Francesco Ferracin torna in libreria con Venezia Sunrise, nuova edizione del suo romanzo d’esordio che apre a una nuova serie.

- Titolo: Venezia Sunrise
- Autore: Francesco Ferracin
- Editore: Linea Edizioni
- PP: 312
L’impatto, sentimentale quando si affida ai ricordi, crudele quando si impegna per distruggerli, è lo stesso dei telegiornali che sbattono in prima pagina violenza e cinismo come se nulla fosse. Ferracin riesce però a evitare ogni giustificazione e affetta la società […] (Matteo Di Giulio)
Violenze e scannamenti abbondano, sia in diretta che in flashback, ma non offuscano una storia ben costruita e ben controllata nel dosaggio degli effetti […]. Il romanzo si fa leggere con curiosità e divertimento, garanzie queste di una buona stoffa artigianale e di una innata capacità di costruire strutture solide (Stefano Giovanardi, La Republica)
Con Venezia Sunrise ritorna in libreria il primo romanzo di Francesco Ferracin (Una Vasca di Troppo, Fanucci, 2008), in una nuova edizione rivista e adattata per diventare l’inizio di una serie hard-boiled ambientata nel Veneto contemporaneo.
Il romanzo
Quando Alessandro Morosini ritorna a Mestre dopo un’assenza di piú di dieci anni, nessuno fra i suoi vecchi compagni di liceo è in grado di immaginare che quell’uomo dall’aspetto insolito non è piú il ragazzo timido e introverso che avevano conosciuto.
Solo Giorgio, quello che era stato il suo migliore amico prima che Alessandro partisse per l’Erasmus facendo poi perdere le sue tracce, si rende conto del cambiamento e, suo malgrado, aiuterà a portare a compimento il motivo che ha costretto Alessandro a tornare: vendicare il brutale assassinio di suo cognato e della sua nipotina.
Giorgio verrà quindi coinvolto in una escalation di violenza che porterà Alessandro a scontrarsi con la nuova malavita di origine balcanica e con l’ipocrisia dell’alta società di provincia che, forte del senso di impunità datole dal suo prestigio sociale, rappresenta l’altra faccia del mondo criminale del Veneto.
Unica cosa che sopravviverà alla furia vendicatrice di Alessandro, il primo yakuza veneziano, sarà la sua amicizia con Giorgio che, nei prossimi romanzi, darà vita alla coppia di investigatori peggio assortita degli ultimi anni.
L’autore
Francesco Ferracin nasce a Venezia nel 1973. Dopo una lunga collaborazione con riviste internazionali di moda e costume, fonda a Londra nel 2004 la compagnia di produzione cinematografica “Silk and Steel Productions”.
Il suo debutto letterario avviene nel 2008, con il romanzo hard-boiled Una vasca di troppo (Roma, Fanucci). Nel 2009 comincia la sua collaborazione con Franco Battiato per il quale ha co-sceneggiato il film Handel e scritto il libretto per il melologo per due pianoforti, voce e orchestra L’incubo della farfalla.
Nel 2017 pubblica il saggio storico divulgativo Storie segrete della storia di Venezia per Newton Compton Editori e nel 2019 esce il romanzo Technoshock per Linea edizioni.
Francesco vive fra Berlino, Londra e Venezia dove si dedica alla scrittura e allo sviluppo di romanzi, film, serie televisive, opere teatrali, videogame e progetti transmediali.