Tutto è notte nera, il terzo romanzo di Umberto Matino, è la conferma delle ottime qualità dell’autore veneto che torna con un ottimo giallo di ambientazione storica
Titolo: Tutto è notte nera
Autore: Umberto Matino
Pagine: 400
Prezzo: 14 euro
Editore: Biblioteca dell’Immagine
È una notte di pioggia, quando il geometra Gigi Marcante, percorrendo con la sua auto una stradina di montagna del vicentino, scorge all’improvviso, nel buio, la sagoma di una figura umana di fronte a sé.
Con uno stridio di freni blocca l’auto, che slitta lungo la carreggiata andando a finire contro la parete rocciosa. Marcante, temendo di aver investito qualcuno, scende dall’auto terrorizzato. Sul ciglio della strada vede una ragazza ferita.
Si ferma a soccorrerla e si accorge che è stata accoltellata. In fin di vita, la ragazza gli consegna una busta e spira tra le sue braccia, non prima di averlo avvisato che adesso anche lui è in pericolo.
L’assassino, infatti, l’ha uccisa per tentare di impossessarsi dei misteriosi e antichi documenti contenuti nel plico.
Gigi Marcante scappa con la busta e torna a casa, non prima di aver avvisato i carabinieri con una telefonata anonima.
Il maresciallo Piconese e i suoi uomini sono chiamati a indagare sull’omicidio della ragazza, e partono subito alla ricerca dell’autore della telefonata anonima, in quanto testimone ma anche possibile indiziato.
Marcante, nel frattempo, esamina i documenti insanguinati, scoprendo che possono nascondere, nei simboli e messaggi in codice, l’indicazione per trovare un tesoro.
Inizia, così, un’indagine parallela a quella delle autorità ufficiali, aiutato dal giornalista Andrea Rezzoninco, dalla postina Silvana e da suo fratello, Nello.
La loro sarà una corsa contro il tempo: dovranno scoprire il misterioso messaggio in codice che si cela all’interno dei documenti per i quali è stata uccisa la ragazza, e dovranno farlo prima di essere individuati dal maresciallo Piconese e dai suoi uomini e, soprattutto, prima che l’assassino riesca a trovarli.
Terzo romanzo ambientato in Veneto per Umberto Matino (autore dei romanzi La valle dell’orco e L’ultima anguana), che esce per la casa editrice Biblioteca dell’Immagine.
Ambientato tra il 1975 e il 1976, Tutto è notte nera, attraverso l’indagine dei protagonisti, ricostruisce, con grande competenza, le lotte religiose del passato, quando migliaia di protestanti vennero trucidati dai cattolici nelle campagne venete. In appendice al romanzo c’è anche una dettagliata documentazione storica relativa alle vicende narrate, utile per chi voglia approfondire la storia dei cimbri e delle persecuzioni religiose.
Con grande abilità narrativa, Matino riesce a creare un romanzo colto ma anche divertente e appassionante, coniugando dettagli e ricerca storica con la suspense di un giallo avvincente e momenti più leggeri, nella perfetta caratterizzazione dei protagonisti.
Un romanzo che riuscirà a soddisfare sia gli amanti del giallo che i lettori di romanzi storici.