VENICE PRODUCTION BRIDGE alla 78esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Nell’ambito della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, la sesta edizione del Venice Production Bridge (2 settembre – 7 settembre 2021) è dedicata in particolare alla presentazione e allo scambio di progetti inediti di film e work in progress, per favorire il loro sviluppo e la loro realizzazione.

Anche se la pandemia non è ancora finita, siamo ora più fiduciosi che, grazie al vaccino, saremo presto in grado di lasciarci questo particolare periodo alle spalle. Il Venice Production Bridge, che ha sempre seguito l’evoluzione dell’industria cinematografica con l’obiettivo a lungo termine di permettere a produttori e registi di completare i loro progetti, desidera contribuire, ora più che mai, alla ripresa del mondo del cinema e della realtà virtuale.

Il Venice Production Bridge si terrà come evento in loco presso l’Hotel Excelsior, 3° piano, al Lido di Venezia, con componenti specifiche che si svolgeranno anche online. Conserverà quindi il suo aspetto di evento fisico al Lido, offrendo allo stesso tempo molte possibilità di partecipazione da remoto e da tutto il mondo.

Una selezione di panel ed eventi che si terranno fisicamente presso l’Hotel Excelsior sarà trasmessa per la prima volta in streaming tramite il sito del Venice Production Bridge per garantire la massima partecipazione possibile a livello mondiale. 

Per coloro che non saranno in grado di partecipare di persona a causa della crisi sanitaria in corso, sarà possibile partecipare virtualmente tramite lo streaming e gli incontri one-to-one virtuali. Uno speciale accredito per l’accesso online, l’Online VPB, è stato nuovamente messo a disposizione.

Il Venice Production Bridge continuerà quindi a fornire ai produttori dei progetti selezionati da tutto il mondo, la possibilità unica di incontrare molteplici categorie di finanziatori per completare i loro film: distributori, agenti di vendita, banche, fondi di investimento pubblici e privati, regioni, film commission, emittenti, operatori video e piattaforme internet…

Per la prima volta, il VPB presenterà un focus sui Paesi Bassi che includerà un maggior numero di progetti olandesi (sia lungometraggi che VR) all’interno del VGFM, una co-produzione per un work-in-progress di Final Cut in Venice, due editori olandesi al BARM, due panel dedicati, un evento e una delegazione composta da 33 professionisti (fondi pubblici, festival, produttori, esperti di VR, istituzioni finanziarie private, sales agents e distributori…) provenienti da questo paese.

Confermando la sua unicità mondiale, il Venice Production Bridge proporrà i seguenti eventi:

VENICE GAP-FINANCING MARKET 

L’ottava edizione del Venice Gap-Financing Market (3 5 settembre 2021), organizzato nell’ambito del Venice Production Bridge, sarà nuovamente il luogo nel quale, durante la 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (1 – 11 settembre 2021), una selezione di progetti europei ed internazionali potranno completare il loro finanziamento attraverso incontri one-to-one con professionisti internazionali. 

Durante le tre giornate del Venice Gap-Financing Market verranno presentati 57 progetti, provenienti da tutto il mondo, nelle ultime fasi di sviluppo e finanziamento. Sono stati ricevuti più di 250 progetti provenienti  da tutto il mondo e la selezione riflette la grande diversità di stili, background, contenuti, talenti, punti di vista e budget dei progetti candidati. 

I progetti selezionati sono divisi come segue:

  • 30 progetti di lungometraggi di finzione e documentari
  • 13 progetti di Virtual Reality Storie Immersive
  • 11 progetti Biennale College Cinema – Realtà Virtuale
  • 3 progetti Biennale College Cinema 

Il Venice Gap-Financing Market organizzerà degli incontri one-to-one tra i team (composti da produttore  e regista) dei 57 progetti e i professionisti con potere decisionale (produttori, finanziatori privati e pubblici, banche, distributori, agenti di vendita, televisioni, piattaforme web e video, istituzioni, società di post-produzione…).

Il Book of Projects, contenente informazioni dettagliate su ciascun progetto, sarà inviato via email ai professionisti dell’ industria cinematografica, al fine di dare loro la possibilità di organizzare degli incontri one-to-one su misura di 30 minuti con i team dei progetti selezionati sia di persona in un’area dedicata all’Hotel Excelsior sia online attraverso il sito del Venice Production Bridge (veniceproductionbridge.org). Il VPB Office potrà supportare i team e i professionisti accreditati nell’organizzazione degli incontri. 

30 PROGETTI DI FILM E DOCUMENTARI SELEZIONATI 

Film di Finzione: 23 lungometraggi di finzione (10 europei e 13 internazionali) di finzione che devono completare il pacchetto finanziario con quote minoritarie di co-produzione, e che hanno già il 70% dei finanziamenti assicurati. 

Documentari: 7 documentari (2 europei e 5 internazionali) narrativi o creativi (che soddisfano le medesime condizioni dei film di finzione sopra citate).

  1. ¡CAIGAN LAS ROSAS BLANCAS! fiction (Argentina, Brasile, Francia) di Albertina Carri, Gentil Cine
  2. A ROOSTER ON THE FIRE ESCAPE fiction (Francia, Haiti) di Guetty Felin, Aldabra Films
  3. ALLAH N’EST PAS OBLIGÉ animazione (Francia, Lussemburgo, Belgio) di Zaven Najjar, Special Touch Studios
  4. ÅRET JAG BÖRJADE ONANERA (The Year I Started Masturbating) fiction (Svezia) di Erika Wasserman, Gimme A Break, AB
  5. ASHKAL (Tunisia, Francia, Paesi Bassi) di Youssef Chebbi, Supernova Films
  6. AU CIMETIÈRE DE LA PELLICULE documentario (Francia, Senegal, Guinea), di Thierno Souleymane Diallo, L’image d’après
  7. BACK TO ALEXANDRIA fiction (Svizzera) di Tamer Ruggli, Tipi’mages Productions
  8. BIRTHMARK fiction (India, Lussemburgo, Danimarca, Francia, Norvegia) di Aditya Vikram Sengupta, For Films
  9. BUFIS fiction (Kenya, Germania,) di Mahad Ahmed and Vincenzo Cavallo, Cultural Video Production, Unafilm
  10. BUTIKEN (The Store) fiction/animazione (Italia, Svezia, Norvegia) di Hanna Sköld, Indyca
  11. EL REPARTIDOR ESTÁ EN CAMINO documentario (Argentina, Portogallo), di Martín Rejtman, Un Puma
  12. ELECTRIC CHILD fiction (Svizzera, Germania) di Simon Jaquemet, 8horses GmbH
  13. FACING DARKNESS documentario (Francia, Bosnia ed Erzegovina, Svizzera, Germania) di Jean-Gabriel Periot, Alter Ego Production
  14. FLOATING fiction (Paesi Bassi, Belgio) di Quirine Racké e Helena Muskens, Family Affair Films
  15. HALISSA fiction (Israele) di Sophie Artus, Deadline Production, July August Productions
  16. HOLLY fiction (Belgio, Paesi Bassi, Francia) di Fien Troch, Prime Time
  17. KABUL MELODY documentario (Afghanistan, Francia) di Sarah Mani, Afghanistan Dochhouse
  18. KIPKEMBOI fiction (Canada, Kenya) di Hubert Davis, New Real Films
  19. LA PIEL PULPO fiction (Ecuador, Messico, Grecia, Germania) di Ana Cristina Barragán, Caleidoscopio Cine, Desenlace Films, Graal SA, Unafilm
  20. LOS ANGELES fiction/animazione (Cile) di Joaquin Cociña e Cristóbal León, Globo Rojo Films
  21. LOS COLONOS fiction (Cile, Argentina, Francia, Danimarca) di Felipe Gálvez, Quijote Films
  22. MAJKA MARA (Mother Mara) fiction (Serbia, Lussemburgo, Slovenia, Montenegro, Bosnia ed Erzegovina) di Mirjana Karanovic, This and That Productions
  23. NON MORIRÒ DI FAME fiction (Italia, Polonia) di Umberto Spinazzola, La Sarraz Pictures
  24. PAMFIR fiction (Ucraina, Francia, Polonia, Cile) di Dmytro Sukholytkyy-Sobchuk, Bosonfilm
  25. PLAN 75 fiction (Giappone, Francia, Filippine) di Chie Hayakawa, Loaded Films Ltd.
  26. SEM CORAÇÃO fiction (Brasile, Francia, Germania) di Nara Normande e Tião, Les Valseurs
  27. SHENREN ZHI JIA (A Holy Family) documentario (Taiwan, Francia) di Elvis A-Liang Lu, Volos Films Ltd.
  28. THE LIFE AND TIMES OF OMAR SHARIF (WORKING TITLE) documentario (Svezia, Egitto, Regno Unito) di Axel Petersén e Mark Lotfy, Fedra
  29. THE SECRET OF PLACES documentario (Germania, Svizzera, Norvegia) di Wim Wenders, Road Movies
  30. THE SILENT TREATMENT fiction (Belgio, Paesi Bassi, Ungheria) di Caroline Strubbe, Minds Meet

13 PROGETTI VIRTUAL REALITY STORIE IMMERSIVE 

13 progetti di VR Storie Immersive (10 europei e 3 internazionali), che includono film di finzione, documentari, film animati e altre esperienze di installazioni interattive. I progetti sono sia storie originali che adattamenti. Tutti i progetti hanno il 30% del proprio budget garantito.

  1. ABANDON (Libano, Egitto, Qatar) di Farah Shaer, Fig Leaf Studios
  2. ANON VR (Germania) di Jan Lachauer e Clarens Grollmann, K5 Factory GmbH
  3. BLOOD SPEAKS: MAYA – THE BIRTH OF A SUPERHERO (Regno Unito, Francia) di Poulomi Basu e CJ Clarke, Just Another Production Company, Floréal Films
  4. BURIED IN THE ROCK (Series: Extraordinary People Extraordinary Places)  (Regno Unito) di Shehani Fernando, ScanLAB Projects
  5. CAFÉ GLASER-MÜLLER (Svezia, Paesi Bassi) di Gorki Glaser-Müller, GGM Film
  6. CONFIDENT (Francia) di Jérome Blanquet e Bertrand Jeandel, Maneki Films, Wise Bird
  7. EMPEREUR (Francia) di Marion Burger and Ilan Cohen, ATLAS V
  8. ESCAPE (Italia, Portogallo) di Rossella Schillaci, MYBOSS srl
  9. FIGHT BACK VR (Francia, USA) di Céline Tricart, Red Corner, Lucid Dreams
  10. KNIGHT OF THE WAILING STARS (Francia, Russia, Italia) di Denis Semionov, VRrOOm
  11. SHEPHERD (USA, Canada) di Eric Darnell, Baobab Studios, Dark Slope
  12. SYMBIOSIS (Paesi Bassi) di Marcel van Brakel and Mark Meeuwenoord, Studio Biarritz, Polymorf 
  13. WINTEROVER (Canada, Israele) di Ido Mizrahy and Nir Saar, Holy City VR

11 PROGETTI BIENNALE COLLEGE CINEMA – VIRTUAL REALITY 

11 progetti sviluppati durante il workshop di Biennale College Cinema VR, quinta edizione, che si trovano in diverse fasi di sviluppo, dalla pre-produzione alla  post-produzione.

  1. DUCHAMPIANA VR (Francia) di Lilian Hess, Tchikiboum
  2. GULLIVR (Brasile) di Ricardo Karman, Delirium XR
  3. HIGHLIFE VR (Repubblica Ceca, Francia) di Tomáš Koucký, Oldrich Company 
  4. HUMAN VIOLINS (Romania) di Ioana Mischie, Storyscapes, Studioset
  5. MATH IS WEIRD (Italia, Regno Unito) di Ana Corrie, Associazione Museo Nazionale del Cinema
  6. ORIGEN (Argentina, Colombia) di Emilia Sánchez Chiquetti, Proyectil
  7. SENZA FRENI di Matteo Nicoletta e Daniele Grassetti (Italia), d’Aria SRL
  8. TALES OF THE MARCH (Germania, Italia) di Stefano Casertano, Daring House
  9. THE BROOM (Israele) di Nim Shapira, Nim Shapira
  10. LOS OJOS OF MILA KAOS (Spagna, Francia, USA) di Yimit Ramírez, Free Hundred Media
  11. THE LAST PARTY VR (Italia) di Alberto Caffarelli e Paololuca  Barbieri, NOS Visual Arts Production

3 PROGETTI BIENNALE COLLEGE CINEMA 

3 progetti sviluppati durante il primo workshop della 9. edizione di Biennale College Cinema, e che hanno raggiunto diverse fasi di sviluppo e pre-produzione.

  1. A MUTUAL GIFT (Italia) di Gianclaudio Cappai e Pilar Saavedra Perrotta, Palosanto Films SRL
  2. MADAME NEGRITUDE (USA) di Madeleine Hunt-Ehrlich, Madame Negritude LLC
  3. LA EXTRANJERA (Spagna, Serbia, Francia, Cuba) di Patricia Pérez Fernández, Free Hundred Media

Il nuovo Book of Projects contenente i dettagli dei progetti selezionati per questa edizione del VENICE GAP-FINANCING MARKET è consultabile nella sezione  ‘VPB Programme 2021/ Downloads’ del sito del Venice Production Bridge a questo link:   http://veniceproductionbridge.org/

BOOK ADAPTATION RIGHTS MARKET

La sesta edizione del Book Adaptation Rights Market (3 settembre –  5 settembre 2021) del Venice Production Bridge si svolgerà di persona all’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, nell’ambito della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (1 – 11 settembre 2021) della Biennale di Venezia.

Il Book Adaptation Rights Market metterà a disposizione di 26 case editrici e agenzie letterarie internazionali un’area dedicata del Venice Production Bridge e la possibilità di incontri one-to-one tra gli editori e i produttori. Gli incontri daranno l’opportunità di sviluppare relazioni durevoli e, naturalmente, di concludere accordi relativi all’adattamento cinematografico di romanzi, drammi, letteratura per bambini, racconti brevi, romanzi a fumetti, saggi, biografie. 

Il Book Adaptation Rights Market, a differenza delle altre iniziative dedicate all’editoria nell’ambito dei festival cinematografici, consentirà alle case editrici invitate di portare la totalità del loro catalogo per la trasformazione dei testi in sceneggiature cinematografiche, e non un solo libro o volume.

Una brochure contenente tutti gli editori e gli agenti letterari e i loro nuovi titoli, nonché il loro catalogo, sarà inviato in anticipo a tutti i produttori registrati.

I 26 editori e agenti letterari invitati a questa edizione del Book Adaptation Rights Market sono:

  • Actes Sud (Francia)
  • Andrew Nurnberg Associates (Regno Unito)
  • De Bezige Bij (Paesi Bassi)
  • DeA Planeta Libri (Italia)
  • Diogenes Verlag (Svizzera)
  • Éditions de l’Homme Sans Nom (Francia)
  • Editis (Francia)
  • Editorial Anagrama (Spagna)
  • Editorial Planeta (Spagna)
  • Elisabeth Ruge Agentur GmbH (Germania) 
  • Feltrinelli Editore (Italia)
  • Giulio Einaudi Editore (Italia)
  • Grandi e Associati (Italia)
  • Gruppo Editoriale Mauri Spagnol (Italia)
  • MalaTesta Agenzia Letteraria (Italia)
  • Marcel Hartges Literatur- und Filmagentur (Germania)
  • Michael Gaeb Literary Agency (Germania)
  • Mondadori Libri (Italia)
  • Northern Stories Literary Agency (Norvegia)
  • Robert Laffont (Francia)
  • Sellerio (Italia)
  • Singel Uitgeverijen (Paesi Bassi)
  • Sperling & Kupfer – Piemme – Mondadori Ragazzi (Italia)
  • Suhrkamp Verlag (Germania)
  • Tunué (Italia)
  • Ullstein Buchverlage GmbH (Germania) 

Fin dalla sua prima edizione, durante la 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, il Book Adaptation Rights Market ha riscosso grande successo, comprovato dalla richiesta degli stessi editori che vi hanno partecipato di tornare anche alle edizioni successive, così come la crescente richiesta da parte dei produttori che cercano proprietà intellettuali (IP) originali. 

Incontri one-to-one virtuali organizzati online con gli editori presenti fisicamente in loco saranno altrettanto possibili per coloro che quest’anno non potranno recarsi di persona a Venezia. 

La nuova brochure contenente i dettagli degli editori invitati al BOOK ADAPTATION RIGHTS MARKET è consultabile nella sezione  ‘VPB Programme 2021/ Downloads’ del sito del Venice Production Bridge a questo link:   http://veniceproductionbridge.org/

FINAL CUT IN VENICE 

Sono stati selezionati i sei film che parteciperanno alla 9a edizione di Final Cut in Venice, il progetto che dal 2013 sostiene la postproduzione di film provenienti dai paesi africani e da Giordania, Iraq, Libano, Palestina e Siria, nell’ambito del Venice Production Bridge della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (1 – 11 settembre 2021) della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera. 

Il workshop si propone di offrire l’opportunità di presentare film, ancora in fase di produzione, a professionisti dell’ambito cinematografico al fine di facilitarne la post-produzione e promuoverne l’accesso al mercato.


La 9a edizione di Final Cut in Venice consisterà in tre giornate di lavoro (dal 5 al 7 settembre 2021) al Lido di Venezia durante la 78. Mostra del Cinema, in cui le working copies dei sei film selezionati verranno proposte a produttori, acquirenti, distributori, società di produzione e programmatori di festival.

I primi due giorni del workshop (5 e 6 settembre) saranno dedicati alle proiezioni dei sei film, mentre una speciale sessione di incontri one-to-one verrà organizzata tra i progetti selezionati e i professionisti accreditati on site e online al Venice Production Bridge il 7 settembre.

I sei film in post produzione selezionati sono:

FILM DI FINZIONE

Under the Fig Trees di Erige Sehiri (Tunisia, Qatar, Svizzera, Francia)

Mami Wata di C.J. “Fiery” Obasi (Nigeria, Francia)

Hanging Gardens di Ahmed Yassin Al Daradji (Iraq, Palestina, Regno Unito)

DOCUMENTARI

The Mother of All Lies di Asmae El Moudir (Marocco, Germania, Qatar)

We, Students! di Rafiki Fariala (Repubblica Centrafricana, Francia, Repubblica Democratica del Congo, Italia)

The Nights Still Smell of Gunpowder di Inadelso Cossa (Mozambico, Germania, Francia, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo)

Final Cut in Venice si concluderà con l’attribuzione di premi in servizi o denaro, finalizzati appunto al sostegno economico dei film nella fase di post-produzione. 

Il Venice Production Bridge ringrazia OTICONS e Organisation Internationale de la Francophonie (OIF) per i due nuovi premi generosamente offerti.

I premi:

  • per il quinto anno consecutivo la Biennale di Venezia offrirà un premio del valore di € 5.000 al miglior film in post-produzione; il Premio La Biennale di Venezia sarà attribuito da una giuria composta da tre membri indicati dal Direttore della Mostra. Gli altri premi offerti dai supporter che includono, fra i vari servizi, color correction, missaggio sonoro, creazione di un master DCP e sottotitoli saranno invece attribuiti a insindacabile giudizio del Direttore della Mostra, coadiuvato dagli stessi e dai responsabili delle istituzioni coinvolte.
  • € 15.000 per la color correction di un lungometraggio offerti da Laser Film (Roma) fino a 50 ore di lavoro (tecnico compreso);
  • € 15.000 offerti da Mactari Mixing Auditorium (Parigi) per il missaggio sonoro di un lungometraggio (fino a 12 giorni di lavoro, tecnico del missaggio escluso);
  • Uno tra i progetti selezionati beneficerà dei compositori di musica per film rappresentati da OTICONS e della colonna sonora originale che realizzeranno. La produzione della colonna sonora includerà tutti i servizi rilevanti, quali spotting session/composizione/orchestrazione/mock-up/produzione finale, per un valore totale di € 12.000;
  • per un lungometraggio fiction un MG di $ 10.000 o per un lungometraggio documentario un MG di $ 3.000 in marketing, pubblicità e distribuzione nel mondo arabo offerti da MAD Solutions per un progetto arabo (con l’eccezione dei progetti già a carico di MAD Solutions);
  • Titra Film (Parigi) offrirà fino a € 5.000 per il color-grading; fino a € 3.000 per la produzione di un master DCP, creazione file i-Tunes, Google o Netflix; fino a € 2.000 per sottotitolaggio francese e inglese (traduzione non inclusa);
  • fino a € 7.000 per la creazione di un master DCP con sottotitoli in italiano o in inglese, messi a disposizione da Sub-Ti Ltd (Londra);
  • fino a € 7.000 per una versione accessibile ai disabili sensoriali, ovvero sottotitoli per i sordi e audio descrizione per i ciechi e ipovedenti inclusi gli audio sottotitoli in voiceover, in italiano o in inglese (saranno forniti i sottotitoli e la traccia audiodescritta per l’inserimento in DCP), offerta da Sub-Ti Access Srl (Torino);
  • € 5.000 per l’acquisizione dei diritti biennali di messa in onda da parte di Rai Cinema;
  • $ 5.000 per un progetto arabo e l’invito a partecipare a CineGouna Platform offerti da El Gouna Film Festival;
  • € 5.000 in rimborsi per servizi di post-produzione realizzati da società con sede in un paese UE o OEACP (ad eccezione del Sudafrica) offerti da Organisation Internationale de la Francophonie (OIF) a un lungometraggio realizzato da un regista proveniente da uno dei paesi ACP e prodotto o co-prodotto da una società con sede in un paese ACP;
  • Premio “Coup de cœur de la Cinémathèque Afrique”, offerto dalla Cinémathèque Afrique dell’Institut Français (Parigi). Il premio consiste nell’acquisizione dei diritti di diffusione non commerciale e non esclusiva per la durata di 7 anni per un valore tra i € 4.000 e i € 6.000 a seconda del genere, della durata del film e del numero dei territori disponibili;
  • partecipazione ai costi di realizzazione di un DCP (€ 2.500), offerti dal Festival International du Film d’Amiens;
  • partecipazione ai costi di realizzazione di un DCP (€ 2.500), offerti da Festival International de Films de Fribourg;
  • uno dei progetti selezionati potrà beneficiare del label Eye on Films, che presenterà il film ai distributori e festival affiliati a EoF e che contribuirà alla pubblicizzazione del film per un valore di € 2.500 in occasione della prima mondiale in un festival di categoria A.

La nuova brochure contenente i dettagli dei progetti selezionati per questa edizione di FINAL CUT IN VENICE è consultabile nella sezione ‘VPB Programme 2021/ Downloads’ del sito del Venice Production Bridge al seguente link:  

http://veniceproductionbridge.org/ 

EUROPEAN FILM FORUM 

Lunedì 6 settembre, ore 9.30 – 11.30, Hotel Excelsior, Spazio Incontri e in streaming sul Sito web VPB (www.veniceproductionbridge.org)

BEHIND THE SCENES OF THE SCREEN INDUSTRY: FOR AN INNOVATIVE AND RESILIENT INDUSTRY 

In associazione con il programma Creative Europe MEDIA dell’UE, la Biennale di Venezia organizzerà un’altra edizione dell’European Film Forum che riunirà i principali leader dell’industria da tutto il mondo.

Il panel sarà moderato da Marjorie Paillon e ci saranno diversi contributi tra cui, Jan Runge, Andrea Occhipinti, Rikke Ennis TBC, Roberto Viola, Massimiliano Smeriglio TBC, Nicola Borrelli TBC.

L’evento sarà aperto da Roberto Cicutto, Presidente della Biennale di Venezia, e da un alto rappresentante della Commissione Europea.

Lo European Film Forum sarà un’occasione per esaminare come l’industria audiovisiva si è adattata al nuovo contesto e come si sta reinventando. Il cinema si sta riprendendo e riemerge più forte dalla crisi, ma quali sono le sfide e le opportunità dietro questa ripresa?

L’anno scorso ha anche mostrato l’importanza delle politiche pubbliche, del coordinamento e della risposta rapida da parte delle istituzioni pubbliche – per questo motivo la EU Recovery and Resilience Facility sarà sotto i riflettori. Lo strumento mira a mitigare l’impatto economico e sociale della pandemia di Covid-19, mentre aumenta la resilienza attraverso la promozione della transizione verde e digitale in Europa. Le misure che mirano al sostegno dei settori culturali e creativi avranno a loro volta un impatto sociale più forte e contribuiranno a trasformare le economie nazionali e locali. 

Le industrie culturali e creative si sono innovate rapidamente, sperimentando il cross-over tra diversi settori culturali e adattandosi a nuovi formati e modelli. Al di là della pesante perturbazione a breve termine, come possono le tendenze attuali guidare l’innovazione futura?

Domenica 5 e lunedì 6 settembre

VOD Market Days:

EUROVOD dalle ore 14.00 alle ore 16.00 organizzerà una conferenza  sullo stato del VOD al giorno d’oggi presso l’Hotel Excelsior, Spazio Incontri e in streaming sul Sito VPB Live Channel (www.veniceproductionbridge.org), mentre il 6 settembre, dalle ore 9.30 alle ore 18.30, circa 20 piattaforme europee VOD e società che parteciperanno agli European VOD Meetings potranno proporre i loro servizi a distributori, rights holders e professionisti dell’audiovisivo tramite incontri one-to-one in presenza e online. Per prenotare i meeting sarà disponibile un’area riservata VOD Market Day agli accreditati Industry (Gold, Trade o Online VPB) sul sito 

SERVIZI

Infine, il Venice Production Bridge continuerà ad offrire molti servizi in loco al 3° piano dell’Hotel Excelsior quali l’Industry Gold Club, destinato all’attività di networking tra i partecipanti, un’Area Espositiva ed un Buisness Centre, equipaggiato con computer, accesso Internet e Wi-Fi. La Digital Video Library per titoli della selezione ufficiale ed altri film quest’anno saranno disponibili online e saranno accessibili esclusivamente ai delegati accreditati, attraverso la piattaforma B2B Festival Scope Pro. Per la prima volta, una selezione di panel internazionali che si terranno presso lo Spazio Incontri sarà trasmessa in diretta via streaming tramite il sito del VPB. Inoltre, anche panel organizzati da terzi nell’ambito dei servizi offerti dal VPB potranno essere trasmessi su richiesta via streaming. 

Nuove opportunità di pubblicità virtuale sono inoltre disponibili per le società accreditate.

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese