Un ordinario venerdì a Lucca, mica tanto però oggi è Halloween. Dimenticavo, c’è anche quella manifestazione… dai quella, si dai, Lucca Comics & Games, quella.

Non so voi ma io ormai mi sento di casa a Lucca, sono a mio agio mentre passeggio tra infiniti cosplayers, più o meno riusciti, annuso profumi di porchetta al forno e cecina calda, ascolto infiniti assurdi discorsi su improbabili personaggi dell’anime contemporaneo, mangio al mio ristorantino di fiducia (non vi dico quale altrimenti mi occupate tutti i posti) dove mi conoscono, sfoglio fumetti e libri con altre 10.000 persone, mi perdo nell’immensità dei tavoli da gioco senza azzardo, sopratutto spengo il contatto con mondo “reale” per 3/4 giorni all’anno.

Se non siete mai stati a Lucca Comics & Games avete perso parte importante della cultura contemporanea, sopratutto non avrete la chiave di lettura giusta per capire la generazione emergente. Finite le riflessioni da bar sport oggi è stata una giornata veramente interessante per la massa di ospiti che la manifestazione ha proposto.

Partiamo in ordine sparso con un po’ di personaggi che a vario titolo si son visti in giro. La prima bomba della giornata è un Joe Abercrombie allo stand Mondadori, bestseller con la Trilogia epic fantasy The first Law, che firmava copie portando subito la salivazione a mille. Poi ho cercato di approcciare Zerocalcare ma la fila era talmente lunga da far tremare le gambe di stanchezza, subito. Ciao Michele ci vediamo in un’altra vita.

Poi con temerario ardire si è tentata la via canadese con il Drew nazionale, ho tentato uno scontro diretto alla singolar tenzone con tanto di  lightsaber ma nulla da fare, la forza non era con me ma con le duecento persone in fila. Allora fortemente deluso ho ripiegato sul classico, il grande illustratore Paolo Barbieri (la sua intervista su Sugarpulp MAGAZINE qui), finalmente mi gusto occhi e un meritato riposo ai piedi.

Ma oggi è stato un venerdì di ordinaria follia a Villa Bottini, un super mega extreme padiglione interamente dedicato alla banda di assassini più in voga, Assassin’s Creed. Sotto lo stendardo Unity qui si sono svolte e si svolgeranno fino a domenica cose incredibili come: un live painting a tema con i docenti della Scuola Internazionale di Comics (figata suprema), una fan art contest dal tema”Assassini e paesaggi dall’oriente a Parigi”, lezioni scherma e mostra dal titolo “Assassini e Avanguardie del 900”. Penso che tutto questo si commenti da solo, follia videoludica all’estremo.

Ma vogliamo dimenticare le nostre Guerre Stellari? Cioè io volevo dopo la delusione Drew Karpyshyn (ci ritento oggi). Impossibile però perché quest’anno la Disney ha fatto le cose in grande, ha preso una piazza intera, giusto perché gli avanzavano gli spiccioli. Ovviamente si trova di ogni su Star Wars, in ogni sua forma, dal Lego ai dipinti, si ho scritto dipinti. Chiaramente fuori c’è parcheggiato un X-wing pronto a decollare, non si sa mai si debba partire in tutta fretta per Bepsin in cerca di aiuto. Dimenticavo, ci sono le anteprime di Star Wars Rebel a ciclo continuo, anche i vostri bambini cadranno nel tunnel della dipendenza.

Per questagiornata vorrei chiudere, vista l’ora impossibile, affrontando il complesso discorso Umbrella Cormpration con una semplice affermazione, hanno uno stand da paura!!! Per farvi entrare nel mood del weekend più cool d’Italia, dopo lo SugarCon ovviamente, vi lascio un po’ di foto gustose di questo venerdì.