La Veneto Film Commission si presenta alla 77a edizione della Mostra del Cinema con una serie di incontri dedicati ai professionisti del settore.
La Veneto Film Commission fa il suo esordio alla 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (02 – 12 settembre) con una serie di appuntamenti dedicati al cinema e al territorio.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso lo Spazio Regione Veneto – Fondazione Veneto Film Commission all’Hotel Excelsior.
Un momento di incontro con i professionisti
Un momento di incontro con i professionisti per discutere sulle nuove opportunità nel campo dell’offerta del territorio, del cinema e dell’audiovisivo. Un’occasione inoltre per presentare attività, staff e obiettivi a sostegno delle produzioni della Veneto Film Commission.
“L’importante presenza della Veneto Film Commission allo Spazio Regione del Veneto conferma l’attenzione che l’Amministrazione regionale ha avuto nei confronti del settore. Da tempo si sollecitava la creazione di una Film Commission regionale, un punto di riferimento per le case di produzione cinematografica, per i professionisti e le imprese venete del settore. Finalmente nel 2019 abbiamo raggiunto il nostro obiettivo.” ha dichiarato l’Assessore alla Cultura della Regione del Veneto.
“Sarà l’occasione ideale per presentare la squadra di altissimo livello formata dal direttore Jacopo Chessa e per dar conto degli obiettivi e delle prospettive in una fase particolarmente difficile anche per il cinema a causa del Covid” sottolinea il Presidente della Fondazione Veneto Film Commission Luigi Bacialli.
“La Veneto Film Commission sta già lavorando per l’accoglienza delle produzioni sul territorio regionale. Lavora per la valorizzazione delle location e dei professionisti veneti ed è lieta di essere alla Mostra contribuendo al dialogo tra professionisti con questa serie di incontri e panel” conclude Jacopo Chessa, direttore VFC.
La Veneto Film Commission e le diverse anime del Cinema
Un percorso che affronterà diverse tematiche, come quella dei finanziamenti, l’Assessore regionale al Territorio – Cultura – Sicurezza – Sport – Parchi, interverrà per esporre la strategia regionale in materia di audiovisivo, in particolare sul fondo di produzione della Regione.
Il tax credit come occasione di investimento nell’audiovisivo in Veneto sarà al centro dell’incontro con l’imprenditore Pino Perri. Il cineturismo come opportunità che lega tre elementi cardine (territorio, turismo e audiovisivo) sarà illustrato da Giulia Lavarone (Università di Padova e membro cda VFC).
Le nuove tecnologie saranno protagoniste dell’incontro con Riccardo Donadon (H- Farm) e Marco Savini (Big Rock). La letteratura, risorsa di storie per il cinema, sarà il tema dell’incontro con gli scrittori Fulvio Ervas e Sergio Frigo.
Le nuove frontiere della narrazione tra realtà virtuale e videogiochi saranno al centro degli interventi di Michel Reilhac (Biennale di Venezia) e Roberto Semprebene (Storm In a Tea Cup). A moderare l’incontro, realizzato in in collaborazione con IIDEA (l’Associazione di categoria dell’industria dei videogiochi in Italia), sarà il nostro Giacomo Brunoro.
Una finestra aperta su tante realtà diverse
Il programma della Veneto Film Commission a Venezia sarà anche la vetrina di alcune importanti iniziative che hanno luogo sul territorio regionale.
Verrà presentata la Scuola di cinema “Carlo Mazzacurati” di Piazzola sul Brenta, all’interno di un dialogo tra la sua direttrice Marina Zangirolami-Mazzacurati, Savina Neirotti (Scuola Holden e Biennale College) e Cecilia Valmarana (Rai Gold, Rai Movie, Ace Producers, membro Cda VFC).
Ci sarà anche la prima presentazione pubblica Paesaggi sonori, un progetto nazionale, che nasce dal Veneto e in cui collaborano Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, Università di Padova e Locate Your Sound.
Verranno annunciate le sceneggiature finaliste al Premio Rodolfo Sonego, concorso per giovani talenti del Lago Film Festival di Revine Lago. Protagonista dell’ultimo incontro la serie Scaligeri, frutto della collaborazione di quattro case di produzione venete – Ahora film, Eriador film, Cinema key, Offi-cine veneto.
Sicurezza e prevenzione
Nel rispetto delle norme di sicurezza legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 in osservanza alla necessità di contenimento del rischio di contagio e di distanziamento sociale per partecipare agli incontri è necessaria la prenotazione.
L’accesso avverrà esclusivamente dal lato ‘strada’ (L.mare G. Marconi) segnalato dai totem. Si ricorda l’obbligo della mascherina.
Prenotazioni e info: info@venetofilmcommission.com
Il programma completo degli incontri organizzati dalla Veneto Film Commission alla 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è disponibile sul sito ufficiale della Film Commission.