grazie alla brevità di Tre Millimetri al Giorno, risultando un’esperienza davvero gradevole che riconcilia con la letteratura di genere scritta genuinamente.
Matheson supera se stesso con una storia affascinante a metà tra la fantascienza e il dramma. Tre Millimetri al Giorno, pur essendo stato scritto ben 55 anni fa, risulta attuale e frizzante, una lettura consigliatissima non soltanto per chi mastica il genere, ma anche per chi è alla ricerca di un romanzo valido che non invecchierà mai.