Alla fine del mondo, la vera storia dei Benetton in Patagonia di Pericle Camuffo e Monica Zornetta pubblicato in audiolibro da LA CASE Books.
S’intitola Alla fine del mondo, la vera storia dei Benetton in Patagonia, l’audiolibro firmato da Pericle Camuffo e Monica Zornetta e pubblicato da LA CASE Books. L’audiobook, letto da Pasquale Severino, racconta il dark side della potente dinastia veneta.
Una storia a lungo taciuta e da cui emerge tutta la violenza e la stortura di un sistema socioeconomico basato solo sul profitto. Tutti sanno che i Benetton di fatto oggi sono i “padroni” della Patagonia, meravigliosa regione nel sud dell’Argentina con cui si conclude il continente sudamericano, ma pochi sanno come la famiglia trevigiana si sia impossessata di quel territorio. E, soprattutto, pochi conoscono la lotta combattuta dagli indios Mapuche per difendere la loro terra, la loro storia e la loro identità.
I Benetton in Patagonia e il conflitto con i Mapuche
“Da qualche anno i Benetton hanno in piedi un conflitto con una comunità Mapuche che nel 2015 ha recuperato una minuscola porzione di una sua proprietà: è un conflitto tanto duro quanto totalmente taciuto, in Italia, dalla stampa mainstream. Ma anche in passato il Gruppo veneto ha più volte denunciato chi ha “osato” reclamare un pezzetto di quel territorio ancestrale dai nativi chiamato Wallmapu, che è parte fondamentale del diritto indigeno internazionale e che, perciò, mai avrebbe dovuto essere comprato né tantomeno venduto”, spiega Monica Zornetta. “A difesa dei Mapuche è intervenuto più volte anche il Premio Nobel per la Pace Adolfo Perez Esquivel oltre all’Onu e ad altri organismi argentini e internazionali che si occupano della salvaguardia e del rispetto dei diritti umani”.
“Il libro ricostruisce, nelle sue tappe principali, il percorso dello sviluppo “insostenibile” del Gruppo di Treviso in Argentina. Da questa ricostruzione esce fortemente incrinata, se non del tutto smantellata, la facciata buonista, umanitaria e socialmente responsabile con cui si presenta al mondo”, aggiunge Pericle Camuffo. “Dietro alla tenda dipinta con i colori dell’arcobaleno ci sono, infatti, storie di sfruttamento, di violazione dei diritti umani, di minacce e di ricatti, di povertà e di corruzione: tutte situazioni alla cui eliminazione I Benetton dicono continuamente di voler contribuire”.
La voce
Doppiatore, voice actor, speaker e narratore italiano, Pasquale Severino è nato a Catanzaro nel 1991. Di formazione inizialmente teatrale, è laureato con il massimo dei voti in produzione di contenuti per i media digitali all’Alma Mater Studiorum di Bologna e diplomato in doppiaggio all’Accademia Nazionale del Cinema sempre nel capoluogo emiliano, sotto la guida di Rodolfo Bianchi e Francesca Draghetti. Oggi vive a Roma e colleziona diverse esperienze professionali, fra cui VoiceOver documentaristici, audiolibri, ruoli in serie e film d’animazione per il web e spot per aziende.
L’audiolibro
- Titolo: Alla fine del mondo, la vera storia di Benetton in Patagonia
- Autori: Pericle Camuffo, Monica Zornetta
- Voce: Pasquale Severino
- ISBN: 9781953546678
- Durata: 4h 49m
- Distribuzione: Audible (streaming in abbonamento) | Apple Libri (digital download, €6.99)
Dai conflitti con i Mapuche alla morte di Santiago Maldonado, ovvero tutto quello che non si è mai voluto raccontare sulla potente dinastia italiana e su come è diventata la padrona della Patagonia.
Un audiolibro di denuncia sull’operato della famiglia Benetton in Argentina, ma anche una testimonianza sulla lotta degli indios Mapuche, il popolo originario della Patagonia, per i suoi diritti. Una testimonianza dalla “fine del mondo” che ci fa conoscere le profonde storture, ingiustizie, di un sistema socioeconomico.
Oltre alla prefazione firmata dal regista Marco Bechis (Garage Olimpo, Hijos), l’audiolibro presenta anche il carteggio tra i Benetton e il premio Nobel per la pace Adolfo Perez Esquivel.